Suggestivo e affascinante, quali aggettivi usare per meglio definire questo splendido borgo medievale nel Lazio in provincia di Rieti: scopriamo Roccantica!
La cittadella è situata sul pendio di una montagna nel cuore della Sabina. Una valle sacra e misteriosa, la Valle Scura, lo avvolge tra vecchie costruzioni rupestri, eremi, e grotte dedicate agli dei sabini prima e ai santi dopo. Circondato da una natura ricca di boschi magici e arcane storie da raccontare, questo paesino vi saprà sorprendere con i panorami da cartolina che potrete ammirare da ogni dove. Fate un salto nel passato camminando per le sue strade acciottolate tra chiese, torri e antiche case di pietra e approfittate del buon cibo locale!
La provincia di Rieti, famosa per la Valle Santa reatina e i suoi cammini di fede, è puntellata di bellissimi borghi arroccati tutti da esplorare e Roccantica ne è il perfetto esempio.
È situato a circa 70 chilometri da Roma e a un’ora dal capoluogo. Della cittadina medievale si hanno le prime testimonianze storiche a partire dall’VIII secolo come possedimento dell‘Abbazia di Farfa, col nome di fundus antiquum. Per via delle incursioni saracene i terreni e le abitazioni si circondano di mura, e divenne quindi una roccaforte. Entrò nei domini della Chiesa e nelle contese di lotta per la carica di papa fra Benedetto X e Niccolò II.
Il borgo oggi conta meno di 600 abitanti, questi hanno saputo valorizzare e mantenere vive le tradizioni locali nei vari festival e sagre per cui è diventato famoso. Il Festival del Medioevo si tiene ogni anno ad agosto, tra cortei storici, costumi, tamburi e sbandieratori. Mentre in inverno attira numerosi visitatori con la sagra della polenta grigliata e di quella del frittello, le cime di broccoli impastellate e fritte.
Un suggestivo trekking urbano è il modo migliore per scoprire Roccantica, uno dei borghi più belli della provincia di Rieti. La cittadella era caratterizzata dalla presenza di tre porte antiche Porta Reatina, Porta dell’Arco, la Porta Nuova e da una triplice cinta muraria.
Fra gli edifici religiosi più belli spicca di certo la Chiesa di Santa Caterina di Alessandria con i suoi splendidi affreschi e il Monastero delle Clarisse che domina la valle. Quest’ultimo venne costruito su un vecchio castello intorno al XVI secolo. A San Valentino, patrono del paese, è intitolata l’omonima chiesa con il suo alto campanile sovrastato da un orologio.
Nel punto più alto è possibile ammirare la Torre di Niccolò II e nei pressi la Chiesa Madonna di Piedirocca da cui godere di un’incantevole vista.
E se visitate Roccantica in primavera non perdete lo spettacolo del Roseto Vacunae Rosae. Nascosto fra le colline della Sabina e concepito come percorso emotivo, vi ritroverete in un giardino tematico di circa 2 ettari al cui interno esistono 4.500 rose differenti.
Il borgo è circondato da una natura meravigliosa, infatti da qui partono numerosi sentieri di trekking che vi permetteranno di esplorarla. Se volete fare un giro dei dintorni, in circa un’ora di cammino vi è un breve itinerario che vi condurrà alla Dolina carsica del Revotano.
Il percorso transita per un mulino medievale con la sua splendida cascatella nei pressi del torrente Galantina. Con una piccola deviazione si giunge all’Eremo di San Leonardo un romitorio rupestre, intitolato a San Leonardo da Noblac, costruito tra VIII e IX secolo. Conserva i resti di un affresco su roccia che raffigurano San Leonardo e Santa Caterina. Giungerete all’incredibile Dolina del Revotano, una delle più grandi dell’Italia centrale. Il suo nome significa ribaltato o rivoltato . Qui si è creata una depressione che ha generato un contesto paesaggistico unico in cui il muschio avvolge alberi e rocce in un’atmosfera fiabesca. Di fatti secondo la leggenda locale, vi sarebbe sprofondato un intero villaggio.
Se siete in cerca di un trekking a due passi da Roma, approfittate di una gita fuoriporta nell’antica città fantasma di Monterano. È arroccata su un’altura tufacea e raggiungerla a piedi sarà un’esperienza unica!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur