Questo piccolo borgo quasi disabitato ti farà vivere uno dei panorami più belli del Piemonte

Claudia Giammatteo  | 21 Set 2025
SH: 1508908187

Due passi in un paesino fantasma, detto anche Cicogna. Poi, perdersi in un verde che invade gli occhi di un infinito assimilabile a quello di Leopardi. Siamo sulle alpi piemontesi, ad un passo dal cielo e ad un passo dall’emozione più profonda. Andiamo dunque alla scoperta di una natura che ci fa sentire il suo calore in ogni stagione. Questo percorso sulle alpi piemontesi parte da Cicogna, ed è pronto a stupirci.

Percorso alla scoperta di Cicogna

Scheda tecnica

  • Lunghezza: 9,82 km
  • Tempo di percorrenza: 4 ore e 43 minuti
  • Dislivello: 720 m
  • Altitudine massima: 1.290 m
  • Altitudine minima: 580 m
  • Tipologia di percorso: giro ad anello
  • Stagione consigliata: autunno

Sulle alpi piemontesi sopra Cicogna: la meraviglia di un respiro fresco

SH: 1290952321

Ecco che questo meraviglioso giro ad anello parte da un parcheggio vicino al mezzo abbandonato paesino di Cicogna. Non cammineremo molto prima di arrivare a questo borgo fantasma. Non è del tutto disabitato, ma molte case sono lasciate all’abbandono. Osservando questo paese ci potrebbe sembrare di essere in un videogioco, dove si passa per paesaggi sconfinati e città fantasma (come Canale Monterano) vivendo avventure che mai ci saremmo aspettati. Dopo esserci immersi nel mistero di Cicogna, andiamo avanti e camminiamo nella natura più incontaminata. Arriveremo ad una meravigliosa piscina naturale circondata da rocce scoscese che sono capaci di farci sognare. A questo punto, non ci siamo allontanati poi così tanto da Cicogna, ma siamo già senza parole. Successivamente, quando avremo percorso già 4,48 km di camminata ci troveremo a Pogallo, luogo che possiamo raggiungere solo tramite mulattiera. Mentre una volta era deserto, ora ci sono alcune case vacanza.

Poi, la sorpresa: 6,81 km dall’inizio della nostra avventura ci porteranno alle rovine dell’Alpe del Braco, circondati da montagne verdeggianti. Dopo 7,18 km percorsi eccoci alle affascinanti rovine di Alpe Leciurt. Infine 7,79 km ci porteranno ad Alpe Pra. Da qui, ritornando al parcheggio avremo percorso 9,82 km.

Cicogna: quasi disabitato, ma ricco

Cicogna è una frazione di Cossogno, che si trova all’interno del Parco Nazionale della Val Grande. Se decidete di fare questo meraviglioso giro durante la stagione autunnale, sarete graziati dalle castagne. La quantità di alberi di castagni che vediamo in questi dintorni è davvero stupefacente. Tra l’atmosfera misteriosa e un’enorme quantità di castagne giusta per una buona cena semplice ma scalda cuore…questa sarà un’esperienza indimenticabile. Le castagne sono state l’elemento dietetico alla base del nutrimento della popolazione antica di questo paesino.

Infatti, coloro che vivevano qui non si potevano permettere la farina di grano, e dunque affumicavano le castagne e le disidratavano per tre settimane. Grazie a questo procedimento potevano produrre la farina di castagne, un ingrediente ancora perfettamente valido e meraviglioso per moltissime ricette. La meraviglia di questo luogo giace nella complessa semplicità della vita vissuta dalle persone.

Informazioni utili

Consulta il Parco Nazionale della Val Grande per avere tutte le informazioni necessarie.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo

Giornalista pubblicista, laureta in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur