Sculture in legno e opere d’arte da togliere il fiato per uno dei borghi più belli delle Dolomiti

Maria Bolettieri  | 24 Set 2025
2540478339

Se cerchi un trekking fra i meravigliosi paesaggi e i borghi delle Dolomiti, Ortisei ti saprà conquistare con il suo centro storico ricco di sculture in legno e case colorate!
Siamo in Alto Adige, esattamente in provincia di Bolzano, a quota 1.236 metri. Il villaggio alpino si protende come una terrazza panoramica sugli scenari dolomitici più spettacolari che cambiano di stagione in stagione sulle montagne Rasciesa, Seceda e Alpe di Siusi.

Ma se la vista mozzafiato saprà lasciarti senza parole, altrettanto l’atmosfera pittoresca che si respira nel borgo ti avvolgerà in un caldo abbraccio. Dalle case riccamente decorate da balconi colmi di fiori, alle sculture in legno disseminate qua e là e le chiesette realizzate in stile alpino, c’è molto da vedere.
Ortisei è nota per la lavorazione del legno. Qui infatti, sin dall’antichità artigiani e scultori intagliano sculture, figure sacre, presepi e opere di ogni genere che possiamo ammirare ancora oggi nelle bottegucce che costellano il borgo. Scoprilo con noi!

 

Ortisei: un po’ di storia e curiosità


Il centro storico di Ortisei con le case colorate

È la Val Gardena a far da cornice a uno dei borghi più belli delle Dolomiti. La valle, che si sviluppa lungo l’omonimo torrente è stata il punto di passaggio e d’incontro di culture sin dai tempi più remoti. Qui sono stati ritrovati numerosi resti, quali punte di frecce e utensili databili alla preistoria, e fossili ancor più antichi come l’ittiosauro del Secëda, vecchio oltre 241 milioni di anni!

Le prime testimonianze storiche su Ortisei risalgono al periodo romano, ma è con l’arrivo dei Ladini che cominciò a svilupparsi la prima comunità stabile di contadini e pastori. Le origini ladine sono visibili ancora oggi sia nella tradizione che nella cultura locale.
Quella dell’intaglio del legno iniziò nel XVII secolo con la produzione di statuette e piccoli oggetti venduti dagli ambulanti durante fiere e mercati. Col tempo questa attività divenne un vero e proprio mestiere facendo nascere addirittura delle scuole di scultura. E in particolare Ortisei è il borgo simbolo della lavorazione del legno in Val Gardena con le sue botteghe artigiane custodi di quest’arte!

 

Cosa vedere a Ortisei? Passeggiando tra arte e tradizione

2423860821
Chiesa Parrocchiale di Ortisei

Arrivare a Ortisei è facile, il borgo dista meno di un’ora da Bolzano. Una volta qui puoi parcheggiare nel Parcheggio coperto Central. Davanti a te comparirà subito la Locomotiva ex Ferata de Gherdëina. Di certo una delle attrazioni più curiose, questa è testimone della ferrovia della Val Gardena, lo storico tratto che metteva in collegamento Chiusa con Selva di Val Gardena. Oggi è possibile visitare il Tunnel del Trenino della Val Gardena.

A due passi da qui incontrerai la Chiesa Parrocchiale dell’Epifania di Nostro Signore e di Sant’Ulrico con il suo campanile a bulbo color rosso scuro. Fu edificata verso la fine del XVIII secolo, in stile neoclassico e interni barocchi con affreschi e decorazioni lignee.
Ma è incamminandoti sulla strada Rezia che accederai al centro cittadino. Lasciati incantare dalle sculture in legno esposte all’aperto. Ammira le facciate delle case e degli hotel riccamente decorate dai colori vivaci e dai balconi fioriti.

1653706369
Piazzetta Sant’Antonio

Tuffati tra i negozietti e le botteghe artigiane alla ricerca di pezzi unici e rari scolpiti nel legno per portare con te un pezzo della tradizione locale!
La passeggiata procede verso la Chiesetta di Sant’Antonio, un perfetto edificio di culto in stile tirolese. A far da sfondo vi è l’omonima piazza dedicata al santo e impreziosita dalle sculture di bambini che adornano una fontana.
Da Ortisei partono inoltre numerosi trekking alla scoperta dei dintorni del meraviglioso borgo delle Dolomiti. Continua a leggere per scoprirli!

 

Trekking nei dintorni: fra i meravigliosi borghi delle Dolomiti


Chiesa di San Giacomo

È la Chiesa di San Giacomo di certo la più antica della valle a far da padrona! Situata a solo un’ora di cammino da Ortisei è una tappa da non perdere se vuoi andare alla scoperta della Val Gardena. Lasciati catturare dai suoi interni finemente decorati dal affreschi del 1450 e ammira il bellissimo panorama che la circonda.
Se vuoi andare in vetta di certo raggiungere il Rifugio Malga Brogles, a 2.045 metri, è l’ideale per camminare su sentieri panoramici con lo sfondo delle vette dolomitiche.

Un altro luogo imperdibile è sicuramente il Balcone Panoramico UNESCO Mastlè a Santa Cristina. Il suo affaccio a 360 gradi sulle montagne è raggiungibile sia a piedi che con la cabinovia del Col Raiser.
Voglia di adrenalina? L’Adventure Park & Fly Line “Emozion Col de Flam” ti saprà catturare con la sua zip-line e i percorsi fra gli alberi.
In cerca di altri trekking fra i borghi delle Dolomiti? A pochi chilometri da Ortisei vi è Il piccolo gioiello dell’Altopiano dello Sciliar: ecco come visitare Castelrotto!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur