Non pensavo che il Canton Grigioni potesse sorprendermi così tanto, l’ho scoperto in MTB ed è spettacolare

Antonia Festa  | 09 Nov 2025

Se amate l’avventura, dovete assolutamente provare questa bella escursione in MTB nell’Alta Valle Mesolcina, Cantone dei Grigioni. Si percorrono gli itinerari attorno alla località montana di San Bernardino, a 1608 metri di altezza, lungo le strade della gara di cross country Sanbike. Pronti a partire?

Alta Valle Mesolcina: itinerario

Mappa

Informazioni utili

  • Lunghezza: 34,80 chilometri
  • Durata (senza soste): circa 5 ore
  • Principali punti attraversati: Passo di San Bernardino, Lago d’Isola, Laghetto Moesola
  • Livello di difficoltà: Facile/Media/Difficile
  • Dislivello: 1400  metri circa
  • Tipologia di itinerario:  MTB
  • Partenza e arrivo: Monda (Pian San Giacomo)

Percorso in Alta Valle Mesolcina

Lo start è in località Pian Giacomo, frazione del comune di Mesocco, soleggiato terrazzo dell’Alta Valle Mesolcina che costeggia il torrente Moesa (si arriva dall’autostrada A13 Bellinzona-Coira). Si parte per la precisione dalla piccola frazione di Monda, a 1190 metri di altezza, dove c’è un parcheggio. Dopo pochi primi metri in asfalto, la strada passa in mezzo ai boschi per raggiungere la località Lago d’Isola, un itinerario in cui ci sono tratti con pendenze fino a 18%. La meta è la diga che da il nome alla zona e che si raggiunge con un dislivello di circa 500 metri, arrivando a quota 1605 metri.

Siamo nell’area del Parco Avventura di San Bernardino dove si può “camminare” sospesi da un albero all’altro in piena sicurezza fino a 10 metri d’altezza. Ma la bike ci chiama e non ci si può fermare (al momento). L’Alta Valle Mesolcina è il vero paradiso degli avventurosi. Oltrepassando un ponte ciclopedonale in legno sulle acque del Moesa, si arriva sul versante opposto del lago, sempre percorrendo tratti nel bosco di conifere intervallati da qualche metri di strada asfaltata, fino a superare quota 1700, in zona Forestin.

A questo punto, c’è una discesa in un percorso sterrato per quasi 150 metri che porta a circa 1590 metri, in località Fregeira. L’itinerario qui risale attraverso la cantonale e con un sentiero dai tratti sconnessi, per procedere verso l’Alpe de Pian Doss, tra pascoli, foreste, torbiere, piccoli laghi: si è a 1730 metri.

Si continua a salire. L’obiettivo sono i 1853 metri di Pian Lumbrif, dopo aver superato un tratto sterrato scarsamente pendente dalle parti di Pian Scundù. Da segnalare che l’itinerario diventa ora un mix tra pendenze più o meno forti e tratti molto dissestati, con paesaggi bellissimi tra rocce e aree umide spesso con scarsa vegetazione.

Passo di San Bernardino: meta finale dell’itinerario nell’Alta Valle Mesolcina


[foto @arentis / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

La meta è il Passo di San Bernardino, oltre 2000 metri di altezza, spartiacque tra il bacino del Po e quello del Reno, dopo aver affrontato una discesa non lunghissima e un tratto di strada asfaltata. Qui il paesaggio diventa ancora più incantevole con la presenza del laghetto alpino Moesola.

Si prosegue per San Bernardino su una salita che si affronta portando la bike a mano, fino a un sentiero verso valle che è un po’ problematico nella discesa, poiché il fondo ha vari punti ripidi ed è pieno di pietre di varie dimensioni e in alcune parti anche scivoloso. Qui va prestata particolare attenzione e indossate sempre un buon casco.

Dopo questo tratto difficoltoso la situazione va un po’ meglio, scendendo ai 1980 metri di Sass de la Golp, proseguendo verso i 1690 di Gareida Sot ma qui ritorna ad esserci il “regno” dell’asfalto e il rientro verso San Bernardino e, quindi, a Pian San Giacomo di Mesocco è più agevole.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur