Incorniciato tra gli agrumeti della Piana di Catania e le colline che guardano l’Etna, Militello in Val di Catania è stato eletto Borgo dei Borghi 2025. Un riconoscimento che celebra non solo la bellezza architettonica e paesaggistica, ma anche la capacità del borgo di raccontare, attraverso le sue pietre e i suoi profumi, l’anima più autentica della Sicilia.
Passeggiare tra le sue vie significa scoprire un mosaico di chiese barocche, palazzi nobiliari e tradizioni vive, che lo rendono una meta perfetta per un turismo lento e consapevole.
Attualmente sotto i riflettori anche per essere la città natale di Pippo Baudo, recentemente scomparso: i suoi funerali si sono tenuti a Militello mercoledì 20 agosto 2025 nella Chiesa di Santa Maria della Stella.
Visualizza questo post su Instagram
Simbolo della rinascita barocca dopo il terremoto del 1693, la Chiesa di San Benedetto custodisce opere d’arte di grande pregio e rappresenta una tappa obbligata per chi ama l’arte sacra.
Facciata della Chiesa Madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore a Militello in Val di Catania, di Gimalgi73, rilasciata sotto CC BY-SA 4.0 (licenza attribution share alike)
Maestosa e luminosa, domina il centro storico. Qui si respira la spiritualità di un borgo che ha saputo ricostruirsi nel segno della bellezza.
Madonna_della_Catena _Foto Wikimedia CC-BY-SA-4.0
Passeggiando per le vie di Militello, ci si imbatte in eleganti palazzi nobiliari che raccontano storie di famiglie aristocratiche siciliane e custodiscono cortili segreti e balconi in ferro battuto.
Militello è punto di partenza ideale per esplorare il paesaggio rurale della Val di Catania, tra agrumeti profumati e colline che offrono scorci unici sull’Etna. Perfette le passeggiate a piedi o in bicicletta lungo i sentieri che circondano il borgo.
Il borgo è famoso per i suoi prodotti tipici: le granite, i dolci di mandorla e i piatti della cucina contadina. Imperdibile una visita durante le feste patronali, dove musica, colori e cibo trasformano le piazze in un grande palcoscenico.
Oltre alle chiese, Militello custodisce musei e collezioni d’arte sacra che offrono uno spaccato affascinante della cultura siciliana, arricchendo l’esperienza di chi sceglie un turismo non solo paesaggistico, ma anche culturale.
Visualizza questo post su Instagram
Militello in Val di Catania si raggiunge facilmente da Catania (40 km) sia in auto che in treno. La stazione ferroviaria locale lo collega comodamente con il capoluogo etneo.
Il borgo offre accoglienti B&B ricavati in antiche case storiche e piccoli boutique hotel che permettono di vivere un soggiorno autentico, a contatto con la comunità locale.
Primavera e autunno sono i periodi ideali per godere delle bellezze del borgo, ma anche l’estate, con le sue feste popolari, regala un’atmosfera unica e coinvolgente.
Militello in Val di Catania, oggi Borgo dei Borghi 2025, è un invito a rallentare, a lasciarsi sorprendere dalla storia e dai sapori, e a vivere la Sicilia autentica con lo sguardo curioso del viaggiatore.
Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.
Un luogo remoto, raggiungibile solo con la giusta devozione al cammino ed alla ...
Il trekking è un'attività che permette di immergersi completamente nella natura, ...
Tra pascoli vasti, cime maestose e rifugi caldi, l’anello da Passua all’Alpe di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur