Se siete in cerca di una gita fuoriporta in Umbria, sul Lago Trasimeno, vi è un meraviglioso borgo in cui sorge una splendida fortezza medievale: è Castiglione del Lago!
Attorniata da una cinta muraria con i vicoli lastricati, le fontane e dei bellissimi portali in pietra la cittadella cattura il visitatore con una bellezza storica e architettonica. Codesto borgo permette un piccolo viaggio nel tempo riportando il turista indietro al Medioevo.
In una stupenda escursione sarete rapiti da panorami vista lago e godere di quel capolavoro che è la Rocca del Leone. La passeggiata a Castiglione del Lago sarà qualcos’altro di diverso, scopritela con noi.
Siamo in provincia di Perugia, sulle sponde del bellissimo Lago Trasimeno.
La zona intorno al lago era abitata già in epoca etrusca ma la cittadella iniziò a prendere forma solo durante il Medioevo. La costruzione del castello, noto come Rocca del Leone, risale al XIII secolo. Fu costruita per difendere la zona dagli attacchi e per controllare il territorio circostante.
Nel corso dei secoli, Castiglione del Lago fu controllata da diverse famiglie nobili, tra cui i Della Corgna che lasciarono un segno indelebile nella storia del borgo. Durante il Rinascimento infatti Ascanio della Corgna ebbe un ruolo significativo divenendone il primo marchese. Fu un condottiero di successo e un mecenate delle arti, contribuendo alla costruzione di opere architettoniche e alla promozione della cultura nella regione.
Raggiungere Castiglione del Lago in auto è semplice, dista solo 40 minuti da Perugia.
Potrete parcheggiare in uno dei numerosi parcheggi su Via Lungolago o in prossimità della cinta muraria, verso il centro cittadino. Quanto tempo ci vuole per visitare Castiglione del Lago? Per girare il borgo bastano alcune ore. Ma se volete prendervela con calma, una giornata è l’ideale per ammirare i monumenti, fare una passeggiata sul Lago Trasimeno e approfittare della cucina locale di uno dei borghi più belli della terra umbra.
La visita verso il centro storico comincia dalla scalinata in Via Giacomo Leopardi. Le antiche mura che circondano questo meraviglioso borgo dell’Umbria creano un’atmosfera intima e raccolta. Erette a scopo difensivo tra XII e XIII secolo e conservano al loro interno gli edifici più importanti della città.
Una volta oltrepassata Porta Senese, dopo uno sguardo dalla Terrazza del belvedere, da cui si ha uno scorcio panoramico sul borgo e sul lago, ci si addentra nel cuore di Castiglione. Questa, insieme a Porta Fiorentina e Porta Perugina costituisce i principali accessi alla parte antica.
Qui si trova la Chiesa Madre di Santa Maria Maddalena, l’edificio fu riedificato verso metà ‘800 su una precedente costruzione medievale e conserva in esso bellissimi affreschi rinascimentali. L’altro edificio è la Confraternita di San Domenico. Fu eretta nel 1638, in seguito a un evento miracoloso accaduto alla duchessa Eleonora de Mendoza che guarì da una cancrena a un braccio.
La passeggiata vi conduce poi agli edifici di maggior prestigio: il Palazzo della Corgna e la Rocca del Leone!
Palazzo della Corgna fu edificato a partire dalla seconda metà del ‘500 inglobando una costruzione precedente. Realizzato con pianta a L comprende un percorso museale all’insegna di otto stanze affrescate. Queste narrano le gesta del marchese Ascanio della Corgna, oltre a soggetti legati alla storia e alla mitologia. Dalla Sala di Paride alla Sala delle metamorfosi, passando per il mito di Fetonte, l’Eneide e la Battaglia del Trasimeno è facile restare incantati passeggiando con il naso all’insù.
Ma se volete fare un tuffo nel Medioevo la Rocca del Leone vi porterà in un epoca lontana con le sue mura merlate che dominano dall’alto il territorio. Sorta agli inizi del XIII secolo, su un’antica acropoli risalente al periodo etrusco, si compone di una torre triangolare di circa 40 metri e altre quattro torri più basse. Salite in cima alla roccaforte e godete del Lago Trasimeno in tutta la sua bellezza!
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur