
Ottobre è il mese del trekking all’insegna delle sagre autunnali!
Con l’inizio della stagione del foliage le rassegna a tema, ricche dei frutti stagionali, tornano a richiamare turisti, viaggiatori e trekker tra i meravigliosi panorami italiani.
Sarebbe bello se al termine dell’escursione ad attenderti ci fosse una favolosa degustazione di prodotti tipici?
Perché non unire una camminata fra i boschi a una sagra locale e approfittare di una gustosa pausa relax! Se hai voglia di esplorare, tra uva, funghi, castagne e vino, non avrai che l’imbarazzo della scelta.
Dove trovare le migliori sagre di ottobre da raggiungere con un trekking? Scopri con noi le più belle!
In questa stagione i frutti della natura tornano a esser protagonisti delle ricche tavole italiane, da nord a sud, pronte per farti gustare i sapori più autentici dell’autunno!
Le tradizioni agresti dell’Alto Adige sapranno conquistarti con la festa dell’uva. Dai profumi di funghi fra i boschi del Monte Amiata ai calici di vino di Spello, passando per le sagre del Monte Cimino il centro offre molti spunti. Se invece vuoi spingerti più a sud, la terra di Sicilia saprà conquistarti con i suoi sapori nel Parco delle Madonie.
Scopri i trekking da fare a ottobre in Italia per non perdere le sagre più belle d’autunno!

I bellissimi panorami di Merano
Merano è una delle mete più interessanti in autunno grazie alla Festa dell’uva. Si tratta di uno dei festival più antichi dell’Alto Adige. L’evento, dal 1886, celebra il termine della vendemmia con musica e prodotti locali. Quest’anno è in programma dal 18 al 19 ottobre. Carri allegorici che prendono parte a sfilate folcloristiche, accompagnate da bande musicali sapranno allietare la tua vista e il tuo udito. Ammira i costumi impreziositi da ricami e i meravigliosi cavalli Haflinger.
Anche il palato verrà appagato con numerose degustazioni di vino e cibo della tradizione.
Come godere al meglio di questa gita se non esplorando i suoi dintorni nella meravigliosa Passeggiata Tappeiner! Questo percorso super panoramico, ai piedi delle Alpi Venoste, collega Tirolo e Merano permettendoti di immergerti nell’anima autentica del territorio altoatesino. La perfetta conclusione per questo trekking d’ottobre è di certo la Festa dell’uva!

Panorama su Santa Fiora il paese dell’acqua
Se vuoi fare un tuffo nel Medioevo, ai piedi del monte Amiata, in Toscana, vi è Bagnolo, frazione di Santa Fiora. È qui che dal 10 al 12 ottobre il borgo si anima con la Sagra del fungo. La rassegna, giunta alla 49esima edizione, celebra i sapori e i profumi della varietà locale il “fungo amiatino”. Piatti rustici e genuini sapranno deliziarti con il gusto della tradizione fra bancarelle e degustazioni. Spettacoli di musica folk arricchiranno il tutto trasformando il paese a festa.
Visite guidate alle sorgenti del Fiora e al borgo denominato “il paese dell’acqua” sono perfette per scoprire Santa Fiora e i dintorni del Monte Amiata. È proprio qui che nasce il fiume Fiora, sotto alla Chiesa della Madonna della Neve e convoglia le acqua nella vicina Peschiera. Fare trekking nel territorio di Santa Fiora e partecipare alla Sagra del Fungo è l’ideale per scoprire la vera cucina amiatina godendo anche di un buon bicchiere di vino locale!

Spello il borgo delle infiorate in Umbria
In Umbria, in provincia di Perugia, a due passi dal Parco Regionale del Monte Subasio, sorge uno splendido borgo caratterizzato da antiche mura, vicoli e balconi fioriti. È Spello la perfetta meta per un trekking d’ottobre all’insegna delle sagre d’autunno!
La cittadina infatti dal 10 al 12 ottobre 2025, ospita la rassegna Borgo DiVino in Tour. Si tratta di una manifestazione enogastronomica che unisce il viaggio di scoperta al piacere della degustazione immergendosi nella cultura del vino.
Il borgo fiorito è davvero pittoresco! Spello infatti è perfetto per essere percorso a piedi. Fra le chiese in stile romanico del XII secolo, le antiche porte d’accesso, le ville e le piazze, camminando tra le sue stradine in pietra è davvero suggestivo. Potrai immergerti in un itinerario del gusto con numerose etichette di vini italiani e in particolare umbri. Tra Montefalco, Grechetto e Trebbiano Spoletino non avrai che l’imbarazzo della scelta!

Le meraviglie del Monte Cimino
Sono i boschi di Soriano nel Cimino i protagonisti del nostro trekking d’ottobre nel Lazio!
Situato nella splendida Tuscia viterbese, il borgo ospita, dal 3 al 19 ottobre, la tradizionale Sagra delle Castagne. Qui fra cortei storici, spettacoli di falconeria, spadaccini e sbandieratori potrai immergerti nelle atmosfere medievali di un tempo. Ma prima di tuffarti nel borgo lasciati conquistare dalle secolari faggete del Monte Cimino patrimonio UNESCO dal 2017!
I panorami spettacolari sulla valle del Tevere e sul Lago di Vico, sapranno incantarti con i colori dell’autunno. È il foliage il vero spettacolo in questo periodo, con la natura che si tinge delle più calde nuances. Cammina tra i castagni e i faggi dalle tinte dorati, ascolta il vento che si insinua tra le foglie e poi torna in paese per passeggiare nelle strade mentre il profumo di caldarroste ti inebria!

Il bellissimo Castello di Castelbuono dei Ventimiglia
Dove andare in Sicilia per un trekking d’ottobre? È il Parco delle Madonie che si colora dello spettacolo del foliage tra boschi secolari, antichi borghi e panorami sul mare.
Siamo a Castelbuono in provincia di Palermo, l’Anello degli Agrifogli giganti è l’ideale per immergerti nella meravigliosa natura di questo parco. Il percorso parte e arriva al Rifugio Crispi, in Contrada Piano Sempria e si sviluppa in circa 3,6 chilometri nella meravigliosa natura siciliana.
Cosa c’è di meglio se non terminare l’escursione con una degustazione di prodotti locali! Qui a Castelbuono infatti dal 24 al 26 ottobre si tiene il “Funghi Fest”. Giunto alla 19esima edizione il festival celebra i frutti dei boschi madoniti con degustazioni, laboratori, musica, street food a base di funghi ed eccellenze del territorio raccontando l’anima più autentica della Sicilia!

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Se sei in cerca di un trekking di Halloween all’insegna di paura e mistero, allora ...
La Val Vigezzo, che circonda la vivace cittadina di Domodossola, è stata per secoli ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur