
In Germania, la birra è un’antica tradizione, tanto che il 23 aprile di ogni anno si festeggia un particolare anniversario, quello dell’emanazione del Decreto tedesco sulla purezza della birra (cd. Reinheitsgebot), che risale al 1516 e che garantiva che tra gli ingredienti ci fossero solo orzo, luppolo e acqua. E la Baviera è la regione dove c’è la più alta concentrazione di impianti di produzione di birra, circa il 40% della produzione di tutta l’Unione Europea. Nella zona dell’Hallertau, alta e bassa Baviera, c’è l’aria di concentrazione di luppolo più elevata al mondo. A Monaco di Baviera, inoltre, c’è il più grande museo della birra, nell’abbazia di Kulmbach, mentre il monastero benedettino di Weihenstephan ospita il più antico birrificio commerciale al mondo, con licenza di osteria e birrificio risalente al 1040.

La passione per la birra ha un suo itinerario, poiché si declina anche attraverso la Strada della birra e delle fortezze, 500 chilometri lungo la strada statale B85. Un percorso che non va solo alla scoperta della bevanda, ma offre incredibili visioni paesaggistiche, storiche e artistiche. Del resto, il suo stesso nome è il programma: non solo birre ma fortezze, castelli, chiese, parchi naturali. In realtà, il tour nel regno della birra dalla Baviera si spinge a nord fino alla Turingia, con tante varianti di percorso, perché qui ogni centro e ogni città ha la propria birra e il proprio birrificio.

In genere, questo itinerario inizia a Passau (circa 140 chilometri da Monaco), nella Baviera orientale, costruita alla confluenza di tre fiumi, Danubio, Inn, Ilz, e dallo stile architettonico che ricorda il barocco italiano. La tappa finale, invece, è sulle pendici meridionali della catena montuosa Kyffhäuser a Bad Frankenhausen, in Turingia, una regione dove si trovano la grotta di Barbarossa e il sentiero escursionistico ad alta quota Rennsteig, il più antico della Germania, che si snoda sul crinale dei rilievi della Selva di Turingia per circa 169 chilometri.

Tantissime sono le attrazioni e i luoghi da scoprire, lungo panorami assai variegati tra loro e legati da un comun denominatore: la birra (oltre a tante prelibatezze gastronomiche). Da sud verso nord, lasciando Passau, si incontra Regen, con la fortezza Weissenstein e le attività legate al vetro e alle sue realizzazioni.
Da non perdere Amberg, città medioevale con il suo centro storico straordinario e il castello Theuern. Le frecce all’arco di Bayreuth sono rappresentate dal Teatro dell’opera dei Margravi, struttura barocca del XVIII secolo che fa parte del Patrimonio dell’umanità UNESCO, dal museo dedicato al musicista Richard Wagner che abitò nella città e, naturalmente, dal museo della birra. A Kulmbach c’è da vedere la fortezza Plassenburg, un fiabesco castello, mentre lungo la strada meritano una sosta i paesi di Mitwitz e Ludwigstadt. Bad Blankenburg è, invece, nota per la fortezza Greifenstein e, infine, Bad Frankenhausen è un’ottima sosta per visitare il suggestivo Panorama Museum.
Per affrontare al meglio il viaggio, munirsi di uno zaino è essenziale. Un prodotto pratico, molto capiente ma poco ingombrante e leggero consente di avere tutto il necessario a portata di mano e affrontare le varie tappe senza pesi.

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Siamo nel cuore pulsante della Ciociaria, il territorio a sud di Roma, precisamente ...
L'area dei dintorni di Valdobbiadene è rinomata soprattutto per i suoi prodotti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur