Sono le piscine più belle d’Italia e non ti stancherai mai di farci il bagno!

Francesca Barbarancia  | 18 Ago 2025
shutterstock_724493842

L’estate è il momento ideale per scoprire i tesori d’acqua naturale nascosti lungo tutta la penisola. Dalla selvaggia Sardegna alla storica Viterbo fino alle grotte salentine incantate, l’Italia offre vasche naturali perfette per tuffi rigeneranti, panorami spettacolari e momenti di vero relax. Qui trovi 7 piscine naturali da sogno, complete di consigli su come raggiungerle, mappe utili e dove alloggiare nelle vicinanze per prolungare il piacere e il benessere.

Estate a tuffi: scopri i luoghi più suggestivi

Acque smeraldine, sorgenti tiepide, grotte carsiche e insenature protette: queste piscine naturali non sono semplici luoghi per nuotare, ma vere esperienze sensoriali immerse nella natura e nella storia. Ecco una selezione di perle italiane — tirati su il costume e parti all’avventura!

Grotta della Poesia – Melendugno (Puglia)

Foto di Carmen Mancarella
Grotta della Poesia_Foto di Carmen Mancarella

Una piscina naturale scavata nella roccia vicino a Roca Vecchia, tra Otranto e San Foca. Accessibile tramite SP366 da Lecce o Otranto (circa 25–30 min). Il sito ha un biglietto d’ingresso (circa 2–3 €). Per evitare la folla – specie in agosto – punta a visitare in giugno o settembre, preferibilmente in orario tardo pomeridiano.
Dove dormire: nelle vicinanze trovi case vacanze e B&B tra San Foca e Torre dell’Orso, da circa €40 a notte.
Campeggio: a 15 minuti a piedi, ci sono campeggi attrezzati per montare la tenda in tranquillità.

Terme del Bullicame – Viterbo (Lazio)

Foto di Francesca Barbarancia pubblicata su Google Maps
Bullicame, Viterbo Foto di Francesca Barbarancia

Sorgente termale sulfurea attiva fin dagli Etruschi, menzionata anche da Dante nel XIV canto dell’Inferno per le sue acque “leccanti” ricche di zolfo Wikipedia. Perfetta per chi cerca relax caldo-naturale tra storia e paesaggio.
Dove alloggiare: agriturismi e B&B nella campagna intorno Viterbo, spesso con accesso diretto alle terme; buon rapporto qualità/prezzo e atmosfera rurale.

Cascate del Mulino – Saturnia (Toscana)

shutterstock_2075030548
Cascate del Mulino, Saturnia

Terme naturali gratuite formate da piscine di acque sulfuree a 37,5 °C. Facilitamente raggiungibili in auto o con tour da Grosseto o Manciano.
Soggiorno consigliato: agriturismi o agricampeggi nei dintorni, spesso con proprie terme o trattamenti relax.

Laghetti di Avola – Sicilia

shutterstock_1944642973
Laghetti di Avola, Sicilia

Conche d’acqua dolce lungo il fiume Cassibile, immerse tra la roccia del Siracusano. Oasi naturale per bagni rigeneranti in scenari selvaggi.
Dove fermarsi: agriturismi tipici lungo la costa con ristorazione locale e opzioni per escursioni.

Pozze Smeraldine – Dolomiti Friulane (Friuli-Venezia Giulia)

Foto ©Parco Dolomiti Friulane
Pozze semraldine_Foto ©Parco Dolomiti Friulane

Piccole piscine alpine dai toni verde intenso, raggiungibili tramite trekking tra boschi e panorami montani.
Stay: rifugi e agriturismi montani, ideali per amanti del trekking e del silenzio.

Bagni della Regina Giovanna – Sorrento (Campania)

shutterstock_1141353269
Bagni della Regina Giovanna – Sorrento (Campania)

Una piscina naturale sospesa tra rovine romane e mare, intrisa di storia e leggenda.
Dove dormire: B&B storici e resort lungo la Costiera Amalfitana o a Sorrento, buoni per mix di mare e cultura.

Cala Coticcio – Caprera (Sardegna)

shutterstock_521862739
Cala Coticcio – Caprera (Sardegna)

Spettacolare cala nell’isola di Caprera, parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena. Acque trasparenti e protette, con flora endemica.
Accesso: trekking o escursione in barca da La Maddalena.
Alloggio: campeggi o guesthouse nell’isola di La Maddalena; navette e gite organizzate per Cala Coticcio.

Consigli pratici generali:

  • Porta calzature adatte per scogliere o sterrati (es. Grotta della Poesia, Sentieri isolani).

  • Verifica orari e regolamenti locali (es. divieto di balneazione o accessi limitati).

  • Evita orari di punta nei luoghi affollati (mattino presto o tardo pomeriggio spesso i migliori).

  • Prenota con anticipo campeggi o B&B in alta stagione.

Francesca Barbarancia
Francesca Barbarancia

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur