Tra castagneti e sapori d’autunno questi 3 percorsi sono i più affascinanti e segreti del Trentino

Alessio Gabrielli  | 17 Ott 2025

Quando l’autunno arriva in Trentino, la montagna cambia ritmo. I boschi si riempiono di profumi intensi, la terra umida racconta l’arrivo della stagione lenta e i castagneti diventano protagonisti tra ricci lucidi e foglie scricchiolanti. È il momento ideale per chi ama camminare e immergersi nella natura autentica, lontano dalla folla e dal frastuono estivo. Ogni passo conduce alla scoperta di paesaggi silenziosi, piccoli borghi nascosti, tradizioni contadine e antichi castagni che da secoli scandiscono la vita delle valli.

In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta di tre escursioni tra castagneti e sapori d’autunno, dove la montagna si mostra nel suo volto più intimo e accogliente.

Tra castagneti e sapori d’autunno in Trentino con Wikiloc

La piattaforma Wikiloc ha lo scopo di far connettere gli utenti tra loro. Un’ampia gamma di percorsi creati per l’appunto dagli utenti a beneficio di altri escursionisti, esperti e non, che hanno voglia di intraprendere un itinerario di trekking. Wikiloc permette, grazie alla sua tecnologia, di scaricare la traccia GPS e di navigare il percorso tramite l’app, scaricabile sia su iOS che Android. Uno strumento molto utile soprattutto per utenti meno esperti che non conoscono bene la zona e i dettagli dei sentieri.

Wikiloc permette anche di creare da zero la propria escursione e tenerne ugualmente traccia per il proprio itinerario. Una volta fatto questo potrà essere messa a disposizione della community e avere la soddisfazione di trasformarla in una guida di trekking per chi deciderà di intraprenderla. Anche per questi 3 percorsi autunnali nel cuore del Trentino è possibile scaricare la traccia e seguire tutto dall’app.

Un affaccio su Trento da Sardagna

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti
  • Distanza: 5,64 km
  • Dislivello: 422 m
  • Difficoltà: facile

Mappa

Powered by Wikiloc

Da Sardagna, piccolo paese affacciato su Trento, parte un anello che sale verso Coel e Candriai. Il sentiero attraversa boschi di faggi e castagni dove, in ottobre, le foglie si accendono di giallo e arancio. L’atmosfera è calma, quasi sospesa, e a ogni curva si apre una vista diversa sulla valle.

Camminando si sente il fruscio delle foglie secche, l’odore di legna bruciata che arriva dai paesi più in basso e il silenzio ampio delle giornate limpide. Dal punto panoramico sopra Sardagna, lo sguardo si allunga fino a Trento e al corso dell’Adige che taglia la pianura come un nastro argentato. Quando il sole cala dietro il Bondone, il bosco si riempie di ombre lunghe e il cielo si colora di rosa. È un cammino breve ma capace di restituire calma e leggerezza, come solo certi luoghi sanno fare.

Scarica da qui la traccia e inizia a navigarla in app.

I castagneti di Brentonico

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 3 ore e 20 minuti
  • Distanza: 11,69 km
  • Dislivello: 734 m
  • Difficoltà: difficile

Mappa

Powered by Wikiloc

A Brentonico, l’autunno profuma di castagne e legna tagliata. Il sentiero che sale verso Malga Campei attraversa uno dei boschi più belli del Monte Baldo, dove gli alberi si alternano a prati e muretti a secco. È un percorso che racconta un Trentino autentico, fatto di piccoli borghi e vecchie abitudini.

Camminando si incontrano i resti di casolari, radure da cui si aprono scorci sulle Dolomiti di Brenta e una luce che cambia continuamente, più calda nelle ore centrali, più fredda e limpida al tramonto. Alla malga, il panorama si apre ampio e silenzioso: i monti si colorano di rame e il cielo si fa terso.
È un luogo semplice ma ricco di atmosfera, dove si respira il ritmo lento della montagna e ogni passo riporta un po’ di quiete interiore.

Scarica da qui la traccia e inizia a navigarla in app.

I boschi di Fai della Paganella

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 3 ore e 39 minuti
  • Distanza: 9,51 km
  • Dislivello: 300 m
  • Difficoltà: facile

Mappa

Powered by Wikiloc

A Fai della Paganella il bosco in autunno sembra parlare sottovoce. Il sentiero 667 attraversa abeti, larici e faggi che in questa stagione si tingono di mille sfumature. L’aria è umida, profuma di muschio e legno, e il suono dell’acqua che scorre accompagna la camminata.

Ogni tanto la vegetazione si apre e lascia spazio a panorami vasti, con la valle dell’Adige che si distende sotto e le montagne che chiudono l’orizzonte. Si cammina in silenzio, quasi per rispetto verso un paesaggio che non ha bisogno di parole. Quando il sole cala, la luce dorata accende i larici di riflessi caldi. È uno di quei momenti che restano impressi, anche dopo il ritorno e il ricordo di un autunno in Trentino sarà fantastico.

Scarica da qui la traccia e inizia a navigarla in app.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 della gestione editoriale del sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur