Tra faggete e ghiaioni innevati potrai esplorare la “montagna di Roma” con le tue ciaspole per un’avventura senza precedenti

Alessio Gabrielli  | 23 Dic 2024
2298493763

Il Terminillo, la Montagna di Roma, offre numerosi percorsi ed itinerari da affrontare in inverno con le ciaspole ai piedi. Si cammina tra pianori e piccole valli, faggete e ghiaioni innevati, il tutto sotto lo sguardo onnipresente del Terminillo. In questo articolo vediamo i migliori percorsi per ciaspolate in autonomia al Terminillo: ci sono di tutte le difficoltà e lunghezze.

Ciaspole Terminillo

1684747621

Il Terminillo è chiamato la montagna di Roma perché è facilmente raggiungibile dalla capitale e perché è probabilmente il luogo invernale più frequentato dai Romani. Siamo tra i monti Reatini, in provincia di Rieti, nel Lazio. Il Terminillo confina a Nord con l’altopiano di Leonessa, a Est con le strette gole del Velino, a Sud con la valle del fiume Velino, e a Ovest con la vasta e pianeggiante Piana Reatina.

Il versante meridionale del Terminillo è quello più antropizzato e sfruttato a livello turistico. Il versante settentrionale o leonessano si trova a un dislivello minore rispetto al fondo valle, ma è più aspro, selvaggio e integro. Qui il paesaggio assomiglia molto a quello delle cime alpine e dolomitiche.

Il Terminillo vanta ben 6 cime che superano i 2000 metri, dove la più alta è nota proprio come cima del Terminillo. Il monte ospita due rifugi: il Rifugio Angelo Sebastiani, nei pressi della Sella di Leonessa, a 1820 metri e il Rifugio Massimo Rinaldi, sulla cima del Monte Terminilletto, a 2108 metri.

I percorsi per scoprire questo ambiente montano innevato con le ciaspole ai piedi sono tanti e includono passeggiate facili adatte anche ai principianti e alle famiglie con bambini. Le ciaspole sono facili da utilizzare e permettono di galleggiare sulla neve invece di affondare, rendendo l’incedere sul manto nevoso molto meno faticoso. Qui di seguito i percorsi più belli per ciaspole sul Terminillo.

Percorsi e tracciati

479453656

L’anello del Terminillo è un percorso con le ciaspole adatto a tutti, compresi i bambini. Il dislivello è di appena 200 metri per circa 8 km di percorrenza. Si parte dal piazzale Campoforogna per immergersi in faggeta. Chi non ha ciaspole personali può noleggiarle al negozietto vicino al bar.

Dopo circa 100 metri di salita si raggiunge la Croce del Cristo. Si attraversa la pista di sci di fondo fino al punto di partenza del Sentiero Planetario del Monte Terminillo. Pausa a Il ristoro per poi tornare al punto di partenza. Qui trovate il tracciato completo del percorso da scaricare.

Un percorso a/r di media difficoltà porta da Pian de Valli a Sella V. D’Organo, con una salita breve ma impegnativa. Da Pian de Valli si segue il percorso 402 del CAI fino al rifugio La Fossa, dove una ripida salita porta alla fonte Acqua Santa e poi alla Sella Val D’Organo 1791 mt. Qui il tracciato.

Qui segnaliamo un percorso poco battuto anche nelle domeniche più affollate che porta verso la Piana di Rieti. E qui la ciaspolata che porta sulla cima del Terminillo da Campoforogna, passando per il rifugio Rinaldi.

Qui trovate tutto sulle ciaspolate nel Lazio.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur