Ricca di acqua e boschi, questa valle di origine glaciale è il luogo perfetto per un’escursione di primavera

Francesca Barbarancia  | 18 Apr 2025

Val Nambrone, annidata nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, è una delle valli più affascinanti del Trentino. Di origine glaciale, questa valle incanta per la sua abbondanza di corsi d’acqua, le fitte foreste di conifere e le imponenti cime che la circondano.

Accessibile da Pinzolo, Val Nambrone è il punto di partenza ideale per numerose escursioni, adatte sia agli appassionati di trekking esperti sia a chi desidera godersi una passeggiata nella natura incontaminata. Il paesaggio è attraversato dalle acque cristalline che scendono impetuose dal ghiacciaio dell’Adamello, formando suggestive cascate e laghetti alpini di rara bellezza.

Per chi desidera una camminata facile ma gratificante, il sentiero che porta ai Laghi di Cornisello è una delle migliori opzioni. La salita attraversa boschi ombrosi e radure fiorite, regalando scorci spettacolari sulle Dolomiti di Brenta. Il percorso si sviluppa su una lunghezza di circa 7 km ed è adatto anche alle famiglie.

Un paradiso per gli amanti dell’acqua

2426686687

Uno degli elementi distintivi di Val Nambrone è la ricchezza d’acqua. I numerosi torrenti che bagnano la valle sono alimentati dallo scioglimento dei ghiacciai e danno vita a cascate spettacolari. Tra le più note, la Cascata Amola, con il suo salto impetuoso tra le rocce, è una delle attrazioni più visitate della zona.

Non meno interessanti sono i Laghi di Cornisello, due specchi d’acqua situati a oltre 2000 metri di quota. Questi laghetti alpini riflettono le cime circostanti, creando giochi di luce e colori straordinari. La loro bellezza incontaminata li rende una meta perfetta per una pausa rilassante durante l’escursione.

Per i più avventurosi, la Val Nambrone offre anche la possibilità di praticare la pesca sportiva nei suoi torrenti e laghetti. Le acque limpide ospitano diverse specie ittiche, tra cui la trota fario, offrendo agli appassionati un’esperienza di pesca immersa nella natura selvaggia.

Dove mangiare e dove dormire in Val Nambrone

Dopo una giornata di escursioni, è possibile rifocillarsi nei rifugi e nei ristoranti della zona, dove si possono gustare piatti tipici della tradizione trentina. Il Rifugio Cornisello, situato a 2120 metri di altezza, offre una vista impareggiabile sulle Dolomiti e propone specialità come canederli, polenta con funghi e strudel di mele.

Per chi desidera pernottare immerso nella natura, il Rifugio Nambrone è una scelta perfetta. Situato a quota 1370 metri, è un ottimo punto di appoggio per esplorare la valle e rilassarsi in un ambiente autentico e accogliente.

Se si preferisce una sistemazione più confortevole, gli hotel di Pinzolo e Madonna di Campiglio offrono soluzioni di charme con spa e servizi dedicati agli escursionisti. Tra le strutture consigliate, il Cristal Palace Hotel di Madonna di Campiglio rappresenta una scelta di lusso con una vista panoramica spettacolare sulle montagne.

Val Nambrone è una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura, tra boschi rigogliosi, laghi alpini e panorami indimenticabili. La primavera è la stagione ideale per scoprirla, quando il risveglio della natura trasforma la valle in un tripudio di colori e profumi.

Francesca Barbarancia
Francesca Barbarancia

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur