Immergetevi nel cuore verde delle Marche, dove la natura si fonde con la storia per creare un’esperienza unica e indimenticabile. Vi presento il sentiero del Fosso dell’Eremo, un percorso che si snoda tra le pendici del Monte Nerone, offrendo panorami mozzafiato e un tuffo nella storia di questa affascinante regione. Questo percorso, un tempo battuto da eremiti in cerca di solitudine e contemplazione, oggi offre a noi la possibilità di ritrovare un contatto autentico con la natura e con noi stessi.
Il vostro viaggio inizia al Ponte sul Candigliano, dove un ampio parcheggio segna l’inizio del sentiero. Da qui, vi addentrerete in una valle boscosa, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Le alte e spettacolari pareti rocciose che vi circondano sono un costante promemoria della forza e della bellezza della natura.
Il sentiero vi guiderà attraverso un paesaggio che cambia costantemente, offrendovi la possibilità di attraversare guadi, ammirare panorami mozzafiato e scoprire angoli nascosti di questo territorio. Passerete accanto a una vecchia stalla, testimonianza del passato rurale di questa zona, e raggiungerete le pareti strapiombanti dove gli arrampicatori cercano la loro sfida.
Il sentiero vi condurrà poi ai ruderi del vecchio Eremo di Santa Maria in Morimondo, un luogo che parla di spiritualità e di ricerca interiore. Da qui, il percorso si snoda lungo il torrente, attraversando una serie di guadi che aggiungono un tocco di avventura al vostro viaggio.
Infine, una risalita più ripida vi porterà fino all’abitato di Bacciardi, un grazioso paesino che sembra sospeso nel tempo. Qui, tra le case di pietra e i vicoli stretti, potrete assaporare la tranquillità e l’ospitalità di un autentico borgo marchigiano.
Il sentiero del Fosso dell’Eremo non è solo un percorso di trekking, è un viaggio attraverso la bellezza delle Marche, un’esperienza che vi permette di scoprire la ricchezza di questa terra e di entrare in contatto con la sua anima più autentica. Che siate appassionati di trekking o semplici amanti della natura, questo percorso vi offrirà momenti indimenticabili.
Quindi, allacciate le vostre scarpe da trekking, riempite la borraccia e preparatevi a scoprire un angolo di mondo dove la natura, la storia e la spiritualità si fondono in un’esperienza unica. Buon viaggio nel cuore verde delle Marche, lungo il sentiero del Fosso dell’Eremo.
Prima di intraprendere questo percorso, è importante essere ben attrezzati e preparati per il viaggio. Ricordate di rispettare l’ambiente e di seguire le indicazioni e la segnaletica che trovate sul percorso.
Come per ogni percorso di trekking è bene indossare il giusto abbigliamento e attrezzarsi con il miglior equipaggiamento. Le immancabili scarpe da trekking sono consigliate per qualsiasi tipologia di escursione, oltre al cappello per proteggersi dal sole, per uno stile ancora più wild e i bastoncini per sostenere la vostra camminata in perfetto equilibrio.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur