
20Se cerchi un trekking autunnale tra alte cime, scoiattoli e cervi, il Veneto è la destinazione perfetta con la sua incantevole Foresta di Somadida!
Il paesaggio è quello delle Dolomiti, che in questa stagione si trasforma in uno scenario quasi da fiaba. Una passeggiata fra i boschi, alla scoperta di questa meravigliosa regione è l’ideale per staccare la spina e tuffarsi nella natura.
In questo paradiso, serenità e relax ti sapranno avvolgere con il loro abbraccio nel magico spettacolo del foliage. Se come me ami l’autunno ti lascerai incantare dai colori mutevoli delle foglie, tra nuance che vanno dal rosso al giallo. Segui il percorso che si addentra nella folta vegetazione, passeggia fra i rumori, i suoni e i profumi della natura, sarà di certo un’avventura indimenticabile. Scopriamola insieme!

Siamo in Cadore tra Auronzo e Misurina al confine tra Trentino e Friuli, in provincia di Belluno, esattamente in località Palùs San Marco. Sono le cime del Monte Cristallo, da un lato, e quelle del Monte Antelao, dall’altro, a delimitare i confini della Riserva Naturale Orientata e Biogenetica. Gestita dal Corpo Forestale dello Stato, è comunemente appellata come “Foresta di Somadida”.
Oltre a essere il bosco più grande del Cadore è di certo, a mio parere, una delle foreste più belle delle Dolomiti.
Sono più di 1.600 gli ettari in cui ti ritroverai a camminare alla scoperta di una biodiversità incredibile. Fra abeti rossi e bianchi, faggi, larici, caprioli, cervi e molto altro, il bosco conserva un ricco patrimonio di specie vegetali e animali e scoprirle sarà davvero unico!

Sapevi che il legame ricavato dalla Foresta di Somadida venne usato per la costruzione delle navi della Serenissima!
La storia di questa bellissima foresta del Veneto si intreccia con quella della maggior parte dei boschi che un tempo furono sotto la Repubblica di Venezia. Infatti il Cadore a partire dal XV secolo entrò a far parte dei suoi territori. Per molte zone boschive venne interdetto il taglio degli alberi da parte della popolazione locale, in quanto asserviti alla repubblica come “boschi banditi”.
Perché si chiama Foresta di Somadida? In merito al nome ci sono due ipotesi, secondo la prima deriverebbe dal termine ladino, somerida. La seconda invece la fa derivare dai termini latini disummus e digitus, ovvero “foresta del dito che sta sopra”, per via della roccia appuntita del Mescol che si avvista percorrendola.

Cosa vedere nella Foresta di Somadida? La riserva offre una rete di sentieri ben segnalati che ti consentiranno di esplorare l’area in modo responsabile. Sono anche presenti pannelli didattici che ti aiuteranno a comprendere l’ambiente boschivo.
Dal 2013 inoltre, è stata istituita la “Biblioteca nel bosco”, con illustrazioni e libri da consultare. Lasciati incantare dal bellissimo Giardino delle Farfalle!
Cerca la riproduzione del “raso”! Si tratta di una tipica zattera veneziana a grandezza reale, che un tempo, guidata da una ventina di zattieri sul Piave, giungeva a Venezia per congiungersi al suo arsenale.
Tuffarsi nelle Dolomiti, nella bellezza della foresta incontaminata di Somadida sarà davvero un’esperienza unica e il Cadore saprà davvero sorprenderti con le sue altre meraviglie!

Il Cadore, è un luogo ricco di storia e tradizioni che affondano le loro radici in un antico passato. Lo sapevi che fu proprio in questi territori che vennero ritrovati i resti dell’Uomo di Mondeval! Fai un salto al museo Selva di Cadore per ammirarlo.
E se vieni qui con i tuoi piccoli di certo Cibiana con i suoi fiabeschi Murales ti saprà incantare. Proprio in Cadore, esattamente a Pieve è nato Tiziano il famoso pittore rinascimentale!
Hai ancora voglia di natura? Oltre alla Foresta di Somadida, dal Parco della Memoria di Pian dei Buoi ai salti d’acqua delle Cascata delle Pile, le attrazioni non mancano. E di certo non scarseggiano i laghi! Solo per citarne alcuni Auronzo, Sorapis e Misurina sono di certo da non perdere.
Qui fra paesaggi mozzafiato, montagne maestose e valli profonde non avrai che l’imbarazzo della scelta. Prendi i tuoi bastoni da trekking e tuffati in una delle più belle foreste del Veneto!

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Nel cuore della provincia di Rieti, lontano dal trambusto delle grandi città, sorge ...
Nel cuore delle Dolomiti, tra vette imponenti e valli segrete, si cela un tesoro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur