Kyoto è il paradiso per gli amanti del foliage. In generale tutto il Giappone è il luogo ideale per ammirare lo spettacolo naturale del cambio di colore delle foglie – forse solo il Canada può competere in questa speciale graduatoria -, con l’arcipelago che da nord a sud muta a partire da ottobre fino a novembre inoltrato, iniziando dal settentrione dove le temperature si abbassano prima per proseguire poi gradualmente in tutto il resto del Giappone. Tra i tanti luoghi del Sol Levante da visitare in questa stagione, Kyoto senza dubbio è il più iconico e celebre.
Del resto stiamo parlando di una delle città più affascinanti e storicamente rilevanti del Giappone, nonché una delle destinazioni turistiche più amate. Fino al 1868 Kyoto è stata la capitale imperiale: questo lungo periodo come centro politico, culturale e religioso del paese, ha lasciato un’eredità fortissima nell’architettura, nelle arti, nei giardini e nelle tradizioni. Templi, santuari shintō, palazzi imperiali e giardini che riflettono stili architettonici giapponesi tradizionali sono una meraviglia da visitare, tanto che diversi di questi luoghi sono Patrimonio UNESCO. Ogni anno oltre 10 milioni di turisti stranieri visitano la prefettura di Kyoto, soprattutto in primavera quando c’è la fioritura dei ciliegi. Anche l’autunno però è capace di regalare atmosfere magiche.
Come detto in Giappone il periodo migliore per ammirare il foliage varia a seconda della latitudine. Per quanto riguarda Kyoto, il consiglio è quello di prenotare una vacanza dalla seconda metà di novembre all’inizio di dicembre. Il clima è più fresco, ma ancora non fa eccessivamente freddo. Insomma, l’ideale per fare delle belle passeggiate immersi nella natura che si tinge di mille sfumature di rosso, giallo, arancio e marrone, magari seguendo percorsi da cartolina che si snodano tra templi e suggestivi ponti. La grande particolarità di Kyoto è proprio questa: natura e architettura storica si fondono in un tutt’uno in questa magia autunnale.
Ecco perché secondo noi Kyoto è uno dei migliori posti al mondo per ammirare lo spettacolo naturale del foliage, proprio grazie a questo simposio tra le meraviglie della natura e dell’architettura. Inoltre Kyoto è circondata da montagne – Higashiyama, Kitayama e Arashiyama – che creano microclimi diversi, quindi il colore delle foglie non cambia ovunque nello stesso momento. In più questa peculiarità permette non solo di fare delle passeggiate immersi nei colori autunnali, ma anche di cimentarsi in vere e proprie escursioni avventurandosi lungo le pendici dei monti circostanti.
Per gli amanti delle camminate e delle escursioni non mancano di certo gli itinerari per ammirare il foliage a Kyoto. Il percorso più classico – molto agevole da fare a piedi – è quello che dal centro storico della città si inoltra tra i monti Higashiyama. Questa passeggiate tra le foglie multicolore permette di ammirare il grande complesso zen Nanzen-ji, percorrere il Sentiero del Filosofo e ammirare il Eikandō Zenrin-ji, un tempio considerato come simbolo dell’autunno visti i suoi riflessi sul lago circostante. Dalla zona ovest di Kyoto invece parte un’escursione verso il monte Arashiyama.
Il percorso non è particolarmente impegnativo, ma occupa un’intera giornata. Il momento più suggestivo di questa passeggiata è il passaggio sul Ponte Togetsukyō, panorama simbolo di Kyoto con le montagne di Arashiyama che si accendono di rosso e arancio. Unico è anche il passaggio all’interno della foresta di bambù. Infine per chi vuole fare dei sentieri di montagna – il livello comunque è medio -, l’ideale è la zona di Kitayama costellata di affascinanti templi, tanto che i sentieri sono identificati anche come passeggiate spirituali. Da Katao poi parte un sentiero di 4–5 ore tra boschi di aceri, ruscelli e ponticelli di legno che sale sull’Arashiyama. Gli ingredienti per una vacanza magica a Kyoto in autunno ci sono tutti, ora serve solo preparare la valigia.
Giornalista pubblicista laureato al D.A.M.S., ama da sempre la montagna e la natura, ma non chiedetegli di prendere una funivia...
Andarsene a zonzo nella natura è sorprendente e incantevole. Tanto più se lo si fa ...
L'ampia zona tra Castiglione della Pescaia e Follonica è considerata una delle aree ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur