Se non siete mai stati a Dossena, un tuffo nel cuore della Val Brembana, nell’unico parco speleologico d’Europa, è l’ideale per chi ama le passeggiate a prova di vertigini.
A due passi dal Parco delle Orobie Bergamasche vi è un luogo straordinario per gli appassionati di geologia e chiunque sia interessato a esplorare il mondo sotterraneo.
Un percorso nelle viscere della terra per scoprire le miniere di fluorite di Dossena, camminerete in tutta sicurezza tra ponti, passaggi sospesi e teleferiche.
Muniti dell’equipaggiamento necessario, con caschi, luci e imbracatura, vi avventurerete in modo sicuro con l’ausilio di guide esperte che vi accompagneranno durante la visita. Esplorare grotte, cavità e cunicoli non è mai stato così emozionante!
Situata nella provincia di Bergamo, la Val Brembana è circondata da una bellissima cornice di montagne, il che la rende un luogo affascinante per gli amanti della natura, di storia e gli appassionati di escursioni.
È proprio qui che sorge Dossena, il borgo delle miniere. Il territorio circostante era caratterizzato dalla presenza di “dolomia metallifera” costituita da vari minerali tra cui la rinomata fluorite.
Numerosi ritrovamenti risalenti all’epoca Romana testimoniano che in passato e sino alla seconda metà del secolo scorso, l’estrazione mineraria costituiva la principale attività economica del paese.
Proprio qui giungevano gli schiavi di Roma, condannati a lavorare nel cuore della terra.
Se non soffrite di claustrofobia e se amate l’avventura, a solo un’ora e mezza da Milano, troverete quello che fa per voi: il Parco Speleologico e le Miniere di Dossena!
La Val Brembana conserva dei veri e propri tesori nascosti tutti da esplorare. Nell’agosto del 2022 è stato aperto al pubblico il Parco Speleologico di Dossena con le sue incredibili Miniere. Siamo a 100 metri di profondità, qui la temperatura raggiunge gli 8 gradi centigradi.
In un itinerario di circa 1 chilometro da percorrere perfettamente imbragati, con l’ausilio di teleferiche e sistemi di passaggio, esplorerete grotte e cunicoli in tutta sicurezza. Un’occasione unica per ammirare la vecchia strumentazione e scoprire passo dopo passo, grazie alla guida che vi accompagnerà, la lunga storia delle antiche Miniere.
Come arrivare al Parco Speleologico di Dossena? Il parco si raggiunge facilmente con l’auto. Una volta superato il centro di Dossena, basta seguire le indicazioni che vi porteranno alle miniere. Dopo un tratto di strada sterrata nel bosco, troverete il parcheggio per poi proseguire a piedi per un centinaio di metri e trovarvi davanti all’entrata.
Se non amate arrampicarvi allora il percorso a piedi nelle Miniere di Dossena e la visita al Museo saranno di certo l’ideale alternativa per scoprire questo luogo unico.
Una vera e propria avventura nel tempo che vi farà osservare da vicino la vita dei minatori che qui, tra gallerie e grotte estraevano la fluorite. Muniti di torcia e caschetto camminerete lungo le vecchie rotaie che un tempo trasportavano i metalli. Fate un salto anche al museo per ammirare i resti dei macchinari di una volta e farne tesoro e memoria.
E se la giornata è uggiosa non preoccupatevi, il percorso è aperto anche in caso di pioggia.
Sia il parco che le miniere hanno un proprio costo d’ingresso. Visitate il sito ufficiale per maggiori informazioni.
Se molti giungono a Dossena per un’avventura nelle viscere della terra, altrettanti giungono qui per “camminare nel vuoto”! Stiamo parlando del Ponte Tibetano tra i più lunghi d’Europa. Noto come Ponte nel Sole, è stato costruito sull’antico tracciato della Via Mercatorum. Lungo circa 505 metri è costituito da 3,5 chilometri di cavi d’acciaio e 1200 pedate. Munitevi di imbracatura e camminate nel vuoto per una spettacolare vista sulle Orobie Bergamasche.
Se siete appassionati di arte una di certo la Chiesa Arcipresbiterale San Giovanni Battista è meritevole di una visita. Perdetevi tra le vie di Dossena per ammirarne gli splendidi Murales.
La Val Brembana è un luogo incantevole e tutto da scoprire, perfetto per il trekking tra natura e avventura!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco c'è una escursione ad ...
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur