Meno di 200 abitanti, ma è comunque famosissimo: si trova in Piemonte e il suo formaggio è un simbolo italiano

Claudia Giammatteo  | 21 Nov 2025
IS: 1443982247

Nel cuore delle montagne della provincia di Cuneo, sorge un borgo incantato che sfida il tempo e conquista i cuori di coloro che osano avventurarsi tra le valli. Con meno di 200 abitanti, Castelmagno potrebbe sembrare un piccolo gioiello nascosto, ma la sua fama risuona in tutta Italia grazie al suo paesaggio straordinario e, soprattutto, al suo formaggio unico al mondo.

Introduzione a Castelmagno: un viaggio tra le montagne piemontesi

IS: 1395693321

Situato sulle pendici delle Alpi Marittime, Castelmagno si trova in una posizione privilegiata, circondato da valli verdeggianti e cime imponenti. Le origini di Castelmagno si perdono nei secoli, e il borgo conserva ancora oggi un fascino medievale. Le case di pietra e le viuzze acciottolate narrano storie di epoche passate, mentre la Chiesa di San Magno, risalente al XIII secolo, testimonia la ricchezza storica del luogo. Castelmagno è rinomato soprattutto per il suo formaggio omonimo, un prodotto caseario riconosciuto con il prestigioso marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta). La produzione del formaggio è un’arte tramandata di generazione in generazione, e la sua ricetta segreta è custodita gelosamente dagli abitanti del borgo. Il formaggio Castelmagno è una prelibatezza dal gusto deciso e aromatico. La lavorazione artigianale e l’affinamento nelle grotte di montagna conferiscono al formaggio le sue caratteristiche uniche, con una pasta compatta e una varietà di sapori che evocano il territorio circostante.

Le bellezze naturali di Castelmagno e le tradizioni

IS: 1395693310

La bellezza naturale di Castelmagno si svela attraverso una rete intricata di sentieri e percorsi escursionistici da percorrere zaino in spalla e  con un’adeguata attrezzatura da trekking. Gli amanti della natura possono esplorare valli segrete, attraversare antichi boschi e raggiungere panoramici belvedere che offrono viste mozzafiato sulle vette circostanti. La flora e la fauna della zona contribuiscono a creare un ambiente unico.

Prati fioriti, specchi d’acqua cristallina e la presenza di animali selvatici come camosci e marmotte trasformano i dintorni di Castelmagno in un vero paradiso naturale. Nonostante le dimensioni ridotte, Castelmagno ospita eventi e manifestazioni che attraggono visitatori da tutto il Piemonte.

Sagre tradizionali, concerti sotto le stelle e festività locali contribuiscono a mantenere vive le tradizioni del borgo. Gli abitanti di Castelmagno accolgono i visitatori con calore e generosità. Le antiche locande offrono un rifugio accogliente per coloro che decidono di esplorare il borgo e assaporare la sua autenticità.

Consigli pratici per i viaggiatori

IS: 157394025

L’accesso a Castelmagno può essere effettuato principalmente in auto, attraverso le strade panoramiche della provincia di Cuneo. Gli amanti delle avventure in montagna possono anche optare per sentieri escursionistici che conducono al borgo. Per conoscere a fondo il processo di produzione del formaggio Castelmagno, è consigliabile visitare i caseifici locali. Molti di essi offrono visite guidate e degustazioni per immergersi completamente nella tradizione casearia. Castelmagno, con la sua atmosfera medievale, il formaggio pregiato e le meraviglie naturali che lo circondano, è un capolavoro nascosto tra le montagne piemontesi. Vivere la bellezza e l’autenticità di questo luogo così magico ci trasporterà in un mondo che ci stupirà ora dopo ora. L’accesso al borgo può essere un’avventura in sé, attraverso strade tortuose che svelano panorami spettacolari ad ogni curva. Se siete degli avventurieri in cerca del brivido unito alla tranquillità, Castelmagno è il luogo perfetto per voi.

La sua storia millenaria, il patrimonio enogastronomico e lo stile di vita autentico ne fanno una destinazione unica, capace di rapire i cuori di chiunque decida di esplorare le sue strade acciottolate e assaporare il gusto indimenticabile del suo formaggio. Castelmagno è più di un borgo di montagna; è una testimonianza vivente della bellezza delle tradizioni locali e della magnificenza della natura circostante.

 

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo

Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur