L’Umbria, conosciuta come il cuore verde d’Italia, è una regione che offre una miriade di esperienze uniche, tra cui la possibilità di percorrere la ex Ferrovia Spoleto-Norcia. Questo percorso, che un tempo era un tracciato ferroviario, è stato trasformato in un affascinante percorso ciclopedonale che vi porterà attraverso alcuni dei paesaggi più belli dell’Umbria.
Il viaggio lungo la ex Ferrovia Spoleto-Norcia inizia nella storica città di Spoleto, un luogo ricco di cultura e bellezza. Da qui, il percorso si snoda attraverso la campagna umbra, seguendo il tracciato della vecchia ferrovia. Lungo il cammino, avrete l’opportunità di attraversare 19 gallerie e 24 ponti e viadotti, testimonianze dell’ingegneria del passato.
Il punto più alto del percorso è il Valico di Caprareccia, dove si trova una galleria lunga 2 km. Questo tratto del percorso offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Da qui, il percorso scende dolcemente per 7 km attraverso boschi e campi fino a Santa Anatolia di Narco, un affascinante borgo della Valdinarco.
Il percorso prosegue poi verso Castel San Felice e Vallo di Nera, due borghi incantevoli che sembrano usciti da un dipinto. Infine, il percorso vi porterà attraverso le pianure di Norcia, una città conosciuta per la sua ricca storia e la sua deliziosa gastronomia.
Prima di intraprendere questo percorso, è importante controllare lo stato del percorso sui siti ufficiali, poiché alcuni tratti potrebbero essere non percorribili o interrotti a causa dei danni subiti dal sisma del 2016. Inoltre, è importante essere ben attrezzati e preparati per il viaggio. Ricordate di rispettare l’ambiente e di seguire le indicazioni e la segnaletica che trovate sul percorso.
Il percorso della ex Ferrovia Spoleto-Norcia è più di un semplice itinerario ciclabile o pedonale. È un viaggio nel tempo, un’opportunità per scoprire la bellezza dell’Umbria e la sua ricca storia. Lungo il percorso, avrete l’opportunità di ammirare panorami mozzafiato, di esplorare borghi affascinanti e di immergervi nella natura.
Che siate ciclisti esperti o semplici amanti della natura, questo percorso vi offrirà un’esperienza indimenticabile. Quindi, preparate la vostra bicicletta o le vostre scarpe da trekking, e partite alla scoperta di questo gioiello nascosto nel cuore dell’Umbria. Buon viaggio!
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Ha un nome particolarmente evocativo, il Giardino degli Dei. Salire fin qui, dove ...
Se amate passeggiare alla scoperta di antiche rovine, in Umbria, sulla Via Flaminia ...
Trekking in Austria alla scoperta del Lago di Neusiedl. Tra le mete che maggiormente ...
L’Alto Adige è decisamente uno dei luoghi ideali per passare una vacanza estiva. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur