Panorami spettacolari, montagne e natura, tutto questo è possibile facendo trekking, da nord a sud Italia, alla scoperta delle cime più famose e più belle!
Il Belpaese, come immaginano molti turisti stranieri, non è solo una meta di sole e di mare. Sapevate che il 35% del nostro territorio è costituito da catene montuose e che ospita la vetta più alta d’Europa? Appellato “Re delle Alpi”, il Monte Bianco, con i suoi 4.810 metri, è annoverato anche come terza destinazione naturale più visitata a livello globale.
La varietà di paesaggi montuosi, infatti, rende l’Italia un luogo ideale per gli amanti dell’escursionismo in alta quota. Con una combinazione di Alpi, Appennini e vulcani, ogni regione ha un carattere unico e offre panorami spettacolari. Gli amanti del trekking possono scegliere tra sentieri alpini innevati, valli verdi e rigogliose, crateri vulcanici e molto altro ancora. Sia che voi siate escursionisti esperti o principianti, le montagne italiane vi lasceranno ricordi indelebili di esperienze emozionanti!
L’Italia offre una straordinaria diversità geografica, e le sue montagne sono alcune delle destinazioni più affascinanti per gli appassionati di trekking.
I sentieri sono spesso ricchi di storia tra antichi borghi, chiese e rifugi che vi faranno immergere nella cultura e nelle tradizioni di un tempo. Le montagne italiane sono l’habitat di una vasta gamma di flora e fauna: tra piante alpine, fiori colorati, marmotte, camosci, aquile, e qui l’incontro con la natura selvaggia è sempre emozionante.
Dall’alto delle montagne è possibile ammirare paesaggi maestosi con verdi valli, laghi alpini, e boschi incantevoli. Da nord a sud, dalle Alpi agli Appennini, isole incluse, le vette italiane sapranno regalarvi uno spettacolo senza pari.
Scopriamo insieme le tre cime più famose d’Italia e come raggiungere queste magiche destinazioni!
Fra le montagne più belle e più famose d’Italia, come non mettere al primo posto le meravigliose Tre Cime di Lavaredo! Conosciute anche come Drei Zinnen in tedesco, sono uno dei gruppi montuosi più iconici della Dolomia e sono entrate a far parte dell’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Situate al confine fra Veneto e Alto Adige, queste spettacolari vette sono una delle principali attrazioni turistiche delle Dolomiti e richiamano escursionisti, alpinisti e amanti della natura da tutto il mondo.
Sono costituite da tre distinti picchi di forma caratteristica. La Cima Grande è la più alta e raggiunge i 2.999 metri, la Cima Ovest la montagna occidentale, alta circa 2.973 metri. Ultima ma non meno importante, la Cima Piccola con i suoi 2.857 metri, è l’itinerario più accessibile delle tre, adatto anche per gli escursionisti meno esperti.
Il complesso regala viste mozzafiato da angolazioni differenti, per questo il modo migliore per esplorarle è il giro ad anello nel bellissimo parco naturale in cui sono locate. Dopo aver parcheggiato al Rifugio Auronzo, seguendo i sentieri CAI 105 e 101, in un percorso di circa 7,5 chilometri sarete immersi nei panorami spettacolari e indimenticabili: ammirate le loro pareti verticali che si riflettono nei numerosi laghi alpini circostanti creando scenari pittoreschi!
Famoso per la sua eccezionale biodiversità e le attrattive naturali del paesaggio appenninico, il massiccio è situato nella splendida cornice del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, la vasta area protetta che copre circa 150.000 ettari di territorio.
Siamo esattamente in Abruzzo, nel cuore dell’Italia centrale. È qui che troviamo, con i suoi 2.192 metri, la vetta più alta della catena degli Appennini, il Corno Grande.
La sua bellezza maestosa e le opportunità di esplorazione e avventura lo rendono una destinazione ideale per chi cerca emozioni all’aria aperta e una connessione più profonda con la natura italiana.
Numerose sono le possibilità per escursioni di varia difficoltà con sentieri ben segnalati che conducono a vette panoramiche e a rifugi di montagna.
Quale modo migliore se non esplorare il parco attraverso la bellissima escursione che da Prati di Tivo vi condurrà a uno dei rifugi più alti del Gran Sasso! Si parte dagli impianti di risalita, e seguendo il tragitto si costeggia la Madonnina e poi si prosegue verso il Corno Piccolo. Con un’occhiata sul Vallone delle Cornacchie, sui suggestivi massi rocciosi del fondo della valle, e un’audace risalita su rampe e gradini, si giunge al Rifugio Carlo Franchetti. Collocato a quota 2433 metri, è il bellissimo punto panoramico sul Gran Sasso e sulle colline della provincia di Teramo da dove è possibile scrutare anche il Mare Adriatico!
Se cercate una passeggiata emozionante su una delle cime più famose, camminare sulla montagna vulcano siciliana sarà davvero una bellissima avventura. Con i suoi 3.357 metri d’altezza l’Etna ha il primato di vulcano più alto d’Europa, è infatti soprannominato “la Grande Montagna”.
Qui suggestivi paesaggi lunari fanno da padroni nel meraviglioso contrasto tra desolazione e ambiente selvaggio. Se siete amanti dell’escursionismo sulle isole, la Sicilia saprà offrirvi la possibilità di scoprire questo paradiso del trekking, tra sentieri e percorsi all’insegna di natura e panorami da cartolina.
Quale escursione fare sull’Etna? Le possibilità sono innumerevoli, dalle semplici passeggiate alle escursioni più impegnative. Ricordatevi che non potete camminare in autonomia oltre i 2.800 metri di quota. Se volete giungere in cima, affidatevi a una guida locale.
Per chi desidera esplorare la Valle del Bove in tutta facilità, il sentiero Schiena dell’asino sarà sicuramente il più adatto. Un’altra semplice escursione è il giro sul Monte Gemmellaro, davvero per tutti. Il Monte Nero degli Zappini è un tour ideale tra giardini e rifugi. Se volete ammirare la flora e gli antichi crateri fate un salto ai Monti Manfrè. Per godere appieno del panorama su tutto il paesaggio vulcanico, che dalle colline di lava procede nella vegetazione verso il mare, quello dei Monti Sartorius è l’itinerario perfetto per ammirare l’Etna in tutto il suo splendore!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur