Nella notte di San Lorenzo, la pioggia di stelle cadenti vuole solo essere ammirata: ecco i migliori luoghi per vederle

Maria Bolettieri  | 06 Ago 2025
653692507

Se non sai dove ammirare le stelle nella notte di San Lorenzo, l’Italia da nord a sud è ricca di luoghi meravigliosi in cui restare con il naso all’insù!
Natura o città? Sia che tu voglia trovarti nell’abbraccio di mete silenziose e incontaminate o che preferisca restare in città, magari in un posto isolato, osservare le stelle sarà comunque emozionante. L’Italia offre splendidi scenari per vivere l’incanto di questa magica notte.

Dalle vette alpine alle dolci colline toscane, passando per gli altipiani umbri, i paesaggi rocciosi lucani e vulcanici siciliani, ogni luogo ha la sua attrattiva.
Perché non concludere un avventuroso trekking distesi su un prato, con lo sguardo verso il cielo a contare le stelle che cadono esprimendo un desiderio? Ecco 5 luoghi da non perdere e lasciarsi incantare dallo spettacolo delle Perseidi!

 

I 5 luoghi più belli per contemplare le stelle nella notte di San Lorenzo

Tre cime di Lavaredo (Dolomiti)


Tre Cime di Lavaredo

Notte di San Lorenzo tra le Dolomiti? Di certo le Tre Cime di Lavaredo ti sapranno regalare uno degli spettacoli più straordinari del nord Italia. Cosa c’è di meglio che fermarsi a guardare le stelle dopo un’escursione tra vette maestose, pascoli e rifugi di montagna! Qui la volta celeste ti apparirà in tutto il suo splendore.

Il luogo è perfetto per vedere a occhio nudo migliaia di stelle e soprattutto durante questa notte lo scenario sarà ancor più affascinante. Immaginati con la tua tenda nei pressi del Rifugio Auronzo fra il silenzio delle vette e la brezza estiva. Lasciati avvolgere dalla magia delle meteore che cadono sopra di te connettendoti con la natura e l’universo!

 

San Quirico d’Orcia (Val d’Orcia)

2018724488
Cielo notturno dalla Cappella della Madonna di Vitaleta

Se la Val d’Orcia con le sue dolci colline è un’opera d’arte di giorno, nella notte di San Lorenzo il paesaggio diventa quasi surreale! I famosi cipressi situati a due passi da San Quirico ne sono l’emblema. I possenti alberi ordinati in cerchio o in fila si ergono lungo la strada come guardiani della terra toscana.

Di certo uno dei punti più incantevoli da cui ammirare le stelle cadenti è il luogo in cui sorge la Cappella della Madonna di Vitaleta. Questa piccola chiesa diventa lo sfondo perfetto per fissare il cielo notturno. Se giungerai qui al calar del sole, potrai godere dei colori del tramonto che vertono verso il blu profondo della notte costellata da punti luminosi.

 

Piana di Castelluccio di Norcia (Umbria)

1360825067
Stelle cadenti nella Piana di Castelluccio

In Umbria, la Piana di Castelluccio ai piedi del Parco dei Monti Sibillini attrae molti visitatori in primavera per la sua fioritura. Ma è d’estate che questo luogo diventa un palcoscenico ideale per osservare le stelle cadenti!
La sua posizione isolata e l’altezza della conca, a 1.350 metri, permette di ammirare l’intera volta celeste anche grazie all’assenza di inquinamento luminoso.

Tra scie luccicanti e costellazioni, ammirare le Perseidi nella notte di San Lorenzo, sarà davvero entusiasmante! Che tu abbia un telescopio o preferisca guardare il cielo a occhio nudo approfitta della quiete e del meraviglioso paesaggio che questa esperienza saprà donarti.

 

Sassi di Matera (Basilicata)

1897547911
Gli splendidi Sassi di Matera di notte

Se ti trovi in Basilicata, i Sassi di Matera sono l’ideale per unire la bellezza della notte di San Lorenzo alle meraviglie della città patrimonio dell’UNESCO.
Il labirinto di case scavate nel tufo, gli antichi vicoli e le millenarie grotte di notte si trasformano davvero in uno scenario mistico.

Matera, pur essendo un centro urbano, serba ancora degli angoli intimi e poco illuminati da cui poter ammirare le stelle cadenti. Se ti allontani leggermente dal centro abitato, spostandoti verso i belvedere che affacciano sulla Gravina, potrai ammirare tutto lo spettacolo di questa notte. Qui la commistione tra le antiche pietre e il cielo stellato crea qualcosa di magico e misterioso!

 

Piano Vetore (Etna, Sicilia)


La volta stellata ai piedi dell’Etna

Dove ammirare le stelle sull’Etna? Di certo Piano Vetore sul versante meridionale del vulcano è il punto migliore. L’altopiano lavico situato a 1.700 metri regala panorami mozzafiato in ogni momento della giornata e nella notte di San Lorenzo è perfetto per ammirare le Perseidi!
Il paesaggio lunare, caratterizzato dalle rocce vulcaniche e dalla presenza di pini, rende l’esperienza ancora più affascinante. È il Monte Nero degli Zappini, i pini in gergo locale, a dominare lo scenario.

Il Piano Vetore è il punto di partenza e arrivo per un meraviglioso trekking tra giardini e rifugi. Percorrendolo potrai ammirare la splendida Grotta di Santa Barbara, un antico pozzo craterico, il Giardino Botanico “Nuova Gussonea” e rilassarti al Rifugio San Giovanni Gualberto.
Nei pressi è situato anche l’Osservatorio Astrofisico dove si tengono spesso eventi, anche guidati, per ammirare le stelle e altre meraviglie della volta celeste.

 

Info e curiosità sulla notte di San Lorenzo

2230166209
Uomo che ammira le stelle cadenti

Quando ammirare le stelle nella notte di San Lorenzo? La festività che si celebra come da tradizione il 10 agosto, corrisponde al passaggio del nostro pianeta all’interno dello sciame meteorico delle Perseidi. Questa pioggia di meteore che ogni anno illumina il cielo notturno è data da frammenti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle. Quando la Terra durante la sua orbita intorno al Sole attraversa lo sciame, i minuscoli detriti entrano nella nostra atmosfera e si manifestano come scie luminose. Sono le meravigliose stelle cadenti!

Chiamate “lacrime di San Lorenzo”, si narra che le stelle cadenti siano proprio le lacrime che il santo versò durante il suo martirio, quando venne bruciato vivo nel 258 d.C.. Considerate in antichità come segni del destino, oggi sono legate all’usanza di esprimere un desiderio al loro passaggio. E se non esaudiranno davvero tutti i tuoi desideri, l’esperienza di guardare il cielo da questi luoghi meravigliosi è di certo immancabile in questa magica notte!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur