Lo sapevi che quest’isola viene chiamata “Isola giardino”? È immersa nell’Oceano e il motivo è molto semplice da scoprire

Maria Bolettieri  | 18 Lug 2024
Ascolta i podcast
 

Madeira è l’isola portoghese conosciuta come isola giardino, è nota per la natura rigogliosa, i suoi paesaggi mozzafiato, ed è perfetta per il trekking durante la primavera e l’estate.

Situata a circa 600 chilometri a ovest delle coste dell’Africa settentrionale nell’Oceano Atlantico, è caratterizzata da un clima subtropicale che garantisce temperature miti tutto l’anno. Questo la rende una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e dell’avventura, e soprattutto per gli amanti dell’escursionismo nella bellezza della natura, che troveranno in Madeira un vero e proprio paradiso!

Cosa vedere a Madeira: i trekking imperdibili

La posizione geografica, unita alla sua storia hanno fatto dell’isola una perfetta meta turistica, che cerca di offrire nuove esperienze ai visitatori, pur mantenendo la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. È famosa, oltre che per la sua ricca cultura, per ospitare la foresta Laurissilva, che nel 1999 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Naturale Mondiale.

Madeiraè un luogo incantevole, con trekking di varia difficoltà, che offrono la possibilità di scoprire la sua natura selvaggiae le sue incredibili vedute panoramiche.
I percorsi che si snodano lungo il suo territorio sono principalmente di due tipi: levadase veredas. I primi sono un sistema di canali d’irrigazione di origine secolare costruiti per irrigare le coltivazioni in collina, oggi le levadassono state convertite in sentieri escursionistici, che permettono ai visitatori di esplorare l’isola e godere dei suoi paesaggi mozzafiato. Le veredassono veri e propri percorsi caratterizzati da dislivelli variabili, vegetazione e terreno differenti a seconda della zona in cui si cammina.

Mettete in valigia i vostri scarponcini e vestitevi comodi per tuffarvi nelle meraviglie dell’isola giardino. Se vi state chiedendo cosa vedere a Madeiraecco una lista di 5 trekking imperdibili!

Ponta de São Lourenço

Sicuramente uno dei trekking imperdibili a Madeira è quello che conduce alla Ponta de São Lourenço. Si narra che fu proprio qui che gli esploratori portoghesi approdarono nel 1419 quando scoprirono un’isola disabitata e ricoperta da fitte foreste e che battezzarono appunto Ilha da Madeira, ovvero “isola del legno”.

Situata nella parte più orientale, laveredache vi condurrà qui è un’escursione costiera fantastica, poiché la zona è composta da rocce vulcaniche che creano una serie di piccole baie e insenature.
La Punta di San Lorenzo è una penisola caratterizzata infatti da scogliere ripide e scure che offre una vista panoramica sul mare, nonché una meravigliosa flora e fauna, soprattutto per le rare e specie di uccelli che vivono in questo ambiente. Tuffatevi in un percorso unico, tra discese e salite, per scoprire i tesori naturali dell’isola!

Levada do Caldeirão Verde

La Levada do Caldeirão Verdeè uno dei trekking più famosi di Madeira. Si tratta di un sentiero di circa 13 chilometri che attraversa una parte della foresta di Laurisilva, patrimonio dell’UNESCO, e che conduce all’omonima cascata di Caldeirão Verde. Il percorso segue un antico canale d’irrigazione lungo il quale primeggia la rigogliosa vegetazione. Dopo circa 6,5 chilometri di cammino e una serie di tunnel, si giunge alla cascata, che con la sua altezza di circa 100 metri, è un vero e proprio spettacolo anche grazie alla piscina naturale di acqua cristallina.

Il tragitto non è adatto a tutti i tipi di escursionisti, in quanto presenta alcune sezioni ripide e strette, si consiglia di portare con sé una torcia per illuminare i tunnel. Inoltre, il percorso può essere particolarmente fangoso e scivoloso in caso di pioggia. Tuttavia, il paesaggio spettacolare e la bellezza naturale della cascata di Caldeirão Verde rendono questa escursione una delle più apprezzate e indimenticabili dell’isola di Madeira.

Vereda do Pico Ruivo

Sicuramente uno dei più popolari di Madeira, questo trekking porta alla vetta più alta dell’isola, il Pico Ruivo. Il percorso è breve, parliamo di 3 chilometri, ma le vedute panoramiche sul paesaggio circostante rendono l’esperienza assolutamente unica. La Vereda do Pico Ruivopresenta una serie di scalinate e passaggi ripidi che attraversano la roccia vulcanica della montagna.

Si parte dal parcheggio Achada do Teixeira e si prosegue arrivando al rifugio, la Casa de Abrigo, da qui si giunge alla vetta, a 1.862 metri sul livello del mare, attraverso ripide scale. Se volete osservare il panorama in tutto il suo splendore, certamente il sorgere e il calar del sole, vi sapranno regalare qualcosa di magico. Se state pianificando un’escursione qui, tenete conto che il clima è mutevole e pertanto consultate il meteo per essere preparati e godere pienamente del paesaggio!

Da Pico do Arieiro a Pico Ruivo

Se cercate un’escursione avventurosa, quella che da Pico do Arieiro conduce a Pico Ruivo è l’ideale! Con i suoi 1818 metri è la terza cima più elevata dell’isola, dopo Pico das Torres e Pico Ruivo. Da qui si può ammirare tutta l’isola e la costa dell’Atlantico.

Il trekking, attraversa la catena montuosa centrale di Madeira. Pur essendo abbastanza impegnativo e lungo, circa 13 chilometri, è allo stesso tempo gratificante per le sue viste sulle valli e le montagne dell’isola. Giunti al parcheggio di Pico do Arieiro si segue poi il crinale della montagna. Si passao per una serie di punti panoramici mozzafiato, come Ninho da Manta. Nonostante i tunnel e ponti in pietra, la bellezza del paesaggio ripaga tutti gli sforzi dell’escursionista! Infatti il sentiero è caratterizzato da una grande varietà naturale, dal deserto roccioso alle foreste, che fanno di questo trekking un’esperienza unica e indimenticabile.

Levada das 25 Fontes

Per chi a Madeira preferisce i trekking facili, questa escursione che segue la Levada Ribeira da Janela è perfetta! Chiamata anche Levada das 25 Fontes, la principale attrazione è appunto la cascata di Risco, dove l’acqua scorre in una serie di 25 sorgenti naturali, che creano un’atmosfera magica e rilassante. Queste sono state formate dal fiume Ribeira da Janela. Essendo molto popolare tra i turisti e gli abitanti locali, si consiglia di visitarla presto al mattino per evitare le folle.

Occorre inoltre pianificare l’escursione con attenzione, tenendo in considerazione le condizioni meteorologiche e le ore di luce disponibili. È situato a circa 3 chilometri di auto da Porto Moniz. Quello delle 25 fonti è certamente uno dei sentieri più affascinanti di tutta l’isola: tra la foresta incantata, i ruscelli e le cascate. Immergetevi in una natura incontaminata per raggiungere, alla fine del percorso, la bellissima cascata che rende questo trekking molto suggestivo.

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur