Tra antiche leggende e un paesaggio spettacolare, questa valle delle Alpi Giulie saprà come stupirti

Maria Bolettieri  | 09 Ago 2025
2297260995

Se cerchi una passeggiata estiva tra le Alpi Giulie su sentieri che si imbattono fra gole profonde e cascate la Val Raccolana è la meta ideale!
Situata in Friuli Venezia Giulia, questa è una delle zone più belle da vivere per un’escursione all’insegna dei favolosi paesaggi alpini, tra piccoli villaggi e natura incontaminata. Qui il fiume Fella forma, lungo il suo corso, uno spettacolare percorso ricco di cascate suggestive tutto da esplorare.

Dalle vertiginose pareti verticali sgorgano imponenti sorgenti che si tuffano nel fondovalle creando dei veri e propri panorami da cartolina. Tra le più belle di certo il Fontanone di Goriuda saprà conquistarti con i suoi meravigliosi salti d’acqua. In un’atmosfera quasi fiabesca fra natura e giochi di arcobaleni potrai camminare lasciandoti avvolgere dai meravigliosi gioielli della valle.
Equipaggiati per una freschissima escursione e parti con noi!

Val Raccolana: la valle delle 13 cascate

2105056727
Fontanone di Goriuda dall’alto

Cosa vedere in Val Raccolana? Chi non ha mai sentito parlare del favoloso sentiero delle 13 cascate situato nei pressi di Chiusaforte, in provincia di Udine. L’itinerario è molto ben segnalato, fra passerelle e ponti che permettono al camminatore di accostarsi alle cascate in maniera sicura e godere della vista mozzafiato.

Tra Cascata della Regina, Rio Simon, Rio Animis, Belepeit, Macile, Cadramazzo, Repepeit, Rio Chiout Cali, Rio Plis, Rio Montasio, Cjalderon, Cascata Bassa Goriuda e Cascata Alta c’è molto da scoprire!
I vari salti d’acqua sono poco distanti tra loro, e se ci si sposta in auto per visitarle basta una giornata. Inoltre questo luogo è contornato da leggende e creature magiche che renderanno la tua esperienza nelle Alpi Giulie davvero unica!

Il Fontanone Goriuda: tra orchi e nani delle cascate

2096570875
Goriuz che sorveglia il Fontanone di Goriuda

La meravigliosa Cascata del Goriuda è avvolta dalle storie fiabesche e dalle figure leggendarie della Val Raccolana. Si narra infatti che la caverna da cui l’acqua sgorga, fosse abitata da un orco di nome Goriuda. Il suo passatempo preferito era spaventare gli abitanti locali senza lasciarli avvicinare alla cascata. Su ciò che accadde alla strana creatura ruotano varie vicende. In molti dicono che fu imprigionato nella grotta e mentre altri attestano che venne scacciato dalla valle. Fatto sta che in assenza dell’orco i nani, i famosi Goriuz, divennero i protettori della cascata.

Conosciuta anche come “Cascata del Sole”, per via della luce che illumina la nube di gocce d’acqua, il Fontanone di Goriuda nasce direttamente dal centro della terra.
Le acque provengono dallo scioglimento delle nevi dei Monti Canin, sulla dorsale montuosa delle Alpi Giulie. Dopo un lungo viaggio, attraversando svariati chilometri all’interno della montagna, fra le rocce carsiche, le sue acque si gettano nella vallata formando questo meraviglioso salto e il suo piccolo lago.

Il viaggio nelle viscere della Val Raccolana

1563064825
Le acque che si tuffano nel laghetto del Fontanone di Goriuda

Visitare la cascata è semplice, basta parcheggiare alla “Trattoria al Fontanon”, nei pressi di Pian della Sega, e seguire il comodo sentiero ben segnato.
Attraversando il bosco di faggi, camminando nella natura, sentirai il suo fragore per giungere sino al laghetto sorvegliato da una Goriuz. È una piccola statua di una nana che sembra infatti vegliare sulle sue acqua. Addentrati nella grotta per ammirare la cascata da dietro. Ti sembrerà di essere in una fiaba!

Il Parco naturale delle Prealpi Giulie inoltre offre la possibilità di spingersi nelle viscere della terra. Potrai seguire da vicino il corso interno delle acque e le spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti che l’acqua forma scorrendo nella montagna.
Se ami l’avventura, esplorare il sentiero delle 13 cascate di Chiusaforte è di certo il modo migliore per godere appieno della Val Raccolana. Che tu voglia visitarle tutte o solo alcune, ti suggeriamo di leggere questo articolo per andare alla scoperta dei salti d’acqua più belli della regione!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur