Si trova in provincia di Sondrio ed è uno dei borghi più belli di tutta la Valchiavenna: il dolce torrente che lo attraversa crea un’atmosfera deliziosa

Emma Valenti  | 15 Gen 2024
IS: 1336892174
Ascolta i podcast
 

La Valchiavenna: una valle come una conchiglia nascosta nelle profondità del mare, che contiene una perla la cui bellezza è incomparabile. Ecco che il borgo di Chiavenna, sul fiume Mera, in provincia di Sondrio, è un perfetto esempio di luogo posto al di fuori dei tempo. Andiamo dunque alla scoperta di questo meraviglioso gioiello incastonato tra le montagne. Tra avventure, ricordi e le pietre che ci raccontano la loro storia, avventurarsi tra queste viuzze è sinonimo di un’esperienza indimenticabile.

1 Il borgo di Chiavenna: un tuffo nella storia

Quando si parla di questi piccoli borghi, spesso essi nascondono una storia pronta a stupirci. Il borgo di Chiavenna è un tesoro di storia e patrimonio culturale. Le sue strade acciottolate e le piazze storiche raccontano storie antiche di commerci, viaggi e incontri culturali. Il borgo di Chiavenna ha radici che affondano nell’epoca romana, e nel corso dei secoli è stato un importante crocevia commerciale. La presenza di antichi edifici, chiese e ponti storici testimonia la ricca eredità di Chiavenna. Infatti, se vogliamo immergerci nel passato, la prima cosa da visitare sarà la Casa Console. Questo edificio storico, risalente al XV secolo, è un esempio affascinante di architettura lombarda. La Casa Console ospita ora il Museo di Chiavenna, dove i visitatori possono immergersi nella storia locale attraverso reperti archeologici e mostre interattive. Da non perdere nel borgo di Chiavenna, è anche la stupefacente e romanica chiesa di San Lorenzo. La sua facciata imponente e gli affreschi interni, è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia religiosa. Infine, il mulino di Bottonera risale al XVI secolo. Questo mulino ad acqua restaurato offre una prospettiva unica sulle antiche pratiche di macinazione del grano. I visitatori possono esplorare il mulino e scoprire il funzionamento di questo antico mestiere.

1.1 Tra eventi tradizionali, cucina e attività outdoor nel borgo di Chiavenna

borgo di Chiavenna

Cosa faremmo senza la cucina tradizionale e gli eventi tipici? Che viaggio sarebbe senza tutte queste attività che ci scaldano l’anima e ci fanno vivere un luogo al 100%? Anche il borgo di Chiavenna non si fa attendere, proponendoci la sua classica Sagra dei Crotti, ossia una tradizionale festa popolare che celebra i crotti, antiche cantine scavate nella roccia, dove la comunità si riunisce per gustare cibi locali e vini della zona. E che cosa potremo gustare? Che sapori resteranno nel nostro cuore grazie a questo viaggio? La prima cosa da sapere è che la gastronomia di Chiavenna riflette la sua posizione alpina. I piatti locali spaziano dalla polenta taragna (fatta con farina di grano saraceno e formaggio) agli sciatt (palline di formaggio fritte in una pastella di grano saraceno). La cucina locale del borgo di Chiavenna è un’autentica esperienza di sapori robusti e tradizione culinaria montana. È un sapore di casa. Successivamente, dopo esserci gustati un piatto abbondante tradizionale di questa perla magica, per gli amanti delle attività all’aperto, Chiavenna offre una varietà di opzioni. Le escursioni nei dintorni offrono panorami spettacolari sulle Alpi, mentre il fiume Mera fornisce l’ambiente perfetto per attività come il canottaggio e la pesca.

2 Informazioni utili

Chiavenna è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. L’autostrada A36 collega Milano a Chiavenna, mentre la stazione ferroviaria di Chiavenna è ben collegata al sistema ferroviario nazionale italiano.

Adori la Lombardia? Non fermarti al magico borgo di Chiavenna! Clicca qui e scopri un mistero tutto da svelare in questa bellissima regione!

Emma Valenti
Emma Valenti

Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur