L’Abruzzo, con il suo paesaggio montuoso e la sua ricca biodiversità, offre alcuni dei percorsi di trekking più affascinanti d’Italia. Tra questi, spicca la Valle del Chiarino, un luogo incantevole che si sviluppa all’ombra imponente del Gran Sasso. In questo articolo, esploreremo la bellezza di questo percorso e forniremo una guida dettagliata, compresa una scheda tecnica, per coloro che desiderano vivere un’esperienza suggestiva tra radure e foreste.
La Valle del Chiarino è una gemma nascosta dell’Abruzzo, una fuga perfetta per gli amanti della natura e degli appassionati di trekking. Il percorso offre un’esperienza veramente immersiva tra paesaggi mozzafiato, boschi secolari e scorci panoramici che catturano il cuore di chiunque si avventuri in questo angolo di paradiso. Il punto di partenza è il suggestivo borgo di Pietracamela, situato ai piedi del Gran Sasso. Una piccola premessa, però: oggi non sarà -tutto- nella natura, ma scoprirete perché camminando.
Partendo dal suggestivo borgo di Pietracamela questo itinerario si addentra nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, attraversando paesaggi selvaggi e ricchi di storia. Boschi di faggi monumentali, ampie radure soleggiate e torrenti cristallini accompagnano il cammino, offrendo un’immersione totale nella natura. Dopo pochi chilometri il percorso incontra le Cascate del Fosso di Cerqueto, angoletto nascosto dove l’acqua scorre tra le rocce in un ambiente fresco e ombreggiato.
Proseguendo si raggiunge uno dei punti più affascinanti del tracciato, tre faggi monumentali che dominano il bosco. Considera che lungo il sentiero potresti avvistare vari ed eventuali caprioli, cinghiali e rapaci mentre le radure offrono belle pausette panoramiche con vista sul Gran Sasso.
Visualizza questo post su Instagram
Prati di Tivo, località montana nota per le sue piste da sci invernali, fa da porta d’accesso alle vette del massiccio, mentre i Prati Bassi regalano scenari -molto- ampi e una vista privilegiata sul Corno Grande.
Tutto ciò è tattico perché per risalire c’è una passeggiata comoda che fa godere del paesaggio con un sentiero ben curato e adatto tranquillamente pure alle famiglie. Torniamo infine a Pietracamela alla Fontana di Piazza degli Eroi chiudendo un anello molto light con paesaggi dolci dolci. Sul tragitto trovi almeno un paio di sorgenti d’acqua fresca e potabile che possono tornare utili. Il percorso è segnalato da cerchi bianchi e rossi su alberi e rocce: puoi seguirli con tranquillità se ti va di deviare un po’.
Visualizza questo post su Instagram
Il trekking nella Valle del Chiarino è un’esperienza straordinaria che offre soprattutto un mix perfetto di bellezza naturale, sfide fisiche e connessione con la storia locale. I segnavia, molto ben definiti, guidano i visitatori attraverso paesaggi incantevoli, consentendo loro di godere appieno di questa avventura nel cuore dell’Abruzzo. Preparati per un viaggio davvero indimenticabile, dove ogni passo rivelerà la magia all’ombra del Gran Sasso.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur