Non ha nemmeno 3000 abitanti ed è il borgo terrazza più bello sul mare della Calabria

Francesca Barbarancia  | 27 Mar 2025
IS781884565

Tra i borghi più affascinanti della Calabria,  un piccolo tesoro incanta con i suoi  panorami. Fiumefreddo Bruzio è un piccolo centro medievale, che conta meno di 3.000 abitanti, abbarbicato a un promontorio roccioso, a picco sul Mar Tirreno. L’atmosfera che si respira sembra di altri tempi ed è perfetto per chi cerca una fuga dal caos cittadino. Fiumefreddo Bruzio fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” ed è uno dei più integri della Calabria dal punto di vista architettonico. A buon diritto risulta essere una meta da non perdere per coloro che amano la natura, la storia e la buona cucina.

Un borgo medievale tra storia e leggende

424011405180550_Fiumefreddo_782390635
Fiumefreddo Bruzio – Castello di Valle

Passeggiando tra i vicoli acciottolati di Fiumefreddo Bruzio, si ha la sensazione di fare un salto nel passato. Il cuore del borgo è dominato dai resti del Castello della Valle, antica fortezza che offre un panorama senza eguali sulla costa tirrenica.

Il castello, restaurato grazie all’intervento dell’artista Salvatore Fiume, conserva affreschi unici che raccontano la storia e le tradizioni del luogo. Ma il borgo nasconde anche leggende affascinanti, come quella del fantasma che si aggira tra le mura del castello nelle notti di luna piena.

Fiumefreddo Bruzio, la terrazza sul mare più bella della Calabria

Se c’è un luogo che rende Fiumefreddo Bruzio davvero unico, è la sua spettacolare terrazza naturale affacciata sul mare. Da qui si può ammirare uno dei tramonti più suggestivi della Calabria, con il sole che si tuffa nel Tirreno e, nelle giornate limpide, persino il profilo delle Isole Eolie all’orizzonte.

Non c’è da stupirsi se questo borgo è considerato una delle mete più romantiche della regione, perfetto per una passeggiata al tramonto o una cena con vista in uno dei suoi ristorantini tipici.

Sapori autentici e tradizioni gastronomiche: la filosofia dello star bene al “Convivio – Enosteria con l’orto”

Shutterstock2528441039
Vista aerea del castello di Fiumefreddo Bruzio

Oltre che per il paesaggio che lo circonda, Fiumefreddo Bruzio conquista anche grazie ai suoi sapori.  Inoltre, parlando con Mariagrazia, che gestisce e accoglie i clienti presso l’enosteria Convivio, emerge che ai tavoli vengono servite solo verdure stagionali del loro orto con cui cucinano pasta e ceci, zuppe di fagioli, e tanti legumi. Gli unici piatti di pesce sono il baccalà e le alici, mentre la sola carne che si può ordinare è il suino nero (locale).

L’osteria nasce infatti sulla base di un progetto specifico, quello del proprierario Raffaele Leuzzi, medico senologo a Roma, che si fonda sulla nota (ma non sempre seguita) filosofia secondo cui noi siamo quello che mangiamo, e che il cibo buono aiuta a prevenire le malattie.

Tra i piatti tipici dell’osteria troviamo la “stroncatura”, realizzata con ciò che rimane del grano nella macina del mulino. E’ una farina integrale, utilizzata spesso in passato dai contadini a fini conservativi, con cui si produce una pasta a forma di linguine (tipica della zona di Gioia Tauro ma diffusa in tutta la Calabria) e qui condita  con molliche di pane, acciughe e olive nere.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da BORGO DI FIUME (@borgodifiume)

Per il pernottamento, collegato al progetto dello starbene e slow tourism, si può scendere presso l’Hotel diffuso Borgodifiume, ideale per chi desidera soggiornare immerso nell’autentica atmosfera del borgo.

La festa di San Francesco di Paola

In conclusione, ecco alcune curiosità che renderanno ancora più irresistibile la tua voglia di visitare Fiumefreddo Bruzio:

  • Il borgo ha fatto da set a numerosi film e documentari grazie al suo fascino senza tempo.
  • Durante la festa di San Francesco di Paola, patrono della Calabria, le strade del borgo si animano con processioni, spettacoli e degustazioni tipiche.
Francesca Barbarancia
Francesca Barbarancia

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur