Il Natale in montagna, i paesaggi invernali in cui fare trekking e i tipici mercatini sono il connubio ideale per chi cerca avventura e tradizione!
Le piazze e le strade addobbate per le feste trasformano le località montane in luoghi fantastici per trascorrere questo periodo in modo speciale. Le vette ci regalano un’esperienza davvero singolare, con sentieri di trekking immersi in scenari mozzafiato e i borghi con le bancarelle colorate. Lasciatevi avvolgere da un’atmosfera magica, tra prodotti artigianali, prelibatezze locali e il calore di una tradizione che affonda le radici nei secoli.
Dove andare a vedere i mercatini di Natale più belli? Scoprite con noi, da nord a sud, le 5 mete più belle in Italia in cui fare trekking e lasciarsi incantare dalla magia delle feste!
Merano e la magia del Natale
Di sicuro l’Alto Adige è una delle regioni più rinomate per il Natale in montagna. Fra le località più incantevoli e affascinanti, la città di Merano, con gli storici mercatini, diventa il cuore pulsante delle festività natalizie. Tra le bancarelle si trovano decorazioni artigianali, candele profumate, giocattoli in legno e, naturalmente, il vin brulé, la bevanda calda che scaccia il freddo.
Per chi desidera combinare il fascino dei mercatini con il trekking in montagna non c’è che l’imbarazzo della scelta. Tra Parco Naturale del Tessa e l’Alta Via di Merano il territorio circostante offre diversi itinerari. I sentieri immersi nei boschi, con il panorama delle vette dolomitiche, offrono un’esperienza unica sia per chi vuole fare una semplice passeggiata che per chi desidera affrontare un’escursione in quota anche durante il periodo natalizio.
Natale ad Aosta
Se tutti conoscono la Val d’Aosta per il Monte Bianco, la montagna più alta d’Italia, molti la frequentano anche per i favolosi mercatini di Natale.
In particolare quello di Aosta il “Marché Vert Noël” è uno dei più belli della regione tra spettacoli ed esibizioni folkloristiche che rievocano tradizioni secolari. Le bancarelle sono un tripudio di prodotti tipici, dai formaggi ai salumi, dai dolci a base di castagne fino ai famosi torcetti valdostani
Per smaltire i gustosi biscotti al burro non mancano di certo gli itinerari che si snodano tra boschi innevati e villaggi pittoreschi. Le valli valdostane offrono escursioni con i cani da slitta e gite panoramiche sulla neve, sia con le ciaspole che con gli sci!
Sapevate che in Umbria esiste l’Albero di Natale più grande al mondo! Si trova a Gubbio, il meraviglioso borgo medievale famoso non solo per il suo patrimonio storico e artistico, ma anche per un’incredibile tradizione natalizia. L’Albero di Natale di Gubbio adorna dal 1981 la montagna che lo ospita, il Monte Ingino. Con i suoi circa 750 metri di altezza, è composto da migliaia di luci e decorazioni, creando un panorama mozzafiato che può essere visto da tutta la città e dalle valli circostanti. Il trekking al tramonto o di notte, quando le luci dell’albero brillano, è una delle esperienze più suggestive che si possa fare!
Oltre all’Albero di Natale, i mercatini natalizi, ricchi di prodotti artigianali sono una tappa obbligatoria. E se siete con i vostri bimbi fate un salto a ChristmasLand, per vivere un’esperienza unica, immersi nella magica atmosfera del Natale.
Trekking al Santuario di Greccio
Siamo nel cuore della Sabina, in un incantevole paesino incastonato tra le montagne.
Tra luci, stelle comete e festoni, Greccio vi saprà accogliere nella calda atmosfera calda dei mercatini di Natale, con i cibi tipici della tradizione locale e le decorazioni. Questo luogo carico di spiritualità e tradizione, ogni anno, durante il periodo natalizio, diventa ancora più speciale grazie alla sua connessione con la nascita del presepe. È proprio nel Santuario di Greccio che, nel 1223, San Francesco d’Assisi realizzò il primo presepe vivente della storia.
Il borgo medievale è anche un’ottima destinazione per gli amanti della natura e delle escursioni circondati da una natura incontaminata, con boschi e panorami mozzafiato. I percorsi di trekking permettono di esplorare il paesaggio suggestivo della Sabina, dove la montagna si incontra con il cielo. Scoprite la Via di Francesco che porta al Santuario di Greccio!
Paesaggio da cartolina di Pescocostanzo
Nel cuore della montagna abruzzese, tra i paesaggi del Parco Nazionale della Majella, sorge Pescocostanzo: questo borgo durante il Natale si trasforma in un luogo magico e suggestivo!
Le stradine acciottolate, le case in pietra e il fascino senza tempo di questa cittadella fanno da sfondo alle luci, decorazioni e atmosfere festive che richiamano la tradizione e il folklore .
Le piazze e i vicoli si riempiono di bancarelle dei mercatini di Natale dove primeggiano i prodotti dell’artigianato locale in ferro battuto, marmo e numerosi oggetti di arte orafa.
La montagna che circonda Pescocostanzo offre l’opportunità di fare trekking godendo della bellezza e della tranquillità del paesaggio. Il borgo infatti si trova a un’altitudine di circa 1.400 metri sul livello del mare, ed è immerso in un ambiente naturale che durante l’inverno si trasforma in un paesaggio da cartolina!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur