Un viaggio tra montagna e mare, tra borghi medievali e paesaggi incontaminati, tra salite impegnative e discese panoramiche: questo è il tour in bicicletta che ci porterà dal cuore dell’Abruzzo fino alla meravigliosa Costa dei Trabocchi. Otto giorni di pura avventura, pedalando tra le vette imponenti del Gran Sasso e le onde dell’Adriatico, in un’esperienza che unisce sport, natura e cultura. Durante il percorso, sarà possibile arricchire l’esperienza con affascinanti trekking nelle aree più suggestive del territorio.
Il nostro viaggio inizia a L’Aquila, capoluogo abruzzese, dove avremo tempo per una visita libera della città prima di prepararci per l’avventura in bicicletta. Dopo una notte di riposo, saremo pronti a partire verso le prime grandi salite dell’Appennino.
Partendo da L’Aquila, affronteremo la prima salita impegnativa verso il Passo delle Capannelle, con il lago di Campotosto sullo sfondo. Il percorso ci porterà poi a San Pietro della Ienca e da lì inizieremo l’ascesa verso il maestoso Gran Sasso. Prima di arrivare a Santo Stefano di Sessanio, sarà possibile affrontare un breve trekking al Rifugio Duca degli Abruzzi, da cui si gode di una vista spettacolare sulle montagne circostanti. Una giornata intensa che culminerà con l’arrivo in uno dei borghi più belli d’Italia, immerso in un’atmosfera d’altri tempi.
Il terzo giorno ci attende una tappa spettacolare. Dopo una salita panoramica in funivia da Assergi, ci troveremo ai piedi del Corno Grande, la vetta più alta dell’Appennino. Da lì attraverseremo la piana di Campo Imperatore, conosciuta come il “Piccolo Tibet” per i suoi paesaggi sconfinati e la sua bellezza selvaggia. Per gli appassionati di trekking, sarà possibile percorrere il sentiero che conduce alla vetta del Corno Grande, un’esperienza indimenticabile tra le nuvole. La tappa si conclude con la discesa verso Santo Stefano di Sessanio.
Lasciamo il Gran Sasso per immergerci nei dolci paesaggi collinari dell’Abruzzo interno. Da Santo Stefano di Sessanio pedaleremo verso Alanno e Scafa, attraversando la Valle del Tirino, famosa per la sua produzione vinicola. Qui ci fermeremo per una degustazione, scoprendo i sapori autentici del territorio. Chi vorrà potrà concedersi una passeggiata lungo le sponde cristalline del fiume Tirino, una delle acque più pure d’Europa, per un momento di relax e immersione nella natura.
Il quinto giorno metterà alla prova la nostra resistenza con una delle salite più iconiche del ciclismo: il Blockhaus. Partendo da Alanno/Scafa, affronteremo un’ascesa impegnativa verso Passolanciano e Mammarosa. Il panorama che si aprirà sulla Maiella e sul Gran Sasso ripagherà ogni sforzo, regalandoci un’esperienza indimenticabile. Per chi vorrà, sarà possibile lasciare la bici per un breve trekking nel Parco Nazionale della Maiella, scoprendo la flora e la fauna di questa area protetta.
Dopo le fatiche della montagna, è tempo di godersi una spettacolare discesa fino al mare. Da Mammarosa pedaleremo attraverso borghi medievali e soste culturali, come quella a Lanciano, prima di arrivare a Fossacesia. Qui ci accoglierà l’antica Abbazia di San Giovanni in Venere e la meravigliosa Costa dei Trabocchi, dove ceneremo in un tipico trabocco, le antiche palafitte da pesca sul mare. Per un tocco speciale, sarà possibile fare una breve escursione a piedi lungo la Via Verde, per ammirare i trabocchi da una prospettiva unica.
L’ultima tappa ci porta lungo la costa adriatica, pedalando da Fossacesia a Pescara. Il percorso attraversa borghi marittimi come San Vito Chietino e Ortona, seguendo il tracciato della Via Verde. Il mare, che nei giorni precedenti era solo un miraggio lontano, ora sarà il nostro compagno costante, regalandoci scenari mozzafiato. Chi desidera potrà scendere dalla bici per un breve trekking panoramico lungo la costa, scoprendo insenature nascoste e scorci suggestivi.
Dopo una notte a Pescara, il nostro viaggio si conclude con la colazione e la partenza per le rispettive destinazioni. Un’esperienza unica che puoi vivere anche tu grazie a Isytravel, tra natura, storia e sport, che ci ha permesso di scoprire l’essenza più autentica dell’Abruzzo, dalla maestosità delle sue montagne fino all’infinito blu del mare Adriatico.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Le Gole dell'Alcantara sono una meta irrinunciabile per chi ama gli itinerari ...
In Val d’Orcia, fra alti cipressi e dolci colline si erge una delle icone più ...
Un’escursione in Garfagnana, nel cuore del Parco Naturale Regionale delle Alpi ...
La Riserva protetta dello Zingaro, la prima ad essere stata istituita in Sicilia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur