In Piemonte, nella cornice delle Alpi Marittime vi è un meraviglioso specchio d’acqua poco conosciuto, stiamo parlando del Lago del Brocan, uno dei più bei laghi della Valle Gesso! La tranquillità di questo luogo, circondato da alte vette, crea un’atmosfera davvero suggestiva: un richiamo irresistibile per i turisti amanti della natura. Le cime si riflettono sulla superficie del lago e fanno da sfondo a un bellissimo panorama da cartolina. Tra camosci, rapaci, stambecchi e timide marmotte, ammirerete i paesaggi alpini, con le loro valli incantevoli e le viste mozzafiato. Per chi desidera fare trekking tra ambienti lacustri incastonati fra i monti, questa è certamente una meta da non lasciarsi sfuggire se volete tuffarvi nella bellezza di questa regione.
Visione afrodisiaca del Lago del Brocan e il paesaggio da sogno che lo circonda
Le Alpi Marittime offrono un’esperienza unica per gli amanti delle escursioni e per coloro che desiderano immergersi nella bellezza e nella cultura della catena alpina mentre godono dell’atmosfera mediterranea circostante. Perché le Alpi Marittime si chiamano così? Queste devono il nome alla loro posizione geografica, poiché si estendono lungo la costa del Mar Ligure. Coprono un’area vasta e variegata, caratterizzata da alti picchi, valli profonde, ghiacciai, laghi alpini e boschi. La catena montuosa raggiunge il suo punto culminante con il Monte Argentera, che si innalza a 3.297 metri sopra il livello del mare. I suoi 80 laghi di origine glaciale e 3 artificiali, sono degli imperdibili gioielli cesellati fra le montagne, le valli e gli altipiani.
Tra i maggiori spiccano i cosiddetti “laghi del re”, nel territorio di Entracque, in Valle Gesso. Il più noto è il Lago della Rovina, il cui appellativo deriva dall’omonimo Vallone in cui giace, originatosi da una rovinosa frana. A circa 2,5 chilometri vi è il Bacino artificiale del Chiotas, dove è ubicato il Rifugio Genova-Figari, un bellissimo rifugio che l’Enel donò al CAI di Genova nel 1981.Ultimo ma non meno importante è il piccolo Lago del Brocan, un laghetto glaciale che si alimenta dallo scioglimento delle nevi. La sua particolare caratteristica è l’essere gelato dall’autunno alla primavera inoltrata. Fare trekking qui, alla sua scoperta è un’occasione da non perdere. Vediamo insieme come raggiungerlo!
Siamo nello splendido Parco naturale delle Alpi Marittime, un tempo riserva di caccia di casa Savoia. Verso la metà del XIX secolo, il re giunse proprio qui in Valle Gesso. Vista la ricchezza di selvaggina, e impressionato dal paesaggio, decise di farne dimora di famiglia. Perché si chiama Valle Gesso? Il luogo prende il nome dall’omonimo torrente, lungo 42 chilometri, che scorre nel suo territorio. È proprio in questa valle che troviamo, la conca d’acqua circondata da alte montagne rocciose, è lo splendido Lago del Brocan. In molti giungono in escursione nei suoi pressi, per ammirare l’affascinante Rifugio Genova, e si ritrovano davanti questa meraviglia naturale.
Il modo più semplice per raggiungerlo è sicuramente l’anello che dal Lago della Rovina, porta al Bacino del Chiotas, passando per il rifugio. Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio vicino al lago, a circa 20 minuti da Entracque, si intraprende un sentiero tra tornanti, gradini artificiali e spianate. Si giunge passando per i primi due laghi, al famoso rifugio, nato sulle rovine di una prima costruzione risalente alla fine dell’800. In un percorso di circa due ore, vi ritroverete a 2000 metri sul livello del mare, immersi in uno scenario straordinario, tra i riflessi verde smeraldo del bellissimo Lago del Brocan. Se amate camminare, e siete alla ricerca di luoghi incantevoli in cui rilassarvi e contemplare il paesaggio, il trekking in Piemonte è sicuramente un’ottima scelta per le vostre prossime vacanze!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur