Con un salto di 120 metri, le sue acque cascano direttamente nella Valle dell’Inferno. A neanche 25 km da Roma c’è la seconda cascata più alta d’Italia, in una cittadina famosissima soprattutto per le sue ville, ma questa… è solo la terza meta turistica. Benvenuti nella Grande Cascata di Tivoli, la parte che non avete visto.
Una parte famosa, ma non così famosa per il grande pubblico è quell’enorme gioiello che è Villa Gregoriana, sempre in terza posizione rispetto alle più famose lochescion di Villa d’Este e Villa Adriana. Non è proprio l’apoteosi della semplicità da raggiungere come cascata, seppur sia sempre molto ben visibile, ma verrete ampiamente ricompensati. Pronti, GoodTrekkers?
Senza nulla togliere alle due sorelle più famose, Villa d’Este e Villa Adriana, a Tivoli esiste anche Villa Gregoriana. Questa qui non è proprio una villla nel senso stretto del termine, non è un palazzo che si spande in lungo e in largo, ma è un imponente giardino con grotte, ruscelli e cascate. La si può vedere molto chiaramente da lontano, ma da vicino è tutt’altra cosa, perché l’Aniene è molto suggestivo. E, fortunatamente per noi, ha più di qualche salita e discesa. Fu commissionata da Papa Gregorio XVI nella prima metà dell’Ottocento e progettata dall’ingegnere Clemente Folchi.
La deviazione del fiume Aniene ha creato la Grande Cascata di Tivoli e ha protetto Tivoli dalle inondazioni. Dopo un periodo di abbandono il parco è stato restaurato dal FAI e riaperto nel 2005, donando a chi la visita un’esperienza da far piangere gli occhi di felicità. Il percorso che c’è attraverso il parco offre viste mozzafiato sulla cascata e sulla valle con qualche punto di interesse. Nello specifico parliamo della grotta di Nettuno e i templi antichi della Sibilla e di Vesta. Accompagnati dal suono dell’acqua Villa Gregoriana è semplicemente un paradiso per chi ama il trekking e la natura: ha 74 specie arboree e qualche reperto interessevole. come i resti della Villa di Manlio Vopisco.
Visualizza questo post su Instagram
Come detto, Villa Gregoriana ha molte cosucce da vedere oltre alla Grande Cascata di Tivoli. Il Tempio di Vesta è di fine secondo secolo a.C. ed aveva un ordine di travertino con 18 colonne, di cui 10 persistono. Il tempio è fatto su un alto podio di travertino e la sua cella circolare ha una porta e due finestre. Durante il Medioevo il tempio fu trasformato in una chiesa cristiana, Santa Maria della Rotonda, ma fu successivamente restaurato alla sua forma originale nel XIX secolo.
Vicino a quello di Vesta c’è il tempio della Sibilla, un altro importante sito archeologico di Tivoli. Questo qui è del II secolo, rettangolare, e tutto in travertino. Aveva 4 colonne ioniche sul fronte, ma ora ne rimangono due. È dedicato alla Sibilla Tiburtina, una profeta ben venerata. La Grotta di Nettuno invece sta in mezzo al percorso univoco che si fa il parco, fatta dall’erosione dell’acqua, esempio splendido di paesaggio carsico. In ogni caso sul sito del FAI qui sono indicati gli eventi, come quelli del 9 giugno e del 16 giugno.
Visualizza questo post su Instagram
In primis, come arrivare a Villa Gregoriana? Se siete in auto, da Roma, serve l’autostrada Roma – L’Aquila A24, uscite Tivoli e Castel Madama, per continuare verso Tivoli e Villa Gregoriana. Se siete in bus, basta un Cotral da Ponte Mammolo fino a Tivoli. Se arrivate in treno, la villa è a meno di mezzo km dalla stazione di Tivoli.
Per le indicazioni dinamiche, andate qui. L’ingresso vero e proprio sta a Largo Sant’Angelo, mentre l’uscita e il negozio di souvenir e libri sta al Tempio di Vesta. Per i biglietti, invece, andate qui. Riguardo gli orari e le aperture, invece, è aperta tutti i giorni. Riguardo gli orari di questa estate, fino a fine giugno gli orari sono 9.30 – 18.30 mentre da luglio a settembre sono 9-19.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur