Immersa tra le maestose vette delle Alpi, la Valle d’Aosta è una terra intrisa di storia e leggende millenarie, apprezzata dagli escursionisti di tutto il mondo per le sue incredibili mete da raggiungere. Tra i suoi tesori più conosciuti e più amati si cela un percorso unico nel suo genere: la Via dei Giganti, meglio conosciuta nel mondo del trekking come Alta via della Valle d’Aosta n°1. Questo famoso sentiero traccia un itinerario affascinante attraverso paesaggi mozzafiato, immergendosi nella mitologia e nelle tradizioni di una delle regioni più affascinanti d’Italia.
La Via dei Giganti si snoda nelle Alpi Pennine per giorni e giorni. Attraversa pascoli rigogliosi e borghi incantati, regalando ai visitatori un’esperienza indimenticabile alla scoperta di luoghi carichi di misticismo e bellezza. Oggi ci addentreremo nella storia e nella magia di questo percorso incredibile, esplorandolo tappa per tappa per prepararvi ad un viaggio pazzesco.
L’Alta via dei Giganti attraversa le soleggiate pendici meridionali delle Alpi Pennine, dal Monte Rosa al Cervino, fino al Monte Bianco. Esattamente la metà dei 22 quattromila delle Alpi si trova nei Pennini e la maggior parte di essi è visibile dal sentiero: potete immaginarvi lo scenario. Gli ampi panorami delle inaccessibili cime innevate della dorsale principale delle Alpi Pennine impressionano anche gli escursionisti che hanno già visto tutto.
Il trekking vi porterà da Donnas a Courmayeur, attraversando tutte le valli a settentrione della Dora Baltea. È un lungo viaggio, a tratti faticoso, ma sempre stupefacente, che vi porterà ad attraversare tutta la Valle d’Aosta da est a ovest. Le tappe sono 17 (secondo la versione proposta dal sito ufficiale della VdA). Dunque, si viaggia per circa due settimane, camminando una media di 4 ore al giorno, ogni giorno.
Al termine di ogni tappa vi aspetterà un rifugio, ma se preferite, è possibile organizzarsi in modo da poter dormire (quasi) sempre in tenda. Infatti, la Valle d’Aosta ha delle regole molto particolari per quanto riguarda il bivacco. Sopra i 2.500m è consentito mettere la tenda, purché ci si tenga a 500m di distanza dalle strade e a 200m da corsi d’acqua e rifugi alpini. La maggior parte delle tappe della Via dei Giganti si trova in un’altitudine intorno ai 2.000m. Per questo, non sempre sarà possibile dormire in tenda, ma è possibile riformulare leggermente il tracciato per trovarsi quasi sempre sopra 2.500m di altezza. Ma adesso andiamo a scoprire le tappe di questo trekking da sogno.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
Se hai voglia di un’avventurosa gita fuoriporta in MTB a due passi da Roma c’è ...
Esiste un canyon scavato dall'uomo a mezz'ora da Roma con una certa importanza per ...
Preparati per un'avventuroso viaggio lungo il sentiero dei Contrabbandieri che offre ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur