Storia, natura e una bellezza fuori dal comune: il monte dai panormai mozzafiato del Trentino

Antonia Festa  | 25 Ott 2025

Il Trentino-Alto Adige è una terra di montagne maestose, valli incantate e sentieri che celano preziose testimonianze storiche. Tra questi, il percorso che conduce sul Monte Maggio da Passo Coe è un gioiello nascosto, un viaggio attraverso la natura e la storia, che offre panorami mozzafiato e momenti di riflessione profonda. Questo itinerario, adatto a chi ha già una certa esperienza di trekking, è un invito a scoprire un angolo del Trentino meno conosciuto ma ricco di fascino.

Trekking sul Monte Maggio in Trentino: itinerario dal Passo Coe, tra panorami mozzafiato e reperti storici

Scheda Tecnica

  • Tempo di percorrenza: Circa 4 ore (andata e ritorno)
  • Distanza: 8 km circa (andata e ritorno)
  • Dislivello: 500 metri circa
  • Difficoltà: Medio-alta
  • Segnavia percorso: SAT 402
  • Periodo adatto: Da giugno a settembre (verificare le condizioni meteo e la presenza di neve residua)
  • Dove parcheggiare: Area parcheggio disponibile a Passo Coe, vicino al punto di partenza del sentiero.

Percorso

L’escursione sul Monte Maggio è un’esperienza che ogni appassionato di montagna dovrebbe vivere almeno una volta nella vita. Partendo dal Passo Coe, ci si immerge immediatamente in un paesaggio alpino mozzafiato, con panorami che spaziano sulle vette circostanti e le valli sottostanti. Il sentiero inizia con una salita moderata ma costante, attraverso boschi di conifere e radure. Man mano che si guadagna quota, la vegetazione diventa più rada, lasciando spazio a rocce e ghiaioni. È essenziale avere scarpe da trekking adeguate e bastoncini, poiché alcune zone potrebbero essere scivolose, soprattutto se bagnate.

Dopo circa due ore di cammino, si raggiunge la Base Tuono, un antico avamposto militare ora trasformato in un museo. Qui, si può fare una breve pausa e immergersi nella storia del Passo Coe, prima di riprendere il cammino verso Malga Zonta, un altro punto di interesse storico e perfetto per una sosta ristoratrice. La salita finale verso la cima del Monte Maggio è la parte più impegnativa dell’escursione, ma anche la più gratificante. Una volta raggiunto l’apice, si è premiati con una vista a 360 gradi sulle Dolomiti e sulla Val di Fiemme. Il ritorno a Passo Coe segue lo stesso percorso, ma si può anche optare per un itinerario alternativo, se si desidera esplorare altre parti della montagna.

Un viaggio nei luoghi della memoria

Il Monte Maggio non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma è anche testimone silenzioso di eventi storici significativi. Durante la Prima Guerra Mondiale, questa zona fu teatro di scontri tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche. Ancora oggi, camminando lungo i sentieri, è possibile imbattersi in trincee, postazioni e fortificazioni, mute testimonianze di un passato turbolento. Proprio presso la già citata Base Tuono, i visitatori possono ammirare da vicino le installazioni militari e comprendere l’importanza strategica di questa montagna durante il conflitto.

Un’altra tappa affascinante è Malga Zonta, dedicata al partigiano Damiano Zonta. Questo luogo è un tributo alla resistenza italiana e alla lotta partigiana contro l’occupazione nazista. Una visita a Malga Zonta non è solo un viaggio nella storia, ma anche un momento di riflessione sulla pace e sulla libertà.

L’escursione sul Monte Maggio lascia nell’anima una sensazione di pace e di soddisfazione. Ogni passo fatto, ogni panorama ammirato e ogni storia scoperta lungo il percorso diventano parte di un ricordo indelebile. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di avventura, questo trekking vi regalerà emozioni autentiche e vi farà innamorare ancora di più di questa terra magica.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur