L’inverno slow della regione di Lana in Alto Adige: scegliere di trascorrere tempo di qualità dove si sta bene

Alessio Gabrielli  | 22 Nov 2025

La vita nella regione di Lana scorre a passo lento, tra frutteti, boschi silenziosi e sentieri d’acqua che raccontano storie antiche. È la destinazione ideale per chi cerca autenticità, quiete e un contatto profondo con la terra. La natura, la cultura e la tradizione si fondono in un’armonia semplice e profonda, che invita a rallentare, respirare e ritrovare se stessi. Un luogo dove ogni passo diventa scoperta e ogni istante un piccolo lusso: quello del tempo vissuto con calma, nel cuore autentico dell’Alto Adige.

Un’esperienza bellissima nella Regione di Lana


©lanaregion.it/Vigiljoch

Camminare lungo i Waalwege, i sentieri delle rogge che costeggiano gli antichi canali d’irrigazione, significa lasciarsi guidare dal suono dell’acqua e dal fascino della valle che si apre poco sotto. Il Sentiero della Roggia di Brandis conduce dolcemente tra meleti e vigneti fino alla cascata che porta lo stesso nome: un salto d’acqua che pare nascere dal cuore della montagna. Poco più in là, il Sentiero della Roggia di Marlengo si apre su vedute mozzafiato e invita a sostare nelle osterie lungo il cammino, dove il tempo si misura in calici di vino e sapori contadini.

Il giro dei masi di Postal è un percorso ben soleggiato, dalla mattina fino al pomeriggio, dove le rocce di porfido rossiccio, caratteristiche di questa parte della valle, rilasciano il tepore del sole che vi riflette durante il giorno.

Sopra il paese di Lana, un piccolo paradiso sospeso nel silenzio accoglie chi ama la pace: il Monte San Vigilio. Raggiungibile in pochi minuti con la funivia, questo luogo senza auto invita a camminare, respirare, contemplare. Anche la seggiovia, che porta al culmine del monte, viaggia con un movimento lento e meditativo, invitando le persone a godere del tempo sospeso. In mezzo alla quiete della natura, lontano dalle aree sciistiche più frenetiche, si godono momenti preziosi a cui non si è forse più abituati.

Vicino alla stazione a monte della funivia si diramano più sentieri con pendenze alla portata di tutti e che conducono alle malghe, aperte anche d’inverno. Una classica passeggiata è quella che conduce alla scenografica chiesetta di San Vigilio (risalente al 1100 circa) e da cui il monte prende il nome. Altro luogo magico è il laghetto di montagna, chiamato “Pozza nera”: un piccolo lago alpino, inserito nella macchia boscosa, la cui superficie in inverno si ricopre di ghiaccio, trasformandosi – tra dicembre e febbraio – in pista da pattinaggio e da curling.

Il benessere nasce dalla natura


©lanaregion.it/Vigiljoch

Nella regione di Lana il benessere nasce dalla natura. L’aria pura delle Alpi incontra il calore mediterraneo, e insieme danno vita a un equilibrio unico. Qui si possono vivere esperienze di Forest Therapy, bagni di foresta e momenti di silenzio guidato per ritrovare armonia interiore. Negli hotel e nei B&B a filosofia slow, ogni dettaglio è pensato per il rilassamento profondo: bagni di fieno, saune panoramiche, trattamenti con prodotti alpini, yoga e meditazione nella natura.


©lanaregion.it/Vigiljoch

La regione di Lana è anche terra di gusto e creatività. Nella vicina tenuta Kränzelhof a Cermes, l’arte incontra la natura in un percorso di sette giardini (aperti anche in inverno) tra viti, labirinti e sculture contemporanee. Qui il tempo scorre tra una degustazione di vini nella cantina storica e una visita “vinosofica” guidata (un tour dal vigneto alla cantina gotica, per conoscere la storia della tenuta e la passione per il vino, i giardini, l’arte e la cucina; degustazione finale di 6 vini di loro produzione); anche il ristorante “Miil”, la cui cucina interpreta con eleganza i sapori del territorio, si trova nella tenuta di Kränzelhof.

Per ulteriori informazioni sulla regione di Lana: lanaregion.it

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 della gestione editoriale del sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur