Il clima ci riserva ancora giornate calde e soleggiate. Perché non approfittarne e organizzare una bella giornata di trekking vicino Roma? Non c’è niente di meglio di una bella passeggiata immersi nella natura incontaminata delle montagne. Spesso non ci pensiamo, ma anche il Lazio offre percorsi rilassanti in paesaggi meravigliosi, più o meno avventurosi, a due passi dalla capitale. Escursioni Roma: ecco dove fare lunghe passeggiate in provincia di Roma. E proprio questa regione offre una gran varietà di mete e percorsi per passeggiare e fare trekking in 5 località.
Valle del Treja, Cascate di Monte Gelato e Rupe di Calcata: queste sono solo tre delle cinque idee per fare escursioni vicino Roma in coppia o con tutta la famiglia, da soli o in compagnia di amici.
Se vi piace la montagna, ma non avete intenzione di faticare e siete con bambini al seguito, allora Farfa è la giusta destinazione per voi. La Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa è un’area naturalistica che sa farsi apprezzare sia dai ciclisti incalliti che dai podisti più appassionati. Infatti il terreno è fondamentalmente pianeggiante, con poche salite caratterizzate da un moderato dislivello.
La riserva ospita inoltre una palude, che attira ogni giorno appassionati di birdwatching, e un campo con i cavalli, presso il quale sorge un piccolo agriturismo dove è possibile pranzare prima di riprendere la passeggiata.
Un’altro meraviglioso itinerario, ma un po’ più impegnativo, si sviluppa nella Valle del Treja, che va da Monte Gelato a Calcata. Partendo dalle suggestive Cascate di Monte Gelato è possibile percorrere un sentiero di circa un’ora e mezza che arriva a Mazzano Romano. Da qui potrete proseguire lungo la Via del Lavatoio per sbucare nel Sentiero del Treja.
Da località Treja raggiungerete la rupe di Calcata nel giro di un’altra ora e lungo una strada in salita. Insomma, per compiere l’intero sentiero di circa sette chilometri, si impiegano circa tre ore, ma lo consigliamo solamente ad escursionisti esperti dal momento che offre scenari naturalistici davvero unici.
Un itinerario tendenzialmente facile è invece quello che conduce dal paese di Mazzano Romano ai ruderi del borgo medievale di Santa Maria di Castelvecchio, un vecchio sito abbandonato nel XVII secolo. Il percorso, lungo sette chilometri e dalla durata di circa due ore, offre la possibilità di ammirare Calcata dall’alto, in tutta la sua bellezza.
La passeggiata conduce alla scoperta di una delle parti meno conosciute della Valle del Treja e non presenta decisivi tratti di difficoltà. In ogni caso: abbigliamento idoneo e attrezzatura adeguata per essere comunque in sicurezza.
Dopo un percorso facile, ecco un altro sentiero di difficoltà medio-alta che stavolta si snoda lungo la Via Narcense. Questa arteria collegava in origine Narce con Falerii. Si tratta di una passeggiata molto lunga, di circa dodici chilometri.
Compierlo richiede almeno quattro ore, quindi è il caso di avventurarsi solo se siete ben allenati e soprattutto se avete un equipaggiamento adeguato. La natura selvaggia in alcuni punti del percorso è particolarmente invadente, ma la bellezza della vista dopo la fatica e le eventuali difficoltà saprà ripagarvi degnamente.
Un altra passeggiata adatta a tutta la famiglia e che richiede il minimo livello di allenamento è quella del sentiero del Pozzo del Diavolo.
Questo percorso parte dal fontanile in località Canale e attraversa la foresta di faggi di Monte Venere fino a raggiungere la cima. Il tempo di percorrenza è di circa trenta minuti: l’ideale per chi desidera trascorrere una giornata all’aria aperta in completo relax e senza troppe pretese.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur