Lo sapevi che vicino Padova puoi trovare un pezzo di Olanda? In primavera questo borgo si riempie di tulipani

Francesca Barbarancia  | 21 Mag 2025
2497566321

A pochi chilometri da Padova, il piccolo borgo di Vescovana in primavera si trasforma, un tripudio di colori grazie alla straordinaria fioritura dei tulipani. Questo luogo, che sembra emergere da un dipinto olandese vanta dei giardini in fiore, dove oltre 700.000 tulipani esaltano il paesaggio creando un effetto spettacolare.

Tuttavia Vescovana non è solo tulipani: il borgo, già bello di per sé, offre anche la possibilità di bighellonare nei dintorni a piedi, immergendosi in un paesaggio rurale punteggiato di ville storiche, campi fioriti e percorsi naturali.

Vescovana, un angolo di Olanda in Veneto

Se in primavera non hai voglia di immergerti in contesti totalmente naturali, ma il piccolo borgo ti incuriosisce sempre di più, Vescovana è perfetto per combinare la voglia di scoperta culturale a quella di un trekking con lo sguardo rivolto verso i fiori. I tulipani sono sicuramente il pezzo forte di questo borgo che ti farà sembrare di trovarti addirittura in Olanda.

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin: il cuor fiorito del borgo

shutterstock_741586000

Il cuore di questa tempesta cromatica è senza dubbio il parco di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, un luogo storico che, ogni anno, da marzo ad aprile, ospita un evento denominato Giardinity Primavera. La manifestazione festeggia la fioritura dei tulipani, un omaggio alla contessa Evelina van Millingen Pisani, che, nel XIX secolo, trasformò il giardino della villa in un capolavoro botanico ispirato ai giardini islamici e inglesi.

I bulbi forniti dalla rinomata azienda olandese Fred de Meulder sono piantati a mano ogni anno, creando un mosaico di colori che si mescola ai fiori spontanei del parco. L’effetto paesaggistico si trasfonde in un’esperienza sensoriale molto coinvolgente.

Giardinity Primavera offre anche eventi culturali come mostre d’arte, laboratori di ceramica, letture animate per bambini e visite guidate alla villa.

È possibile prenotare online i biglietti e scoprire maggiori informazioni sul sito ufficiale: villapisani.it

Cosa vedere a Vescovana e dintorni: dalla villa al canale a piedi

shutterstock_654100768

Anche se la villa rappresenta il centro dell’attrazione floreale, il borgo di Vescovana merita una visita più ampia. Questo piccolo abitato veneto custodisce un’anima rurale autentica, perfetta per chi cerca una passeggiata rilassante tra stradine e campi coltivati.

Tra i punti di interesse da non perdere ci sono:

  • Chiesa di San Giovanni Battista, con il suo elegante campanile e affreschi storici.

  • Villa Mocenigo-Miani, altro esempio di architettura signorile tipica della zona.

  • Sentiero del Canale Gorzone, che attraversa le campagne circostanti e offre scorci bucolici, ideali per una passeggiata a contatto con la natura.

Il percorso ideale per esplorare  i punti di interesse sopra citati parte proprio da Villa Pisani, prosegue verso il centro del borgo, passa per la Chiesa di San Giovanni Battista e continua fino alla Villa Mocenigo-Miani. Da qui, imboccando la strada rurale, si raggiunge il Canale Gorzone, dove è possibile proseguire lungo il sentiero sterrato fino a rientrare al punto di partenza.

Il percorso è adatto a tutti, si estende per circa 4 km con un dislivello minimo. È consigliabile indossare scarpe comode e portare una bottiglia d’acqua, soprattutto nei mesi caldi.

Come arrivare a Vescovana

shutterstock_629913962

Vescovana si trova a circa 30 km da Padova ed è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la SS16 Adriatica in direzione Rovigo. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici con autobus di linea che collegano Padova a Vescovana.

Per chi arriva in treno, la stazione più vicina è quella di Stanghella, da cui si può proseguire a piedi o in bicicletta.

Vescovana è il luogo ideale per una gita primaverile alla ricerca della natura, dell’armonia e della storia. La fioritura dei tulipani, unita alla bellezza della villa e alla possibilità di fare passeggiate nei dintorni, rende questo borgo una meta imperdibile per chi ama i colori e l’autenticità del paesaggio veneto.

Non perdere l’occasione di visitare questo piccolo angolo di Olanda in Veneto e immergerti in un’atmosfera d’altri tempi, tra giardini fioriti percorsi naturalistici.

Francesca Barbarancia
Francesca Barbarancia

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur