Non leggere se soffri di vertigini: in Val di Rabbi puoi camminare su un incredibile ponte sospeso a 60 metri di altezza! L’esperienza è unica

Emma Valenti  | 24 Dic 2023
Ascolta i podcast
 

Un’avventura piena di adrenalina, il cuore batte forte, e più batte più hai il desiderio di continuare. Avanzi con calma quando l’emozione è più forte, per gustarla ancora un po’ di più. Come ti sembra? Sarebbe bello? Se la tua risposta è sì allora il posto giusto al quale puntare è il famosissimo ponte sospeso in Val di Rabbi. Un’avventura perfetta da fare anche con i bambini, non troppo impegnativa, appassionante, con quella sfida che dona un tocco in più all’intera esperienza. Dunque, oggi, vediamo insieme questo meraviglioso ponte sospeso nel nulla.

1 Il ponte sospeso in Val di Rabbi: un’avventura alla portata di tutti

Questo ponte è tra le attrazioni che portano più turisti in Val di Rabbi. Stiamo parlando di una struttura sospesa nel vuoto lunga ben 100 metri. Siamo a 60 metri al di sopra del torrente Ragaiolo. Il ponte ponte sospeso in Val di Rabbi è realizzato completamente in acciaio, e sono dei blocchi di cemento ad agganciarla al terreno. Dunque, non dobbiamo assolutamente aver paura che si possano verificare incidenti! Siamo completamente al sicuro. Una volta che saremo giunti al centro del ponte, potremo ammirare anche la meravigliosa cascata del Rio Ragaiolo. Il percorso per giungere al ponte sospeso in Val di Rabbi si snoda tra scalini intagliati con i tronchi, nel bel mezzo del bosco incontaminato. È anche un’avventura perfetta per aiutarci a superare la paura dell’altezza! Infatti, il pavimento del ponte è composto da delle grate di metallo che ci lasciano vedere il vuoto che abbiamo sotto i piedi in completa sicurezza.

1.1 Il premio alla fine del cammino: dopo aver camminato sul ponte sospeso in Val di Rabbi, Malga Fratte è pronta ad accoglierci!

Ecco che dopo l’avventura e l’adrenalina, con una camminata di un’ora circa arriveremo a Malga Fratte. Un buon piatto caldo è un perfetto modo per festeggiare il coraggio, l’esorcizzazione della paura…il tornare bambini assieme ai nostri piccoli. Malga Fratte ci accoglie con una cucina tipica, calda, che sa di casa. Il sapore avvolgente dei salumi, il profumo dei funghi che invade le narici, canederli…insomma, qui abbiamo veramente da sbizzarrirci. Ecco che dopo aver camminato sentendo tutti rumori e gli odori che la natura ha da offrirci, questa malga ci accoglie con quei sapori che, una volta provati, sono indimenticabili. Per non parlare poi della location, avvolta in un contesto bucolico da sogno. Quest’esperienza tra il ponte sospeso in Val di Rabbi e un piatto fumante è un modo per allontanarci da un mondo ove è il cemento a controllare la natura. Qui, invece, è la natura che prende completamente il controllo della situazione.

2 Informazioni utili

Ti piace l’adrenalina allo stato puro? Sei un escursionista professionista? Clicca qui e scopri i trekking al mondo che più ci mettono i brividi!

Credit dell’immagine in copertina: viaggiadipiu.it

Emma Valenti
Emma Valenti

Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur