Se ci troviamo nei pressi del Lago di Como e vogliamo fare un’esperienza suggestiva ed indimenticabile in giornata, l’Orrido di Bellano è il posto giusto dove andare a scoprire pareti scoscese ed acque impetuose attraversando una gola resa accessibile da passerelle. Siamo in Lombardia, nel suggestivo borgo di Bellano, situato sulla sponda orientale del Lago di Como, in provincia di Lecco. Una volta parcheggiata la macchina nelle vicinanze dell’Orrido di Bellano, potremo raggiungerlo seguendo le indicazioni che iniziano dal lungolago. Percorrendo un breve tratto a piedi attraverso quest’incantevole borgo raggiungeremo l’ingresso. Qui, pagheremo il biglietto e se vorremo potremo ristorarci presso il piccolo bar.
Vista del paese di Bellano che si affaccia sul Lago di Como, a due passi dall’Orrido di Bellano
Ecco che ora inizia la nostra avventura! Dinnanzi a noi ci accoglie una torretta a tre piani, eretta su una roccia del fiume che risale a prima del 1834. E’ stata chiamata Cà del Diavol per via delle figure mitologiche che la decorano, come appunto la figura del diavolo, nonché per le leggende che aleggiano su di essa. Si racconta che qui si svolgessero riti satanici e feste a sfondo orgiastico. La visita alla Cà del Diavol ci conduce ad ammirare il primo tratto di quello che chiamiamo l’Orrido di Bellano percorrendo una scala a sbalzo sulla gola e che ci fa giungere al primo livello della torre. Risalendo fino al terzo livello potremo immergerci, anche grazie alla guida di exibit multimediali nelle tematiche affrontate. Potremo rimanere affascinati dalla storia di questo emozionante e misterioso posto, scoprendo la storia della formazione geologica e conformazione del famoso Orrido di Bellano e della zona del Lago di Como. Capiremo poi come vennero sfruttate le acque del torrente Pioverna, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Il secondo livello, sempre raccontato dalla figura storica di Sigismondo Boldoni ci fa immergere nella magia con il racconto della Pesa Vegia, un’antica rievocazione storica in costume dell’epoca. Giungiamo ora al terzo livello della Cà del Diavol dove vivremo un emozionante viaggio a ritroso lungo il corso del torrente Pioverna, dal museo, alla gola, fino ad attraversare tutta la Valsassina, arrivando sulla vetta della Grigna per poi tornare alla Cà del Diavol. Ci sembrerà di volare sopra il Lago di Como al rientro di quest’ inusuale esperienza mozzafiato.
Scalinta che percorre lo spettacolare Orrido di Bellano
Iniziamo la nostra avventura in questa gola formatasi 15 milioni di anni fa per l’erosione delle acque del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda. Sigismondo Boldoni rese famoso l’Orrido di Bellano grazie alle sue poesie nel 1700. Parliamo di uno stretto canyon roccioso che, attraverso passerelle ancorate nella roccia, ci conduce fino alla cascata. Potremo così immergerci in questa magica atmosfera che ci regala l’Orrido di Bellano, che vede come protagonisti il fragore dell’acqua che scorre a tratti impetuoso. Questa passeggiata che si snoda attraverso un susseguirsi di passerelle è adatta anche a famiglie con bambini. Le grotte scavate nella roccia, la brezza fresca e l’acqua spumeggiante ci regalano uno spettacolo mozzafiato. Alla fine di questo suggestivo percorso potremo riposare soddisfatti stendendoci sui prati che si estendono di fronte a noi. Il percorso attraverso l’Orrido di Bellano è fattibile in circa un’ora. Questo, considerando le pause che faremo per ammirare la potenza della natura e scattare foto indimenticabili.
Dopo quest’esperienza unica attraverso l’Orrido di Bellano, che ci dona un perfetto appagamento di corpo e anima possiamo scoprire i numerosi ristorantini che si trovano nell’incantevole borgo di Bellano, per poi passeggiare lungo le rive del lago di Como. Se siamo nella stagione estiva non dimentichiamoci il costume da bagno e terminiamo la nostra giornata con una bella nuotata rinfrescante!
Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur