Incastonato nel cuore del Trentino vi è un borgo davvero pittoresco che si affaccia sul lago più bello d’Italia, si tratta di Molveno!
A far da cornice vi è l’omonimo specchio d’acqua che il poeta Antonio Fogazzaro definì come “una perla in un prezioso scrigno”. Le sue acque cristalline e i riflessi delle vette circostanti creano scenari che sembrano quasi dipinti.
Qui e la bellezza della natura si fonde con la storia e le tradizioni locali in un’atmosfera unica. Ma Molveno non è famoso solo per il suo lago! Il borgo infatti serba un fascino autentico, fatto di casine dipinte, pittoreschi balconi pieni di fiori e che ti faranno innamorare. Vieni con noi per scoprirlo e lasciati incantare dalla sua bellezza!
Vista del Lago di Molveno dall’alto
Siamo nella cornice del Parco Naturale Adamello Brenta. La storia di questo borgo è interconnessa con quella del bacino su cui è sorto. L’area era già insediata sin dal Neolitico, ma una frana sbarrò la valle creando lo splendido Lago di Molveno.
Col tempo attorno a esso cominciò a svilupparsi progressivamente un villaggio. Fu conquistato dai Romani intorno al 15 a.C. in quanto importante punto di passaggio per il controllo della valle.
L’epoca medievale lo vide passare di famiglia in famiglia fra Vescovado di Trento, Conti del Tirolo, di Flavon, Thun della Valle di Non e Regno di Baviera. Da centro agricolo e pastorale, nell’800 si trasformò in una meta molto ambita con l’arrivo del turismo alpino. Le acque limpide del lago e il fascino delle montagne circostanti attiravano sia escursionisti che chi veniva qui in cerca di relax.
I bellissimi scorci panoramici passeggiando per il borgo di Molveno
Arrivare a Molveno è semplice, dista meno di un’ora da Trento. Una volta qui puoi lasciare l’auto nel parcheggio in Via Paganella e avventurarti verso il centro storico.
Attraversando le sue stradine potrai ammirare le bellissime facciate dipinte, testimoni dell’arte popolare trentina. I suoi edifici e i dettagli architettonici che lo caratterizzano, tra tetti in legno e balconi fioriti, sono davvero singolari.
Tra tutti spicca la Torre dell’Orologio che ancora oggi scandisce il ritmo della vita quotidiana. Costruita nel XVI secolo, la torre d’estate si anima e lo spazio che la circonda diviene un palcoscenico per feste ed esibizioni.
Proprio accanto a questa vi è la Chiesa Parrocchiale di San Carlo Borromeo. L’edificio attuale è piuttosto recente, è stato infatti ricostruito durante il secondo conflitto mondiale, sulle fondamenta della precedente originaria del XVI secolo.
Se cerchi uno scorcio sul lago più bello d’Italia, per ammirare appieno la bellezza del paesaggio, la Terrazza Panoramica situata nel piazzale è l’ideale.
La passeggiata prosegue verso la Chiesa Cimiteriale di San Vigilio. Intitolata a San Vili, lo stile degli affreschi richiama l’omonimo edificio di culto situato a Pinzolo e narra anch’essa episodi della vita del santo.
Le suggestive Scale d’Acqua di Molveno
Ma se sei alla ricerca della cartolina di Molveno, allora le Scale d’Acqua sono perfette per scattare una foto ricordo. Qui potrai ammirare dei bellissimi giochi d’acqua. È il Rio Massò che a poche centinaia di metri, prima di confluire nel lago, crea una serie di piccole cascate molto suggestive.
Continuando su Via Lungolago in direzione del Parco Lucilla, arriverai alla Spiaggia Lago di Molveno da cui poter ammirare le sinuose sponde del bellissimo specchio d’acqua.
Poco distante da qui si trova il Baitèl dei Pescatori che un tempo veniva utilizzato per asciugare le reti da pesca al sole.
Panorama dalle Funivie Molveno-Pradel
Molveno è un ottimo punto di partenza per fare trekking nei suoi dintorni. Raggiungibili con una passeggiata suggestiva, percorrendo via lungolago attraverso il bosco, vi sono delle cascate davvero incantevoli. Sono le Cascatelle Molin dei Mori, immerse in una lussureggiante natura in una natura rigogliosa sono perfette se sei in cerca di relax!
Vuoi salire in vetta? Le Funivie Molveno-Pradel collegano il borgo con l’altopiano del Pradel e la sua terrazza panoramica. Qui ci sono una serie di percorsi e parchi avventura. SCIURY è il Percorso degli Scoiattoli con delle bellissime statue di scoiattoli, folletti e molto altro intagliate nel legno. Fai un salto al Forest Park per un pizzico di adrenalina.
Un po’ più in vetta si trova anche l’Orso del Pradel, l’imponente scultura lignea costruita da Martalar. L’artista veneto ha voluto incarnare in quest’opera la fusione di arte e natura in un contesto davvero mozzafiato.
Perché non fare un bel giro intorno al lago più bello d’Italia? L’anello del Lago di Molveno è perfetto per esplorare questo magnifico specchio d’acqua da diverse prospettive. Fra tratti nel bosco e punti panoramici sarà davvero emozionante andare alla sua scoperta!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
A un paio di dita più in basso dai nostri confini, più in alto nella cartina ...
A pochi chilometri dal Lago di Como, nascosto tra le montagne lombarde, si trova un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur