Sorveglia Roma dall’alto e ti regalerà un panorama senza precedenti: è la montagna regina dei Castelli Romani

Adriano Bocci  | 03 Apr 2025
monte cavo
Ascolta i podcast
 

Un cono vulcanico di origine piroclastica che con tutta la sua imponenza osserva Roma e i suoi dintorni. Stiamo parlando dello spettacolare Monte Cavo (950 metri sul livello del mare), ben visibile dalla nostra amata capitale. Siamo nel comune di Rocca di Papa, nel Parco dei Castelli Romani. Oggi, andremo alla ricerca di tutto quello che potremo fare nei dintorni di questo monte meraviglioso. Dunque, zaino in spalla e andiamo all’avventura!

Un viaggio nelle origini medievali di Rocca di Papa, con il Monte Cavo come sfondo!

La bellissima Rocca di Papa colpita da dei raggi di Sole dorati - SH: 2373470925
La bellissima Rocca di Papa colpita da dei raggi di Sole dorati

Il magico Monte Cavo in questione si trova proprio nel comune di Rocca di Papa…ma che cos’ha quest’ultimo da offrire? Stiamo parlando del terzo comune più grande tra i Castelli Romani (dopo Velletri e Lanuvio), il cui abitato moderno sorse nel Medioevo. Se giungerai a questa affascinante cittadina tramite l’auto, potresti parcheggiare vicino a piazza della Repubblica…e già che ci sei, perché non iniziare da lì la tua scoperta di Rocca di Papa? È interessante sapere che quello che vediamo al giorno d’oggi di questa piazza è dovuto ad una completa ristrutturazione avvenuta ad inizio millennio.

Salendo poi verso il centro storico, accompagnati dall’occhio onnipresente del Monte Cavo, potrai ammirare il largo Massimo d’Azeglio. Ciò lo farai seguendo il corso della Costituente. Una volta arrivato al largo Massimo d’Azeglio, vedrai una bellissima fontana a muro del XVIII secolo. Essa celebra Fabrizio Colonna, colui che nel 1.752 concesse agli abitanti due terzi dell’acqua presente nei Prati, portata in città tramite la fontana pubblica. E già che ci sei, non dimenticare una visita al Duomo e a Piazza Garibaldi.

Il Lago Albano: curiosità sul lago dominato dal Monte Cavo, il cono vulcanico che osserva Roma!

Vista al tramonto del bellissimo Lago Albano - SH: 1396799531
Vista al tramonto del bellissimo Lago Albano

Il Lago Albano, di origine vulcanica, è separato dal Lago di Nemi dalle pendici del Monte Cavo. La zona vulcanica è delimitata da una circonferenza che parte da Albano Laziale e termina a Genzano di Roma. Come qualunque altro lago vulcanico, il Lago Albano non ha immissari od emissari che concedono un costante ricambio dell’acqua. Quest’ultima, infatti, proviene prettamente dal bacino imbrifero ed alcune sorgenti al di sotto dal lago.

L’unico emissario artificiale una volta presente non è ormai più attivo. Il Lago di Albano presenta la forma di un ovale allungato, una cosa insolita per i laghi vulcanici, i quali sono generalmente di una forma abbastanza circolare. La flora è popolata da piante come il leccio, il tiglio, l’acero, la roverella, gli olmi, il nocciolo, i carpini, l’ontano e il pioppo nero. Una curiosità interessante è che su questo lago avvennero le Olimpiadi di canottaggio di Roma del 1.960.

Albano Laziale: affascinante culla di un genio musicale

Vista dall'alto della meravigliosa cittadina di Albano Laziale - SH: 2268006171
Vista dall’alto della meravigliosa cittadina di Albano Laziale

Albano Laziale è uno dei comuni più importanti per quanto riguarda i Castelli Romani, a soli 24 minuti di auto dal Monte Cavo. Siamo a 400 m sul livello del mare. La sua vita commerciale è estremamente ricca. Tuttavia, se ne vogliamo conoscere il cuore, dovremo girare per le sue piazze e scoprire i suoi gioielli, come il sepolcro di Pompeo Magno. Si tratta di un grandissimo mausoleo a forma di torre. Sfortunatamente, non possiamo godere della struttura originale, poiché essa è andata man mano a scemare nel corso dei secoli. In origine, doveva essere composto di quattro blocchi, dunque doveva essere molto più alto, a tal punto da dover essere visibile per coloro che si avvicinavano all’abitato di Albano Laziale. Una cosa assolutamente degna di nota è che in questa cittadina è nato il genio musicale Giorgio Battistelli, nel 1.953, un vanto certamente importante. Egli è noto per essere uno dei compositori contemporanei più proficui e visionari che ci siano.

Egli, mentre era seduto nella piazza centrale di Albano Laziale, sentì improvvisamente un suono che catturò la sua attenzione: un calzolaio che, semplicemente svolgendo il proprio lavoro, stava creando un ritmo atonale (che andava al di fuori del classico schema di 4/4, 3/4 e via dicendo). A questo ritmo, molti compositori avevamo provato a dare una spiegazione. Da questo nacque l’idea di creare Experimentum Mundi, un’opera composta letteralmente dagli artigiani, i quali, semplicemente svolgendo il proprio lavoro seguendo il ritmo naturale della propria professione, creano musica. L’opera è estremamente interessante da vedere, e certamente unica nel suo genere.

Insomma, i dintorni del Monte Cavo hanno una storia da raccontare. Dalla storia della fontana costruita in onore di Fabrizio Colonna, ad un lago vulcanico unico nel suo genere, alla culla di un genio contemporaneo, c’è molto. Ma non solo..

Clicca qui per vedere l’esibizione completa di Experimentum Mundi!
Oppure clicca qui per scoprire di più sul Monte Cavo!

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur