Pochi giorni di ferie, ma tanti di vacanza: le occasioni per fare trekking a Pasqua sono davvero allettanti

Maria Bolettieri  | 16 Apr 2025
IS: 1218946033

Quest’anno i giorni di ferie di aprile sono ideali per trasformare una semplice festività in una vera vacanza di primavera: approfittane per fare un trekking di Pasqua!
Tra domenica 20 aprile, pasquetta e la possibilità di un ponte il 25 potrai davvero ritagliarti il tempo per una pausa rigenerante in mezzo alla natura. Quale opportunità migliore per tuffarsi in una breve fuga!
Il panorama si risveglia dal lungo torpore invernale esplodendo in fioriture spettacolari fra colori e profumi, le temperature si fanno più miti.
Da nord a sud passando per i colli della Toscana, gli angoli nascosti del Lazio, l’Italia è ricca di occasioni. E se si ha voglia di valicare il confine, anche la Svizzera saprà regalarti quello che cerchi.

Scopri con noi alcune proposte per il perfetto trekking di Pasqua!

Lago di Blausee: la laguna blu della Svizzera

Se cerchi un trekking di Pasqua a pochi chilometri dal confine, a circa 3 ore da Milano il Lago di Blausee è la meta ideale! Incorniciato dalle Alpi Bernesi, questa gemma color smeraldo sembra davvero uscita da una favola. Siamo nel sud-ovest della Svizzera, esattamente nella regione Kandertal.
Questo bacino è noto per le sue acque cristalline dai riflessi di color turchese e il parco naturale che lo circonda. Anche se di modeste dimensioni, è di certo uno dei laghi più belli della nazione.

Il paesaggio sembra quasi una tavolozza, il verde degli abeti, l’azzurro del lago e il bianco delle cime innevate creano un’atmosfera suggestiva, perfetta per una gita pasquale. Che tu voglia passeggiare, fare un pic-nic o immergerti in un’escursione verso le montagne circostanti questo è il momento ideale. Scopri la laguna blu della Svizzera e la sua leggenda!

 

Trekking di Pasqua in Piemonte: alla scoperta dell’Oasi Zegna

SH: 2169755821
Oasi Zegna, Conca dei Rododendri dall’alto

A circa 1 ora e mezza da Torino e Milano, nel cuore del Piemonte, vi è un vero e proprio paradiso per gli amanti delle escursioni: è l’Oasi Zegna! Siamo tra Biella e le Alpi Pennine. L’oasi di circa 100 chilometri quadrati, fu voluta negli anni ’30 dall’imprenditore Ermenegildo Zegna. In questo periodo, i prati si tingono di accesi colori e l’aria frizzante avvolge la natura che si risveglia.

Pasqua è di certo il momento perfetto per esplorarla con un trekking tra i suoi sentieri. I percorsi da fare sono molteplici, tra i più suggestivi ricordiamo quello che porta alla Conca dei Rododendri, un giardino naturale che proprio ad aprile si tinge di rosa. Questo è anche un luogo ideale se vuoi rigenerare mente e corpo facendo forest bathing nel Bosco del Sorriso o semplicemente ascoltando il silenzio della natura.
Scopri l’Oasi Zegna e l’avventuroso percorso Bonom Trail!

Castello di Celsa: camminando sulla Via Francigena

Per chi a Pasqua preferisce tuffarsi in un trekking all’insegna della storia, nel cuore della campagna senese c’è un castello poco noto ma che saprà stupirti! Come in una fiaba il Castello di Celsa si erge, con il suo profilo elegante e il giardino all’italiana, sui colli toscani fra colline, cipressi e campi coltivati. Questo piccolo gioiello architettonico è situato nei pressi della Via Francigena, lo storico cammino che i viaggiatori percorrevano da Canterbury a Roma. Siamo proprio sulla porzione di percorso che porta a Siena.

Lo riconoscerete dalle splendide nuances che lo caratterizzano. Si dice che il castello si tinga di tonalità diverse a seconda del periodo dell’anno. Ma perché cambia colore? La risposta è data dalle sue bellissime piante di vite rampicanti che lo avvolgono. Il Castello di Celsa è la destinazione ideale su vuoi sentirti dentro una favola medievale!

 

Forre di Corchiano: nel cuore della Tuscia viterbese

sh_2457815791
Monumento Naturale Forre di Corchiano

Voglia di una gita fuoriporta? A circa un’ora da Roma, c’è un borgo che saprà svelarti uno dei paesaggi più singolari della Tuscia viterbese. È il panorama delle Forre di Corchiano, tra gole spettacolari scavate nei millenni dai corsi d’acqua. Qui su 42 ettari, fra alte pareti di tufo, cascatelle, ponti naturali e antichi cammini etruschi, potrai immergerti in un trekking di Pasqua davvero originale!

Come visitare le Forre di Corchiano? In un cammino di circa 7 chilometri, percorribile in circa 2 ore avrai la possibilità di ammirare ambienti diversi e sorprendenti. Passerai accanto a resti archeologici, vecchi mulini e grotte. Inoltre il borgo di Corchiano, con le sue viuzze medievali e i piatti della cucina locale, è la tappa ideale per terminare la giornata.

 

Calabria coast to coast: il trekking di Pasqua dallo Ionio al Tirreno

 

SH_1590376741
I meravigliosi paesaggi della costa calabra

Hai 3 o 4 giorni e non sai dove andare? Se cerchi un trekking di Pasqua più intenso e avventuroso la Calabria è una proposta davvero interessante. Qui potrai tuffarti nel bellissimo itinerario che collega la costa ionica a quella tirrenica. Partendo da Soverato giungerai sino a Pizzo, attraversando l’entroterra calabro per circa 55 chilometri.

L’itinerario si snoda tra colline e piccoli borghi e passa fra uliveti e boschi profumati, circondandoti della natura e della cultura del territorio. Attraverserai paesi come Petrizzi, San Vito sullo Ionio e Monterosso Calabro.
È un viaggio non solo nella storia e nella natura della regione, ma un vero e proprio percorso interiore per una Pasqua all’insegna del Calabria coast to Coast!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur