Lo sapevi che in Svizzera esiste un luogo straordinario le cui acque sono limpidissime e ti sembrerà di essere alle Maldive

Antonia Festa  | 29 Set 2025
IS: 1133438006

La Valle Verzasca, o Val Verzasca, è la meta ideale per fare trekking in Svizzera. I media e i turisti l’hanno soprannominata le Maldive di Milano, perché questo piccolo angolo di paradiso naturale presenta fiumi e laghi dalle acque cristalline. Ma, in realtà, la Valle Verzasca si trova nel Canton Ticino ed è facilmente raggiungibile dal capoluogo lombardo in un’ora di viaggio. Divisa in otto comuni (Mergoscia, Corippo, Lavertezzo, Brione Verzasca, Gerra-Verzasca, Frasco, Sonogno e Vogorno), la Valle si estende per circa 230 chilometri quadrati, lungo un territorio dai forti dislivelli, con un minimo topografico di 500 metri sul livello del mare e un massimo di 2.864.

Trekking in Valle Verzasca: dove andare?

2479837981

Le opportunità per del sano escursionismo in Valle Verzasca non mancano di certo, proprio a partire dalle sue acque, che, come abbiamo anticipato, le sono valse il curioso soprannome di “Maldive di Milano“. Il fiume Verzasca, che scorre per appena 30 chilometri tra il Pizzo Barone e la parte più settentrionale del Lago Maggiore, attraversa pochissimi comuni e, dunque, è rimasto sostanzialmente incontaminato, preservando le sue acque limpidissime che si mostrano al visitatore, all’escursionista e d’estate anche al bagnante, di un colore tra il verde e il blu acceso.

Si può scegliere di passeggiare intorno alla zona di Lavertezzo, dove il colpo d’occhio dal Ponte dei Salti, un antico ponte in pietra a doppia arcate, è sicuramente l’angolo da fotografare per immortalare in uno scatto questa zona suggestiva. I più temerari amano confrontarsi con le discese in canoa della Verzasca, così come i sub, che si immergono per riprendere il letto del fiume, impresa facilitata proprio dalle caratteristiche delle acque.

Formato dallo sbarramento del fiume Verzasca, il Lago di Vogorno è delimitato dalla Diga di Contra, alta ben 220 metri e lunga 380. La diga fu costruita in 8 anni di lavoro, dal 1957 al 1965 e, dall’allagamento della valle, ha formato un lago profondo fino a 204 metri. Nonostante le sue sponde siano in larghissima parte impraticabili a causa della forte pendenza delle vette circostanti, il Lago di Vogorno è uno dei punti più panoramici della Valle Verzasca ed è possibile percorrerlo sfruttando le direttrici che uniscono i comuni circostanti, disegnando un itinerario che punta a sud verso l’Italia e a nord nell’entroterra del Ticino.

I meravigliosi comuni del Canton Ticino

2124593237

Per un po’ di sano trekking urbano, la Val Verzasca ha sicuramente diverse soluzioni da offrire all’escursionista, a partire da Lavertezzo. Qui si trova il Ponte dei Salti (o Ponte Romano), costruito nel Settecento ma, a causa di un crollo, fu ricostruito negli anni Sessanta nella forma originaria a doppia arcata “a gobba”. Appena 1.200 abitanti, Lavertezzo confina con Brione Verzasca, il centro geografico del Canton Ticino, situato in corrispondenza del Poncione d’Alnasca, a ben 1.500 metri sul livello del mare. Se cercate il relax e il silenzio, lo troverete a Corippo che, con soli 12 abitanti, è il comune meno popolato non solo del Ticino, ma di tutta la Svizzera. Si tratta di uno splendido borgo in pietra, incastonato tra le vallate della Verzasca, che appare come una piccola macchia grigiastra nel rigoglioso verde circostante.

Antonia Festa
Antonia Festa
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur