5 volte Abruzzo: un’esperienza immersiva all’interno del suo Parco Nazionale

Maria Bolettieri  | 10 Apr 2025
sh_1111238906

Nel centro Italia c’è una delle riserve più belle del Paese, qui potrai immergerti in avventurosi trekking alla scoperta dei suoi paesaggi meravigliosi: è il Parco Nazionale d’Abruzzo!
Noto per i suoi antichi borghi e siti storici, al suo interno è possibile inoltre visitare pittoresche città come Pescasseroli e Barrea.
L’area protetta fu istituita nel 1922 come uno dei primi parchi nazionali italiani.
Quanto è grande il Parco Nazionale d’Abruzzo? Confinato tra Abruzzo, Lazio e Molise si estende su una vasta superficie di circa 500 chilometri quadrati ed è caratterizzato da un paesaggio vario e affascinante. Qui potrai ammirare, in un ambiente incontaminato, la conservazione della straordinaria biodiversità che lo caratterizza. Dalle passeggiate intorno ai laghi agli splendidi borghi e percorsi fra i boschi, non avrai che l’imbarazzo della scelta: ecco 5 destinazioni da non perdere!

Lago Vivo: il trekking nella natura incontaminata dell’Abruzzo

Se cerchi un trekking in Abruzzo davvero sorprendente, il Lago Vivo è una delle destinazioni da non lasciarsi assolutamente sfuggire!
Il meraviglioso specchio d’acqua prende il nome dal suo continuo mutare. Durante l’anno infatti, il saliscendi del livello dell’acqua, gli dona un aspetto che cambia costantemente. In inverno le basse temperature lo trasformano in un bacino glaciale, mentre in primavera, con lo scioglimento delle nevi, diventa una rigogliosa conca d’acqua.
Collocato ad un’altitudine di 1.591 metri sul livello del mare, raggiungerlo significa tuffarsi in paesaggi di grande bellezza naturale. In un percorso di circa 5 ore, alti faggi, cime montuose e una splendida fauna ti circonderanno. Al ritorno potrai proseguire tra gli incantevoli panorami del Lago della Montagna Spaccata.

 

Bosco della Difesa di Pescasseroli: panorami da favola nel Parco Nazionale d’Abruzzo

sh_697667998
Il borgo di Pescasseroli

Un vero paradiso per gli amanti della natura, il Bosco della Difesa, è situato a circa 20 minuti di cammino da Pescasseroli e a due passi dalle faggete vetuste che nel 2017 sono entrate nel Patrimonio dell’UNESCO.
Qui potrai ammirare la bellissima Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e giungere alle antiche rovine del Castello. Fra le viuzze del centro storico adornate di fiori, incrocerai il Palazzo Sipari, un tempo casa natale del famoso filosofo Benedetto Croce.
Dal borgo parte una bellissima passeggiata verso il bosco. Il sentiero si snoda tra i luoghi del celebre film francese del 2007, “La volpe e la bambina”. Come lei andrai alla scoperta di un ambiente incontaminato dove flora e fauna regnano sovrane. Oltre ai numerosi animali e avrai l’occasione di osservare anche una moltitudine di rari insetti del Parco Nazionale d’Abruzzo, fra cui la Rosalia Alpina, il bellissimo coleottero nero e blu.

Valle di Canneto: passeggiando al confine tra boschi e cascate

Questo versante del Parco Nazionale offre un magnifico sentiero per chi desidera fare trekking al confine tra Lazio e Abruzzo. Incastonata tra la Ciociaria e l’Alto Sangro, la Valle di Canneto è un territorio tutto da esplorare!
Ricca di acque e di una flora rigogliosa, è una delle destinazioni da non perdere se ami camminare tra i boschi alla scoperta della natura. Partendo dal borgo di Settefrati si raggiunge, in macchina, il bellissimo Santuario della Madonna di Canneto eretta in onore dell’apparizione della Beata Vergine a una pastorella, come narra la leggenda. Il sentiero F2, tra boschi, fonti e cascate giunge al salto d’acqua che porta il nome di Giovanni Paolo II, proseguendo si può anche raggiungere il Balzo dei Tre Confini.
In un percorso di circa 16 chilometri, avrai l’opportunità di camminare tra scenari mozzafiato e suoni della foresta per immergerti in un’escursione senza pari nello splendido Parco Nazionale d’Abruzzo.

 

Lago di Barrea: trekking tra gli incantevoli borghi del Parco Nazionale d’Abruzzo

sh_1913918473
Panorama sul Lago di Barrea

Il Lago di Barrea è certamente fra i luoghi più suggestivi del Parco Nazionale d’Abruzzo!
Nato dallo sbarramento del Sangro, nel 1950, questo specchio d’acqua artificiale è lungo circa 5 chilometri. Tra piste ciclabili e sentieri pedonali è una delle mete più gettonate per fare trekking.
È circondato dai meravigliosi borghi di Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea. Quest’ultima è nota per il Museo della Transumanza, che tra utensili, laboratori didattici e degustazioni permette di scoprire le antiche tradizioni legate alla pastorizia.
Civitella Alfedena è il punto di partenza di numerose passeggiate, è qui che sono situate le aree faunistiche del lupo e della lince. Se vuoi addentrarti nelle atmosfere uniche delle vie del centro storico, Barrea saprà darti sicuramente quello che cerchi. Dalla Torre antica e dal Castello potrai godere di un meraviglioso panorama sul suo omonimo lago!

 

A piedi sul Sentiero del cuore: Scanno e il suo meraviglioso lago

sh_1317546803
Vista sul lago a cuore di Scanno

Per un salto nel passato il borgo di Scanno è una tappa d’obbligo nel Parco Nazionale d’Abruzzo prima di immergerti nel trekking del Sentiero del cuore. Annoverato tra i più bei borghi italiani e protagonista di bellissimi scatti fotografici da parte di artisti del calibro di Cartier-Bresson, questa cittadina merita davvero una visita. Fra scalinate e casette di pietra un’atmosfera magica e quasi medievale ti avvolgerà.
Scanno è famoso per il suo meraviglioso lago, conosciuto per la sua strana forma a cuore. La sagoma non è visibile da tutte le angolazioni, in realtà la si può intravedere solo da un determinato punto panoramico. È proprio il Sentiero del Cuore che ti permetterà di raggiungerlo!
Percorrendo circa 2 chilometri giungerai, passando per la folta vegetazione, e l’affascinante Eremo di Sant’Egidio, alla meravigliosa terrazza panoramica da cui si ammira uno spettacolo unico nel suo genere.

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur