Nel cuore dell’Umbria vi è un bellissimo lago dai colori brillanti: scopriamolo in un meraviglioso trekking a due passi da Sellano!
Famosa per la sua bellezza naturale, il suo patrimonio storico e culturale, nonché la golosa cucina tradizionale, la regione ha molto da offrire per chi vuole tuffarsi in un luogo incantato.
Paesaggi mozzafiato, verdi colline, campi di grano, vigneti e uliveti creano uno spettacolo di colori e forme che cambiano con le stagioni. L’autunno è perfetto per chi desidera immergersi in questa regione attraversando percorsi davvero suggestivi che vi faranno passeggiare nell’affascinante Valle del Vigi, tra boschi, laghi, salti d’acqua e borghi stupendi.
Famosa per le sue città storiche come Perugia, Assisi, Gubbio, Orvieto e Todi, molti viaggiatori giungono qui per esplorare anche la sua bellezza e i panorami naturali.
In questa regione ricca di fiumi e torrenti una folta e rigogliosa vegetazione prende vita contornata da laghi, cascate e borghi incredibili.
Siamo in pieno Appennino, nella Valle del Vigi, nell’alta Valnerina, a circa un’ora dal capoluogo.
Dove nasce il fiume Vigi? È dal Monte Pizzuto, che questo corso d’acqua nasce come affluente dell’imponente fiume Nera.
Nel comune di Sellano, per circa 22 chilometri, scorre in quest’incantevole vallata dell’Umbria e forma il bellissimo Lago del Vigi. Il fiume è alimentato dal torrente Fosso delle Rote che crea a sua volta le meravigliose Cascate del Rota. Esploriamo insieme questi due piccoli gioielli!
Se siete in cerca di trekking e passeggiate nella natura all’insegna del turismo lacustre, l’Umbria è perfetta, e il Lago del Vigi, a due passi da Sellano, è davvero la destinazione ideale.
Stiamo parlando di un bacino artificiale che vi saprà sorprendere con i suoi stupendi colori. Venne creato negli anni ’60 per rifornire di energia elettrica la centrale di Ponte Sargano.
Le limpide acque sono circondate da una ricca vegetazione, fra boschi di lecci, salici, ontani e faggi.
Lasciatevi rapire dallo spettacolo autunnale, quando il bacino diventa uno specchio che riflette la tavolozza di caldi colori! Nei pressi vi è anche un altro laghetto artificiale, creato come area di pesca, è noto come il Lago Loch Ness. Prende il nome dall’omonimo ristorante situato nelle vicinanze, nato dopo il restauro di un vecchio mulino. Qui è possibile lasciare l’auto per intraprendere il percorso alla volta del lago e delle cascate.
Oltrepassando l’area di pesca, seguite le indicazioni per arrivare a un’altra tappa molto suggestiva. Passeggiando tra boschi e corsi d’acqua che scorrono nella natura quasi incontaminata, sentirete il gradevole rumore delle Cascate del Fosso delle Rote.
L’affluente del fiume Vigi, percorre i boschi dando vita a delle cascatelle fiabesche con il loro salto puro e limpido. Il lento e continuo passaggio dell’acqua ha modellato nel tempo il substrato in travertino che le caratterizza. Se in primavera la flora si tinge di numerosi fiori selvatici, ora sono le calde nuances dai toni aranciati a colorare il paesaggio.
Costeggiando le cascate, nella fitta vegetazione, si può anche giungere a Montesanto, dove ancora oggi sono visibili le rovine di un antico passato.
Montesanto è uno dei tesori nascosti della Valle del Vigi. Costruito durante il Medioevo, se ne hanno notizie sin dal XIII secolo. Qui si dice che vi sia una delle prime cassette postali al mondo, la Casa della Posta.
Una grande importanza era rivestita in tempi antichi dall’omonimo castello che si ergeva imponente sulla vallata. Fate un salto alle Mura Castellane, la fortificazione che un tempo circondava il borgo e di cui ancora oggi ne possiamo ammirare i resti.
Siamo in cima all’abitato, il panorama si apre verso Sellano, il borgo medievale tutto da scoprire con le sue chiese e palazzi d’epoca. Inoltre a partire da novembre si potrà percorrere il nuovissimo ponte tibetano che collegherà i due borghi con un’adrenalinica passeggiata sulla Valnerina.
Allora con zaino in spalla e scarponi ai piedi, partite per questo trekking autunnale nella meravigliosa Umbria alla scoperta di Sellano, del suo lago e dei suoi affascinanti dintorni!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Il Sentiero di Tiziano Terzani, famoso scrittore fiorentino scomparso nei primi anni ...
Per una prospettiva davvero unica sull'isola di Vulcano, l'escursione al Monte ...
Storia, natura, arte, enogastronomia e tanto altro ancora per un turismo ...
Sapevate che è possibile raggiunger il Circo Massimo, nel cuore della Roma antica, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur