Se stai cercando il posto perfetto dove fare un picnic in primavera, la foresta più bella del Veneto è proprio quello che fa per te

Maria Bolettieri  | 07 Mag 2025
sh_2549586259

La primavera è perfetta per i picnic immersi nel verde, se stai cercando il posto giusto, la Foresta del Cansiglio in Veneto è quello che fa per te!
Con l’arrivo della bella stagione la natura si risveglia con i suoi colori e profumi, come viverla appieno se non trascorrendo il tuo tempo all’aria aperta. Tra le numerose attività outdoor di certo il picnic con parenti e amici è uno dei modi più genuini per godere della magnificenza del panorama.
La Foresta del Cansiglio nota per la sua bellezza incontaminata e la ricca biodiversità si rivela la location ideale per tuffarsi in un’esperienza di relax e trekking. Scoprila con noi!

La Foresta del Cansiglio: scopri il piccolo gioiello delle Dolomiti bellunesi

Dove si trova la Foresta del Cansiglio? Siamo nelle Dolomiti bellunesi ai piedi di Pian del Cansiglio, il famoso altopiano situato tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone. Questo lussureggiante bosco è famoso per i suoi faggi e abeti centenari.
Nel XVI secolo la foresta era infatti nota come “Bosco da Reme”, perché destinata ad approvvigionare la fornitura di legname della Serenissima per produrre i remi delle galee.
Il XVIII secolo vide lo stanziamento dei Cimbri, una popolazione di origine germanica la cui ricca tradizione è presente ancora oggi in alcune località della zona.

 

sh_1574926837
Altopiano del Cansiglio

Ma il Cansiglio, per via della sua conformazione naturale, è stato anche teatro degli eventi legati al Secondo Conflitto Mondiale. In particolare gli uomini della Resistenza partigiana soggiornarono proprio in questi luoghi, dal 1943 al 1945, nella lotta per la liberazione.
Quanto è grande la Foresta del Cansiglio? Sono quasi 7.000 gli ettari che fanno di quest’area verde la seconda foresta più estesa in Italia.
Il luogo è ideale per gli amanti del trekking, il bosco offre infatti numerosi itinerari per andare alla sua scoperta e passeggiare con il naso all’insù. Tra i più noti vi è di certo l’Anello del Cansiglio.

 

sh_2259099069
Gli alberi secolari della Foresta del Cansiglio

 

L’escursione gira intorno all’altopiano camminando tra i faggi e gli abeti alla scoperta della natura e della cultura dei villaggi cimbri.
Se dopo tutto questo camminare hai voglia di relax approfitta per una merenda all’aria aperta a contatto con la natura. Non sai dove andare? Qui la mappa con tutte le aree picnic di questa zona del Veneto!

Cosa fare nei dintorni della Foresta del Cansiglio: in Veneto tra picnic, natura e tradizione

Cosa fare nei dintorni della Foresta del Cansiglio? Qui il Veneto è splendido non solo per i picnic ma anche per chi desidera esplorare la ricca biodiversità che lo caratterizza. La meravigliosa Oasi Naturalistica Lago di Santa Croce è la meta ideale se si vuole entrare a contatto con la fauna locale. Tra Airone cenerino, Pavoncella, Tuffetto, Cicogna bianca e molti altri fare birdwatching nella riserva non ha prezzo.
L’oasi affaccia proprio sul Lago di Santa Croce, oltre a passeggiare alla scoperta delle sue rive, a Farra d’Alpago c’è anche la possibilità di fare un picnic in aree attrezzate.
Se hai voglia di un pizzico di avventura le Cascate di Cornolade, con il loro balzo di 26 metri che si tuffano in una pozza color smeraldo, sapranno davvero incantarti.

 

sh_2069298332
Villaggio Cimbro in Cansiglio

 

Vuoi andare a spasso nella storia? Passeggia nella cultura e nella tradizione Cimbra del Villaggio di Vallorch! Perditi tra le pittoresche costruzioni in legno e lasciati incantare da vecchie fiabe popolari. Ti interessa scoprire di più sulla Foresta del Cansiglio e sui suoi abitanti visita il Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio “Anna Vieceli” a Pian dell’Osteria. Oltre ai reperti storici, se sei con i tuoi bambini c’è la possibilità di imparare sul bosco con dei coinvolgenti giochi interattivi.
Se cerchi altri trekking in Veneto, scopri qui questi due splendidi laghi ai piedi del Monte Cristallo e approfitta per fare un picnic di primavera!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur