Qui il foliage si esprime nella sua massima potenza: se ci stavi già pensando questo è proprio il momento perfetto

Alessandro Cipolla  | 05 Ott 2025
173501504

Foliage in Giappone, difficile trovare di meglio. Se siete amanti dello spettacolo naturale del cambio di colore delle foglie che avviene in autunno, allora dovete prendere seriamente in considerazione l’ipotesi di fare un viaggio in Giappone per ammirare il foliage. Molti turisti infatti ritengono che l’autunno sia il periodo più bello per visitare il paese del Sol Levante. Con il calo delle temperature dopo l’estate torrida, i colori delle foglie da verde mutano in vivaci tonalità di arancione, rosso, giallo e marrone. Questo fenomeno naturale è chiamato in lingua locale koyo o momiji che significa proprio foglie rosse.
Non a caso il foliage autunnale in Giappone è uno spettacolo magnifico che ha ispirato artisti e poeti per secoli, con viaggiatori da tutto il mondo che in questo periodo accorrono per ammirarlo anche se, rispetto alla primavera, c’è meno folla di turisti in giro. Il clima inoltre è piacevole e adatto anche per fare del trekking in Giappone, magari alternando suggestive camminate tra il foliage a spettacolari escursioni. Vediamo allora perché il foliage in Giappone è unico e quali sono gli itinerari più adatti per vivere a pieno questa esperienza.

Il foliage in Giappone

1242243004

In Giappone l’autunno dura generalmente da settembre a inizio dicembre, ma il periodo in cui si manifestano i colori autunnali varia molto da regione a regione. Questo permette di seguire il foliage per mesi – da settembre a dicembre – partendo dal nord fino al sud del paese. Per esempio a Hokkaido la stagione del foliage inizia solitamente verso metà settembre, quando l’aria più fresca arriva prima grazie alla sua posizione settentrionale. Le regioni del Kanto (Tokyo) e del Kansai (Kyoto, Osaka, Nara) invece iniziano a colorarsi tra metà ottobre e fine novembre, mentre nelle zone meridionali più miti come quella di Kyushu si arriva anche a metà dicembre.

Cosa rende allora il Giappone così speciale in autunno? Questo periodo è comunemente chiamato la stagione delle foglie d’acero, visto che le brillanti tonalità rosse degli aceri giapponesi sono lo spettacolo autunnale più iconico. I ginkgo invece portano un giallo oro brillante che contrasta con i rossi. Questi alberi in diversi casi sono stati piantati apposta nei giardini e nei templi proprio per esaltare la bellezza dell’autunno, un’usanza che in Giappone va avanti da secoli: in questo periodo inoltre si tengono molte festività locali legate sempre alla celebrazione dell’autunno.

Gli itinerari più suggestivi

147743978

Vediamo allora quali sono gli itinerari più suggestivi per godere della meraviglia del foliage in Giappone. Come detto questo spettacolo va in scena in periodi diversi e, in questo viaggio, partiamo dalla zona di Kyoto che è perfetta da visitare per il cambio di colore delle foglie a fine novembre. Qui i  templi e i giardini storici, insieme alle foglie d’acero, regalano un’autentica atmosfera giapponese. Ideale è la zona di Arashiyama, dove è possibile passeggiare nella foresta di bambù con uno sfondo di colline rosse e dorate, oltre ad attraversare il suggestivo Ponte Togetsukyo incorniciato dal foliage.

Spostandoci più a nord del Giappone, ecco che già a ottobre la zona di Hokkaidō è perfetta per il foliage: del resto stiamo parlando dell’isola più settentrionale del paese nipponico dove l’autunno si fa sentire già a settembre. Il luogo ideale in questo periodo così è il Daisetsuzan National Park, dove è possibile fare trekking tra montagne, laghi vulcanici e valli infuocate dai colori rossi e gialli. Una meraviglia unica ammirabile anche nel vicino Lago Tōya dove i colori autunnali si riflettono sullo specchio d’acqua.

2306120183

Infine anche chi è in vacanza a Tokyo può vivere a pieno la magia del foliage. Nella città è ideale il viale degli ginkgo a Jingu Gaien, mentre spostandosi verso Nikkō si entra nella zona considerata come la più adatta per vedere le foglie che cambiano colore di tutto il Giappone. Il Lago Chūzenji circondato da montagne che diventano rosse e dorate e la Cascata Kegon, sono luoghi che lasciano senza fiato durante il periodo autunnale, senza dimenticare che ci troviamo in una zona dal grande valore culturale tanto che i suoi siti sono Patrimonio dell’Umanità.

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla

Giornalista pubblicista laureato al D.A.M.S., ama da sempre la montagna e la natura, ma non chiedetegli di prendere una funivia...

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur