Nel cuore dell’Alto Adige si nasconde un vero e proprio angolo di paradiso in 5 atti: scopri come vivere questa esperienza zaino in spalla

Alessio Gabrielli  | 14 Gen 2025
SH: 110140775

Nel cuore dell’Alto Adige, tra le vette maestose e i verdi prati, si nasconde un angolo di paradiso: la Val Passiria. Questa valle, ricca di storia e tradizioni, è un vero e proprio scrigno di bellezze naturali, dove ogni sentiero racconta una storia e ogni panorama toglie il fiato. Per gli amanti del trekking e della natura, la Val Passiria offre un’esperienza unica, un viaggio attraverso paesaggi incontaminati, borghi antichi e meraviglie naturali che aspettano solo di essere scoperte.

5 percorsi della Val Passiria da togliere il fiato

La Val Passiria, incastonata tra le Alpi dell’Alto Adige, è un vero gioiello per gli appassionati di trekking, ecco perché abbiamo deciso di indicarvi cinque escursioni che offrono dei paesaggi mozzafiato in questa regione fantastica. Scopriamo quali sono.

Teufelsteinweg a San Martino

SH2145286761

Il Teufelsteinweg, tradotto come “Sentiero della Pietra del Diavolo”, è uno dei percorsi più affascinanti della Val Passiria. Situato nei pressi di S. Martino, questo itinerario offre un mix perfetto di storia, leggenda e natura. La leggenda narra che la “Pietra del Diavolo” sia stata il luogo di incontri tra streghe e spiriti maligni, rendendo il sentiero avvolto in un’aura di mistero. Partendo dall’ufficio turistico, il cammino si snoda attraverso il centro storico di S. Martino, permettendo agli escursionisti di ammirare antiche architetture e scorci caratteristici del paese.

Proseguendo, il sentiero si inerpica tra boschi rigogliosi e prati fioriti, offrendo panorami mozzafiato della valle sottostante e delle maestose montagne circostanti. Lungo il percorso, è possibile trovare punti panoramici dove fermarsi a riflettere o semplicemente godersi la tranquillità del luogo. Il Teufelsteinweg è un’esperienza immersiva che coniuga natura, storia e folklore, rendendolo un must per chi visita la Val Passiria.

Il percorso “Passerschlucht”

SH: 2259182083

Il “Passerschlucht” è un sentiero che si snoda lungo le gole del fiume Passirio, offrendo un’esperienza escursionistica unica nel suo genere. Questo percorso di 6,5 km, che collega S. Leonardo a Gomion, è un viaggio attraverso la potenza e la
bellezza della natura. Mentre si cammina, il rumore dell’acqua che scorre impetuosa nelle gole fa da sottofondo, creando un’atmosfera quasi magica.

Il sentiero è ben segnalato e, pur presentando alcuni tratti più impegnativi, è accessibile anche ai meno esperti. Lungo il cammino, ponti sospesi e passerelle in legno permettono di attraversare il fiume in diversi punti, offrendo prospettive mozzafiato sulle acque smeraldine e sulle pareti rocciose delle gole. La vegetazione circostante, ricca di alberi secolari e piante tipiche dell’ecosistema fluviale, arricchisce ulteriormente l’esperienza.

Ma il “Passerschlucht” non è solo natura: lungo il percorso, si possono trovare testimonianze storiche, come antichi mulini e resti di costruzioni che raccontano la vita di un tempo in Val Passiria. Questo sentiero è un perfetto connubio tra avventura, storia e bellezza naturale, rendendolo uno dei percorsi più amati e suggestivi della regione.

Sentiero europeo E5 nella Val Passiria

SH:1388902388

Il sentiero europeo E5 rappresenta una delle rotte escursionistiche più celebri e ambite d’Europa. Estendendosi per migliaia di chilometri, attraversa nazioni e paesaggi, collegando la Francia all’Italia e proseguendo fino all’Austria. La tratta che attraversa la Val Passiria è, senza dubbio, uno dei segmenti più affascinanti e panoramici di questo lungo percorso.

Nella Val Passiria, il sentiero E5 si snoda attraverso paesaggi alpini mozzafiato, offrendo viste spettacolari sulle montagne circostanti, prati fioriti e boschi rigogliosi. Lungo il cammino, gli escursionisti possono ammirare le cime imponenti delle Alpi, i ruscelli cristallini e le malghe tradizionali, dove è possibile fermarsi per una pausa ristoratrice e gustare i prodotti tipici della regione.

Oltre alla bellezza naturale, il tratto E5 in Val Passiria è anche ricco di storia. Il sentiero attraversa antichi passi montani, utilizzati per secoli come vie di comunicazione e commercio. Ogni passo, ogni pietra, sembra raccontare storie di viandanti, mercanti e avventurieri che hanno percorso queste vie in tempi passati.

Per chi decide di intraprendere l’avventura sul sentiero E5 nella Val Passiria, l’esperienza promette di essere indimenticabile. Si tratta di un viaggio che combina sfida fisica, bellezza paesaggistica e profonda connessione con la storia e la cultura del territorio.

Sentiero dei larici secolari a Plata

Il sentiero dei larici secolari a Plata è una delle gemme nascoste della Val Passiria, un percorso che conduce gli escursionisti attraverso un bosco antico, dove il tempo sembra essersi fermato. Questo sentiero, immerso nel verde lussureggiante delle montagne altoatesine, offre un’esperienza unica di connessione con la natura.

Iniziando dal pittoresco paese di Plata, il sentiero si snoda attraverso un bosco denso di larici antichi, alcuni dei quali hanno più di 500 anni. Questi giganti verdi, con i loro tronchi nodosi e le chiome folte, raccontano storie di secoli passati, di tempeste affrontate e di primavere accolte. Camminare tra questi alberi maestosi è come fare un viaggio nel tempo, dove ogni passo svela un nuovo angolo di natura incontaminata.

Il percorso, ben segnalato e curato, è adatto a tutti i livelli di preparazione fisica. Lungo il cammino, pannelli informativi illustrano le caratteristiche di questo ecosistema unico, arricchendo l’esperienza con dettagli sulla flora e fauna locale. Non è raro, infatti, avvistare scoiattoli, caprioli e una varietà di uccelli che popolano il bosco.

Ma il vero protagonista del sentiero è, senza dubbio, il larice. Questo albero, tipico delle Alpi, ha la particolarità di perdere le sue foglie in autunno, regalando uno spettacolo di colori che va dal verde brillante al giallo dorato. Per chi decide di percorrere il sentiero in questo periodo, la vista dei larici in veste autunnale è un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria.

Concludendo, il sentiero dei larici secolari a Plata è una tappa obbligata per chi visita la Val Passiria. Un luogo dove la natura, la storia e la magia si fondono, offrendo un’escursione indimenticabile nel cuore delle Alpi altoatesine.

Passeggiata al lago Seeber See

SH: 706546222

Il lago Seeber See è una delle perle nascoste della Val Passiria, un luogo dove la natura si manifesta in tutta la sua maestosità. Questo specchio d’acqua cristallina, incastonato tra le vette delle Alpi, offre un paesaggio da cartolina che sembra uscito direttamente da un dipinto.

La passeggiata per raggiungere il lago è un’esperienza in sé. Il sentiero, ben tracciato e immerso in una natura rigogliosa, serpeggia tra boschi di conifere e prati fioriti, offrendo panorami mozzafiato ad ogni curva. Durante la camminata, è possibile ascoltare il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie mosse dal vento e il delicato scroscio dei ruscelli che attraversano il percorso.

Una volta giunti al lago, lo spettacolo che si presenta agli occhi è semplicemente incantevole. L’acqua del lago, di un azzurro intenso, riflette le montagne circostanti, creando un gioco di luci e colori che cambia con il passare delle ore. Le rive del lago sono il luogo ideale per una sosta rilassante, magari per un picnic o semplicemente per ammirare il paesaggio in tutta la sua bellezza.

Ma il lago Seeber See non è solo un luogo di contemplazione. Per gli appassionati di trekking, sono disponibili diversi percorsi che partono dal lago e si inerpicano tra le montagne, offrendo viste ancora più spettacolari e la possibilità di esplorare angoli nascosti della Val Passiria.

In conclusione, la passeggiata al lago Seeber See è un’esperienza che combina bellezza naturale, avventura e relax. Un luogo magico, lontano dal caos della vita quotidiana, dove ritrovare se stessi e riconnettersi con la natura.

La Val Passiria, con i suoi sentieri immersi nella natura e le sue meraviglie nascoste, rappresenta una delle destinazioni trekking più autentiche dell’Alto Adige. Ogni percorso, ogni angolo di questa valle, invita a fermarsi, ad ascoltare il silenzio delle montagne e a lasciarsi avvolgere dalla magia del luogo. Che siate escursionisti esperti o semplici amanti della natura, la Val Passiria saprà regalarvi momenti indimenticabili, ricordi che porterete nel cuore e che vi faranno desiderare di tornare, ancora una volta, in questo angolo di paradiso alpino.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur