In Liguria c’è un luogo misterioso e suggestivo conosciuto come “il borgo delle streghe”, è il paese di Triora!
Se vuoi esplorarlo e immergerti nella sua atmosfera unica, il modo migliore è attraverso il trekking urbano. Lasciati avvolgere dalla sua storia affascinante tra viuzze strette e tortuose, casette di pietra e antiche architetture che evocano un senso di arcano e ignoto.
In una perfetta combinazione tra storia e bellezza naturale potrai scoprire i luoghi associati alle sue remote leggende.
Perché Triora è chiamato il borgo delle streghe? Scoprilo con noi tuffandoti in questo meraviglioso trekking!
Situato nella Valle Argentina, in provincia di Imperia, il borgo di Triora è circondato da montagne e boschi. Per questo è un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Nel corso dei secoli, svariate leggende e storie di presunte pratiche magiche gli hanno procurato l’appellativo con cui oggi lo conosciamo. La storia di Triora come “borgo delle streghe” risale a tempi antichi, durante il XVI secolo infatti era un noto centro di persecuzioni per stregoneria!
Veduta sulla Valle Argentina
Come si chiamavano le streghe di Triora? In quel periodo molte donne furono accusate di essere delle bagiue, ovvero di praticare i riti di magia oscura. Numerosi furono i processi che si tennero anche nelle regioni circostanti. Questo ha guadagnato al paese la reputazione per cui è famoso e ha contribuito a creare un’atmosfera misteriosa e affascinante che lo circonda tuttora.
Quando c’è la festa delle streghe a Triora? L’eredità di questa storia si fa ancora sentire oggi. Infatti oltre alla rituale celebrazione di Halloween, ad agosto la festa chiamata “Strigora”, attira ogni anno numerosi visitatori. Durante queste occasioni, con eventi e festival a tema, si può partecipare a spettacoli teatrali, rievocazioni storiche e altre attività legate alle streghe e alla magia del luogo.
Case di pietra nel borgo delle streghe
Triora inoltre è famosa per il suo buonissimo pane che rappresenta altresì una tradizione culturale e storica. Un prodotto rustico preparato con pochi ingredienti semplici ma di alta qualità. Viene tradizionalmente cotto in forno a legna, il che contribuisce ad aggiungere un sapore unico e un po’ affumicato. La sua preparazione artigianale e l’attenzione per i dettagli ne fanno un simbolo di orgoglio per l’intera comunità.
Il trekking urbano nel borgo delle streghe è un’esperienza singolare che ti consente di esplorare Triora e i dintorni della valle circostante. Camminare nelle sue strade, caratterizzate da ciottoli e case di pietra, ti farà fare un salto indietro nel tempo per ritrovarti nei luoghi delle streghe e ammirare i suggestivi panorami.
Molte di queste abitazioni sono state restaurate per preservare il loro fascino storico.
Passeggiando per i caruggi del quartiere Sambughea ti troverai davanti a numerose porte un tempo murate per imprigionare i malati di peste. Fai un salto alla cisterna centrale e alla Fontana Soprana che conserva ancora l’antica struttura in pietra.
Chiesa di San Bernardino
Raggiungi la Chiesa di San Bernardino, una bellissima chiesa del XV secolo al cui interno sono situate opere d’arte di grande valore. Non perderti i ruderi dell’antico Castello di Triora!
Se invece cerchi il brivido, la Cabotina chiamata anche “casa delle streghe” è perfetta! Si tratta di una sorta di grotta al cui interno vi è un manichino di una bagiua intenta a preparare una magica pozione. Da qui è possibile ammirare il panorama sulla vallata.
Per approfondire la storia del borgo delle streghe e avere una visione interessante su questo aspetto della sua eredità ti consigliamo il Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria. Qui sono conservate le testimonianze sulle persecuzioni in tutta la regione oltre a oggetti e manufatti connessi alle pratiche di magia.
Panorama su Triora
La zona inoltre offre numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare i suoi dintorni mozzafiato, come quello che porta al Poggio della Croce o al Ponte di Loreto.
Per gli amanti dei trekking alquanto insoliti, in Liguria c’è un altro borgo medievale davvero pittoresco, visitarlo è un’esperienza unica e misterioso: scopri Bussana Vecchia!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur