Nel cuore della Maremma Toscana c’è la piccola Matera del centro Italia! Ecco cosa devi sapere su questo borgo meraviglioso

Maria Bolettieri  | 23 Lug 2024
Ascolta i podcast
 

Sapevate che in Toscana c’è la piccola Matera del centro Italia: si tratta di Sorano, un bellissimo borgo su di un’altura tufacea! I villaggi rupestri e le affascinanti “Vie cave” gli hanno permesso di acquisire questo titolo. Passeggiare per le vie del centro storico vi regalerà un’esperienza davvero unica. Le abitazioni spesso sembrano fuse con la roccia stessa, creando un aspetto pittoresco e integrato con l’ambiente circostante.

Esplorare Sorano vuol dire fare un salto nel passato in un mix di influenze etrusche, ebraiche e medievali: se amate camminare  fra storia, architettura e natura questo luogo è l’ideale. Un borgo davvero suggestivo per chi desidera scoprire la Toscana immergendosi nella sua cultura. Scopriamolo insieme!

Dove si trova Sorano? Un po’ di storia e curiosità

L’antico borgo scavato nel tufo si trova in Toscana esattamente nel cuore della Maremma. Siamo a circa 20 minuti dal confine laziale e a 1 ora e mezza da Grosseto. È adagiato sullo  sperone al di sopra della valle del fiume Lente. La sua storia risale al periodo etrusco di cui le innumerevoli “Vie cave”, che lo circondano, ne sono testimoni. Si tratta di vere e proprie vie di collegamento tra i villaggi circostanti che un tempo venivano usate anche a difesa del territorio.

Scavate nella roccia tufacea a mo’ di canali, sono percorribili ancora oggi e rappresentano una delle mete di trekking più gettonate in quest’area della Maremma. Fu governato dalla famiglia Aldobrandeschi fino alla fine del XIII secolo, per poi passare agli Orsini, ed essere inglobato dai Medici, nel 1556, nel Granducato di Toscana. Questi ultimi crearono agli inizi del XVII secolo, il Ghetto ebraico, che fino ai primi del ‘900 ospitò una ricca e fiorente comunità.

Per cosa è famosa Sorano? Sorano, insieme a Pitigliano e Sovana, fa parte della zona delle “Città del Tufo”. A esser scavate nella roccia non sono solo le vie cave, è l’intera cittadella plasmata nel tufo in un’affascinante combinazione di viuzze, case, nicchie e cantine! Il borgo ha un’architettura davvero suggestiva: tra mura cittadine, portali di accesso e architetture medievali c’è tanto da scoprire.

Inoltre, a pochi chilometri dal paese, in Località Santa Maria dell’Aquila, vi sono le famose Terme di Sorano con le loro acque a temperatura di 37,4° centigradi. Sono l’ideale per chi vuole ritagliarsi un momento di relax  nella bellezza del paesaggio circostante dopo aver esplorato la città e i suoi dintorni. Se non siete mai stati a Sorano, è giunto il momento di farlo!

Trekking urbano in Toscana: camminando nel meraviglioso borgo di Sorano

Una volta arrivati a Sorano potete lasciare l’auto nel parcheggio gratuito San Marco, situato poco prima dell’inizio del centro storico. Il centro è noto per la sua architettura medievale, con strade strette e tortuose, case di pietra e una fortezza che domina la città. È la Fortezza Orsini, risalente al XIV secolo.

Uno  degli edifici più importanti e caratteristici e offre la possibilità di visitare i suoi sotterranei oltre a una bellissima vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. Il panorama è ammirabile anche dalla famosa “cartolina di Sorano” situata nel belvedere di Via del Ghetto. La fortezza ospita al suo interno il magnifico Museo del Medioevo e del Rinascimento. In Piazza del Poggio troverete il Masso Leopoldino una struttura fortificata che insieme alle Mura di Sorano, al forte Orsini, aveva il compito di difendere l’antica cittadella.

Nei pressi del Masso Leopoldino vi è uno dei portali d’accesso alla città fra i più belli: è la Porta dei Merli. L’ingresso di origine rinascimentale, noto anche come “porta di sotto” è stato realizzato con blocchi di travertino e reca nella parte sovrastante gli stemmi della famiglia Orsini e Medici. Una visita la merita anche “Porta Ferrini” chiamata anche “porta di sopra” da cui si accede al centro storico. A testimonianza di un antico passato, in Via Giovanni Selvi al civico 22 , vi è la Piccola Sinagoga.

Fate un salto anche all’ Acquedotto Ottocentesco. Si compone di 2 finestre ad arco e 5 fontane dalla testa di leone, la cui acqua si riversa in delle conchiglie. Affacciatevi dagli archi per godere della magnifica vista sul panorama. Quanto tempo ci vuole per visitare Sorano? Per passeggiare in questo bellissimo borgo della Toscana qualche ora è sufficiente. Ma se a questo volete aggiungere le vicine “Vie Cave di San Rocco” una mezza giornata è l’ideale. Volete scoprire un’altra città del tufo? Visitate la piccola Gerusalemme d’Italia: andate a Pitigliano

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur