Sappada, piccolo gioiello alpino incastonato tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, è una delle mete più suggestive delle Dolomiti. Con i suoi panorami spettacolari, le case in legno che raccontano ancora la tradizione e la natura intatta che la circonda, questo borgo offre un’esperienza autentica fatta di paesaggi da cartolina e atmosfere senza tempo.
Passeggiando tra le frazioni di Sappada si ha la sensazione di compiere un viaggio indietro nel tempo. Le tipiche case in legno di stile sappadino, i fienili e le piccole chiese rendono questo luogo unico. Oltre al fascino architettonico, la comunità custodisce ancora usi e costumi antichi, tra cui il famoso Carnevale di Sappada, uno degli eventi più caratteristici delle Alpi.
Foto di Mario Verin
Sappada è una destinazione ideale per chi ama il turismo lento e le attività all’aria aperta. I suoi sentieri, perfettamente segnalati e immersi in scenari mozzafiato, accompagnano il viaggiatore attraverso foreste di abeti, alpeggi fioriti e vallate incastonate tra le Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO. I percorsi sono davvero per tutti: dalle passeggiate rilassanti lungo il Piave fino ai trekking più avventurosi, che raggiungono malghe isolate e cime panoramiche.
Uno dei luoghi più suggestivi è senza dubbio il Lago di Bordaglia, uno specchio d’acqua incorniciato da un paesaggio selvaggio e incontaminato. Raggiungerlo significa immergersi in un silenzio quasi assoluto, rotto solo dal fruscio del vento tra gli alberi o dal canto degli uccelli. Per gli appassionati di fotografia, il lago regala riflessi spettacolari al tramonto e colori cangianti nelle diverse stagioni.
Bellissima vista del borgo di Sappada durante la stagione invernale
Quando arriva l’inverno, Sappada si trasforma in un vero paradiso bianco. La località è conosciuta per le sue piste da sci, adatte sia ai principianti sia agli sciatori più esperti, con un comprensorio moderno e ben organizzato. Non mancano le opportunità per gli amanti dello sci di fondo, che qui trovano percorsi di varia difficoltà, circondati da scenari fiabeschi.
Chi preferisce attività meno adrenaliniche può optare per ciaspolate tra i boschi innevati, escursioni guidate al chiaro di luna o rilassanti passeggiate nei pressi delle borgate storiche, che d’inverno assumono un fascino ancora più pittoresco. Inoltre, Sappada è nota per la sua ospitalità familiare: rifugi e malghe lungo i percorsi offrono piatti caldi della tradizione alpina, perfetti per ristorarsi dopo una giornata trascorsa all’aria aperta.
La scoperta di Sappada passa anche dalla tavola. Nei rifugi e nei ristoranti si possono gustare piatti tipici della tradizione alpina, come i canederli, il frico friulano e i formaggi prodotti in malga. Da non perdere i dolci a base di frutti di bosco, perfetti per chiudere in dolcezza una giornata trascorsa tra natura e trekking.
Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.
La Marmolada non è solo la vetta più alta delle Dolomiti con i suoi 3.343 metri di ...
La Lombardia, terra di montagne maestose e paesaggi incantevoli, cela tesori ...
Il Friuli Venezia Giulia, terra di panorami mozzafiato e ricca di bellezze naturali, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur