La community italiana di Wikiloc ha celebrato un anno straordinario nel 2024, con oltre un milione di nuovi percorsi condivisi. Questa cifra rappresenta un quinto di tutti i tracciati presenti sulla piattaforma in Italia, portando il totale a superare i 5 milioni. Le attività più popolari tra gli utenti italiani includono escursionismo, mountain bike, corsa, ciclismo su strada e trail running. I percorsi registrati nel 2024 coprono una distanza impressionante di oltre 26 milioni di chilometri, equivalente a 68 viaggi di andata e ritorno sulla Luna. A livello globale, Wikiloc ha raggiunto traguardi notevoli, con oltre 60 milioni di percorsi e 110 milioni di foto condivise in quasi vent’anni di attività.
Il cuore degli appassionati di outdoor batte per le meraviglie italiane, e nel 2024 tre percorsi hanno conquistato il podio della popolarità su Wikiloc. In vetta, come una gemma incastonata tra le vette, troviamo il sentiero che dal Passo Tre Croci conduce al Lago di Sorapis, nelle Dolomiti bellunesi. Un percorso di 12 chilometri, un abbraccio della natura con un dislivello di circa 400 metri, un luogo dove l’anima respira la bellezza selvaggia delle montagne.A seguire, l’Abruzzo ci regala un’emozione unica: il trekking che da Campo Imperatore sale fino ai 2912 metri del Gran Sasso. Dieci chilometri di cammino, una sfida di 900 metri di dislivello, un viaggio verso il cielo e l’immensità. E infine, un classico intramontabile: l’anello delle Tre Cime di Lavaredo, nelle Dolomiti trentine. Un percorso di 10 chilometri, un dislivello di 500 metri, un pellegrinaggio tra le icone di una bellezza che toglie il fiato.
Wikiloc è uno scrigno pieno di tesori, pronto per essere scoperto da chiunque voglia mettersi in cammino e vivere un’avventura indimenticabile. Ecco, solo per te, i tre percorsi più popolari del 2024 in Italia. Qui potrai trovare alcune informazioni e tutti i link per accedere ai percorsi nel loro dettaglio.
Il percorso più popolare su Wikiloc è Il sentiero che conduce al Lago di Sorapiss. Un’escursione di circa 12 km, con un dislivello di 381 metri, adatta a escursionisti di media esperienza. Partendo dal Passo Tre Croci, si segue il segnavia 215, un percorso ben segnalato che si snoda attraverso boschi di larici e radure, con alcuni tratti esposti ma mai pericolosi. Durante il cammino, si possono ammirare scorci panoramici sulle cime circostanti, come il Cristallo e le Tre Cime di Lavaredo. Il premio finale è la vista del lago, una distesa d’acqua di un colore turchese intenso, quasi irreale, circondata da vette maestose che si specchiano nelle sue acque cristalline. Il Lago di Sorapiss è un luogo magico, dove la natura si mostra in tutta la sua bellezza, un vero gioiello incastonato tra le rocce.
Tutta la magnificenza del Corno Grande
Per gli escursionisti più esperti, la salita al Corno Grande, la cima più alta dell’Appennino, rappresenta una sfida affascinante e appagante. Il percorso da Campo Imperatore è lungo circa 10 km, con un dislivello di 875 metri, e richiede una buona preparazione fisica. Si attraversano ambienti vari, dalle praterie d’alta quota ai ghiaioni, fino alla cresta finale che conduce alla vetta, dove il panorama è semplicemente spettacolare. Dalla cima del Corno Grande, lo sguardo spazia a 360 gradi su tutto l’Appennino, con la possibilità di ammirare il mare Adriatico e le montagne dell’Abruzzo. La salita al Corno Grande è un’esperienza indimenticabile, un modo per mettersi alla prova e superare i propri limiti, conquistando una vetta che rappresenta una meta ambita per molti escursionisti.
Il magnifico percorso panoramico intorno alle Tre cime di Lavaredo.
L’anello delle Tre Cime di Lavaredo è un percorso ad anello di circa 12 km, con un dislivello di 492 metri, considerato un classico delle Dolomiti, adatto a tutti, anche a famiglie con bambini. Si parte dal Rifugio Auronzo, facilmente raggiungibile in auto, e si segue il sentiero 101 che conduce al Rifugio Lavaredo, con vista sulle pareti nord delle Tre Cime, che sembrano ergersi verso il cielo come tre dita. Si prosegue poi fino al Rifugio Locatelli, dove si può ammirare uno dei panorami più famosi delle Dolomiti, con le Tre Cime che si riflettono nel laghetto sottostante. Il rientro avviene per il sentiero 105, che offre scorci diversi sulle Tre Cime, completando un anello che permette di apprezzare la bellezza di queste montagne. Il giro delle Tre Cime di Lavaredo è un’escursione indimenticabile, un modo per immergersi nella natura e ammirare uno dei simboli delle Dolomiti.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
L'Emilia-Romagna, celebre per le sue pianure e i suoi deliziosi paesaggi collinari, ...
Le Gole dell'Alcantara sono una meta irrinunciabile per chi ama gli itinerari ...
In Val d’Orcia, fra alti cipressi e dolci colline si erge una delle icone più ...
Un’escursione in Garfagnana, nel cuore del Parco Naturale Regionale delle Alpi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur