L’Abruzzo si colora della magia delle feste! Non vedo l’ora di salire a bordo dei Treni dei mercatini di Natale per scoprirlo

Maria Bolettieri  | 19 Nov 2025

Se sei alla ricerca di luoghi meravigliosi all’insegna di magiche atmosfere, l’Abruzzo ti permetterà di scoprirli salendo a bordo dei Treni dei mercatini di Natale!
Il relax di un tour panoramico si mescola con l’avventura della scoperta a piedi. Ti immergerai nel paesaggio di questa regione viaggiando comodamente, per poi scendere e tuffarti nelle stradine dei borghi addobbati per le feste.
Cosa aspetti? Vieni con noi!

Ecco gli itinerari da non perdere

Partendo da Sulmona, da sabato 22 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026, potrai salire a bordo dei treni storici della Ferrovia dei Parchi per un’esperienza unica tra i paesaggi d’Abruzzo.
Potrai approfittare del viaggio sul Treno dei mercatini di Natale e pernottare in uno dei bellissimi borghi abruzzesi. Da Sulmona a Scanno, passando per Caramanico, Rivisondoli, Campo di Giove, non avrai che l’imbarazzo della scelta!

Treni dei mercatini di Natale: Sulmona-Roccaraso

Dal 22 novembre al 21 dicembre, per 5 weekend prefestivi, potrai approfittare dell’itinerario di andata e ritorno che da Sulmona passa per Roccaraso con 2 distinte partenze.
La prima corsa transita prima per Roccaraso e poi per Campo di Giove. A bordo di un suggestivo treno storico potrai risalire la Maiella giungendo sino a quasi 1300 metri di altezza per arrivare a Roccaraso.

La città ti attende con i suoi magici mercatini tra musica, cibo locale e prodotti d’artigianato. Se vuoi fare un tuffo nella storia fai un salto alla mostra fotografica Roccaraso Antica. Si riparte quindi alla volta di Campo di Giove incrociandosi con l’altro treno storico. È Piazza Duval ad accoglierti tra bancarelle, stand di piatti della tradizione e oggetti lavorati a mano tipici della Maiella. Lasciati incantare delle luminarie al tramonto prima di rientrare a Sulmona!

Se invece opterai per la seconda partenza a bordo del trenino storico potrai ammirare il panorama della Conca Peligna e, attraverso il Colle Mitra costeggerai Pettorano sul Gizio e Cansano. Superando i 1000 metri di quota giungerai quindi a Campo di Giove, mentre Roccaraso sarà la seconda tappa del pomeriggio.

Da Sulmona a Castel di Sangro: a bordo dei treni storici

Se invece decidi di partire durante il periodo delle feste, dal 26 dicembre al 6 gennaio, è Castel di Sangro insieme a Campo di Giove l’altra tappa dei Treni dei mercatini di Natale. Nella prima partenza da Sulmona il trenino storico in viaggio sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, salirà sino a Roccaraso per poi scendere vertiginosamente dal Monte Arazecca con un magnifico panorama sulle rive del fiume Sangro.

È proprio Castel di Sangro la prima tappa del giorno! I suoi mercatini natalizi ti accoglieranno fra castagne fumanti, vino speziato e caldo e tradizionali oggetti fatti a mano. Si riparte alla volta di Campo di Giove, la seconda tappa del viaggio. Dal treno storico potrai ammirare il borgo appena lasciato dall’alto e avanzando sulla Maiella fra i suoi boschi incantati perdere lo sguardo nel suo meraviglioso panorama.

Se hai fortuna e il clima è perfettamente natalizio il paesaggio imbiancato ti lascerà senza fiato! Chi opta per la seconda partenza della giornata sarà Campo di Giove, il primo borgo da visitare dopo aver superato la valle di Cansano, alla volta dei paesaggi del Parco Nazionale della Maiella. Consulta il sito ufficiale della Ferrovia dei Parchi per tutte le informazioni!

Natale tra borghi e percorsi natura

Se i Treni dei mercatini di Natale ti avvolgeranno con la loro magica atmosfera, altrettanto lo sapranno fare i loro bellissimi borghi con le luminarie, le bancarelle, gli spettacoli musicali e il buon cibo abruzzese!
Fai un tuffo nella “città dei confetti” e del poeta Ovidio. Lo sapevi che a Sulmona già dal XV secolo le suore del Monastero di Santa Chiara avevano confezionato il primo mazzolino dolce della storia, dove ogni confetto costituiva un petalo! Passeggia per le sue stradine alla scoperta delle botteghe artigiane, delle antiche porte, dei palazzi, delle chiese e non perdere la cappella di San Panfilo.

Caramanico è di certo uno dei borghi più belli d’Italia! Ma non sono solo le sue antiche acque termali, scoperte e utilizzate dalla seconda metà del XVI secolo, ad attirare i visitatori. Il paesino sulla valle del fiume Orfento, tra monumenti, chiesine e fonti sulfuree, è perfetto per essere percorso a piedi, soprattutto nel periodo di Natale. E se vuoi tuffarti in un trekking all’insegna della natura il Sentiero delle Scalelle, il percorso che segue il corso del fiume è davvero l’ideale.

Se conosci Rivisondoli come meta d’inverno per le sue piste da sci, il borgo saprà accoglierti anche con le sue bellissime terme se hai voglia di relax.
In cerca di paesaggi lacustri? Allora Scanno con le sue piccole chiesette, le stradine lastricate e le casine in pietra è il luogo perfetto da scoprire! Indossa le tue scarpe da trekking e immergiti nel Sentiero del Cuore per ammirare il lago dall’alto!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur